Tag: Neologismi

  • I nuovi neologismi nel “Il libro dell’anno Treccani 2024”

    I nuovi neologismi nel “Il libro dell’anno Treccani 2024”

    “Il libro dell’anno Treccani 2024” ci offre un vasto elenco di nuove parole che entrano a far parte definitivamente del lessico quotidiano in modo chiaro e determinato.

    Il linguaggio è uno specchio della società, un riflesso fedele dei suoi cambiamenti, delle sue ansie, delle sue speranze. I neologismi, in particolare, sono come delle spie che ci indicano le nuove tendenze, i nuovi valori e le nuove problematiche che emergono nel tessuto sociale. Il libro dell’anno Treccani 2024 ci regala un’istantanea di questo dinamismo linguistico, presentando una selezione di termini che catturano lo spirito del tempo. Attraverso l’analisi di questi neologismi, possiamo cogliere le trasformazioni in atto nei nostri comportamenti, nelle nostre relazioni e nel nostro modo di percepire il mondo. Vediamo insieme quali sono le parole nuove che ci raccontano il 2024 e cosa ci dicono di noi. 

    Agrobiodiversità:  che indica la varietà di forme di vita presenti nei sistemi agricoli e zootecnici, comprendendo la diversità genetica delle specie coltivate e allevate, nonché la diversità deecosistemi agricoli. Sottolinea l’importanza di preservare questa varietà per la sicurezza alimentare, la resilienza degli agroecosistemi e la conservazione della biodiversità.

    Amichettismo: descrive la tendenza a favorire amici e conoscenti, spesso a scapito di criteri meritocratici, in ambito lavorativo, politico o sociale. Ha una connotazione negativa e denuncia una forma di clientelismo basata su legami personali.

    Arciterrorista: enfatizza la pericolosità e la gravità di atti terroristici, spesso riferito a figure di spicco di organizzazioni terroristiche o a ideologi che incitano alla violenza. 

    Barberismo: si riferisce all’apprezzamento che migliaia di persone nutrono per le conferenze e le lezioni dello storico e scrittore Ales- sandro Barbero, apprezzandone la capacità di divulgare la storia in modo coinvolgente e accessibile. Questo fenomeno si è amplificato grazie alla diffusione dei contenuti online, in particolare sui social network, dove i fan condividono e commentano le sue lezioni, creando un vero e proprio “culto” intorno alla sua figura.

    Boppone: proviene dal jazz ed è l’abbreviazione di bebop. Ritmo, danza e dunque musica. Con questo termine si indica una canzone che piace subito, appena dopo il primo ascolto.

    Fuffa guru: parola che denigra persone che si presentano come esperti in un determinato settore, soprattutto online, ma che in realtà offrono contenuti inconsistenti, superficiali o ingannevoli. “Fuffa” è un termine colloquiale che indica qualcosa di inconsistente o di poco valore.

    IA-taliano: neologismo che combina “IA” (Intelligenza Artificiale) con “italiano”, con diverse possibili interpretazioni: potrebbe riferirsi all’applicazione dell’IA alla lingua italiana (traduzione automatica, elaborazione del linguaggio naturale), allo sviluppo di algoritmi specifici per il contesto italiano, o anche all’impatto più ampio dell’IA sulla cultura e la società italiana. 

    Pandoro-gate: lo scandalo legato alla pubblicizzazione social e alla vendita di una marca di pandoro nel quale Chiara Ferragni dichiara che è stata colpa di un errore di comunicazione.

    Plogging: pratica che consiste nel raccogliere rifiuti mentre si fa jogging.

    Pezzotto: termine entrato nel linguaggio comune per indicare prodotti contraffatti o di scarsa qualità, spesso riferito a merci vendute illegalmente.

    Razzismo immobiliare: si riferisce a pratiche discriminatorie nel mercato immobiliare che limitano l’accesso all’alloggio per persone di determinate etnie, provenienze o background socio-economici.

    Sdigiunino: si riferisce a una pratica alimentare che consiste nel saltare i pasti, spesso con l’intento di perdere peso. Può indicare sia una pratica occasionale che una tendenza più strutturata.

    Spacca-Italia: espressione che descrive politiche o azioni che rischiano di dividere il paese, accentuando le differenze regionali e mettendo a rischio l’unità nazionale. 

    Starmerismo:  si riferisce all’orientamento politico di Keir Starmer, leader del Partito Laburista britannico.

    Swift economy:  il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift.

    Trappola al miele: metafora che descrive una situazione apparentemente vantaggiosa o allettante, ma che in realtà nasconde un inganno, un pericolo o una truffa.

    Trenopolitana: indica un sistema di trasporto pubblico su rotaia che collega diverse aree metropolitane, simile a una metropolitana ma con un raggio d’azione più ampio e una velocità maggiore, integrandosi con le reti ferroviarie esistenti.

    Vacansia: l’incapacità di godere appieno del tempo libero e delle vacanze, a causa di una persistente sensazione di irrequietezza, ansia, senso di colpa o bisogno di rimanere produttivi e connessi. Chi soffre di “vacansia” fatica a staccare la mente dagli impegni lavorativi o dalle preoccupazioni quotidiane, anche durante i periodi di riposo.

    Vannacciano: deriva dal cognome dell’europarlamentare della Lega Roberto Vannacci, spesso usato in riferimento a posizioni controverse su temi sociali.

    Abbiamo visto solo alcuni esempi di neologismi del 2024, ma ce ne sono molti altri. Teniamo le orecchie aperte e cerchiamo di capire come la lingua continua a evolversi, perché è un modo per capire meglio il nostro tempo.

    Per concludere, vogliamo menzionare anche le tre figure più ricercate e cliccate sul sito Treccani nel 2024, che ogni giorno registra milioni di visualizzazioni:

    1. Jannik Sinner: il tennista italiano ha riscosso un enorme successo nel 2024, raggiungendo importanti traguardi sportivi. È quindi plausibile che sia stato oggetto di numerose ricerche online, data la sua crescente popolarità e il suo ruolo di spicco nello sport italiano.
    2. Giorgia Meloni: la Presidente del Consiglio italiano è una figura politica di primo piano sia a livello europeo che mondiale, e il suo ruolo istituzionale la rende sicuramente una delle persone più cercate sul web, per approfondimenti sulla sua biografia e il suo percorso politico.
    3. Donald Trump: per la seconda volta Presidente degli Stati Uniti, la sua figura continua a essere sempre molto discussa e seguita a livello mondiale. Tutti si aspettano grandi cambiamenti dal suo insediamento alla Casa Bianca appena avvenuto. Nel 2016 la Treccani aveva inserito il neologismo Trumpismo nel suo vocabolario.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli

  • I neologismi Treccani 2023:  significati e origini (1ª parte)

    I neologismi Treccani 2023: significati e origini (1ª parte)

    Treccani neologismi Golfo dei Poeti News


    Ogni anno, la Treccani pubblica il Libro dell’Anno, una raccolta di voci che raccontano i fatti, i personaggi e le tendenze che hanno segnato i dodici mesi precedenti. Tra le voci, ci sono anche i neologismi, le parole nuove che sono entrate nel nostro lessico grazie all’attualità, alla politica, alla cultura, alla tecnologia e alla società. Vediamo insieme quali sono le parole nuove del 2023 e cosa significano.

    Anti orso
    Si tratta di strumenti e dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. Il termine è nato in seguito agli episodi di avvistamento e attacco di orsi bruni in alcune zone delle Alpi, soprattutto in Trentino-Alto Adige. Tra gli anti orso, ci sono recinzioni elettrificate, cani da guardia, spray al peperoncino e fucili a salve.

    Armocromia
    È la teoria e l’analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con l’incarnato della pelle, il colore degli occhi, delle labbra e dei capelli, valorizzando l’aspetto della persona. Il termine deriva dal greco armos, che significa “giunto, articolazione”, e chroma, che significa “colore”. L’armocromia è diventata popolare grazie alla consulenza di immagine, una professione che aiuta le persone a scegliere il proprio stile in base alla propria personalità e al proprio fisico. Una delle esponenti più note di questa disciplina è Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, che ha rivelato di appoggiarsi per il proprio look a una consulente di armocromia.

    Barbienheimer
    La parola può essere anche al contrario: Oppenbarbie. Sono l’esempio di parole macedonia, ovvero la fusione di due parole in una sola. Si riferiscono ad un fenomeno culturale dovuto alla distruzione cinematografica simultanea di due film blockbuster (campioni d’incasso): Barbie e Oppenheimer. Il primo è un film biografico sulla celebre bambola, interpretata da Margot Robbie, il secondo è un film storico sul padre della bomba atomica, interpretato da Cillian Murphy. L’uscita dei due film è avvenuta il 21 luglio 2023 negli Stati Uniti e in svariati altri Paesi del mondo ma non in Italia.

    Booktok
    È la denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma social TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. Per estensione, indica anche la comunità virtuale di lettori costituitasi all’interno di TikTok. Il termine è composto da book, che significa “libro” in inglese, e tok, che è la parte finale del nome TikTok. Booktok è uno dei tanti fenomeni che dimostrano come i social media possano influenzare le scelte e le abitudini dei consumatori, in questo caso di libri. Alcuni titoli, infatti, hanno visto aumentare le vendite grazie alla visibilità ottenuta su Booktok.

    Caronte
    È la denominazione non ufficiale di un anticiclone di provenienza africana, portatore di elevate temperature nel bacino del Mediterraneo. Il termine deriva dal nome del personaggio della mitologia greca che trasportava le anime dei morti attraverso il fiume Acheronte, considerato l’ingresso degli inferi. Caronte è stato usato per la prima volta nel 2003 dai meteorologi italiani per indicare una forte ondata di calore che colpì l’Europa meridionale, causando migliaia di morti. Da allora, il termine è stato ripreso ogni volta che si verificano episodi di caldo eccezionale.

    Cavaiola
    È un luogo caratterizzato dalla pesante disorganizzazione e confusione. Il termine deriva dal nome di una località della provincia di Piacenza, dove si trova una discarica abusiva di rifiuti tossici, oggetto di inchieste e polemiche. Cavaiola è diventato un modo di dire per indicare una situazione caotica e ingovernabile, spesso con riferimento alla politica e all’amministrazione pubblica.

    Challenge
    È la sfida, anche pericolosa, posta a sé stessi o lanciata tra gruppi, che viene ripresa e caricata in formato video sui social media, con l’obiettivo di ottenere il gradimento altrui e incassare i profitti di eventuali passaggi pubblicitari. Il termine è inglese e significa “sfida”. Le challenge sono diventate molto popolari tra i giovani, che le usano come forma di divertimento, di competizione e di affermazione sociale. Alcune sfide, tuttavia, hanno suscitato critiche e sono state vietate a causa dei potenziali rischi per la salute e la sicurezza, sia delle persone coinvolte che degli ambienti in cui vengono realizzate.

    Codice calore
    È il percorso sanitario assistenziale preferenziale che viene predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle temperature elevate. Il termine è formato da codice, che indica la classificazione dei casi di emergenza in base alla gravità, e calore, che indica la causa dei disturbi. Il codice calore è stato introdotto nel 2021 dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile.

    Qui trovate la 2ª parte dell’articolo dei neologismi 2023.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news qui il link

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli