Tag: Nave Scuola Amerigo Vespucci

  • Nave Amerigo Vespucci arrivata a Trieste per Tour Mediterraneo

    Nave Amerigo Vespucci arrivata a Trieste per Tour Mediterraneo

    Il 1º marzo la Nave Amerigo Vespucci è arrivata in Italia, accolta a Trieste da migliaia di persone e dai familiari dell’equipaggio. 

    Nave scuola Amerigo Vespucci

    Presenti a Trieste e al taglio del nastro il Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago in rappresentanza del Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Ministro dell’Agricoltura, dellaSovranità alimentare e delle Foreste, il Ministro per i Rapporti con il parlamento Luca Ciriani, il viceministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Vannia Gava, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Luciano Portolano, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, il Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il presidente di Difesa Servizi Gioacchino Alfano e l’amministratore delegato di Difesa Servizi Luca Andreoli. 

    Trieste Nave vespucci

    Dal 2 marzo la Nave Vespucci sarà aperta al pubblico insieme al “Villaggio IN Italia”, un luogo di racconto e condivisione dell’esperienza del Tour Mondiale e del Villaggio Italia, voluto dal Ministro della Difesa Guido Crosetto a cui hanno aderito 12 Ministeri, che ha raccontato le eccellenze del Made in Italy portando in giro per il mondo la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato. Un’esperienza che ha coinvolto oltre 400.000 visitatori e che ora, nel corso del Tour Mediterraneo, viene condivisa con tutti gli italiani e i visitatori attraverso l’esperienza collettiva del Villaggio IN Italia. 

    Nave scuola Amerigo Vespucci

    L’iniziativa del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci e del Tour Mediterraneo è promossa dal Ministero della Difesa ed è sostenuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – con il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare e il Ministro per lo Sport e i Giovani -; dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; dal Ministero dell’Economia e delle Finanze; dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy; dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; dal Ministero della Cultura; dal Ministero del Turismo; dal Ministero per le Disabilità.

    Il Villaggio IN Italia di Trieste del Tour Mediterraneo di Nave Amerigo Vespucci è reso possibile grazie al sostegno di Regione FVG e Comune di Trieste, anche Partner Istituzionali dell’iniziativa.

    Sostengono il Tour Mediterraneo di Nave Amerigo Vespucci: Fincantieri, Main Sponsor; Leonardo e Frecciarossa, Main Partner; Cassa Depositi e Prestiti, Aeroporti di Roma, Enel ed Eataly, Partner; AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e Fondazione AIOM, Partner Scientifici.

    La redazione 

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news 

    © Riproduzione riservata 

  • Team di artigiani spezzini  volano in Argentina per l’Amerigo Vespucci

    Team di artigiani spezzini volano in Argentina per l’Amerigo Vespucci

    La Nave Scuola Amerigo Vespucci

    Un gruppo di artigiani navali italiani sta partendo dall’Italia con destinazione l’Argentina per eseguire lavori di manutenzione sull’Amerigo Vespucci. La nave scuola della Marina Militare inizierà il suo periodo di manutenzione a partire dal prossimo novembre, nel contesto del suo viaggio in giro per il mondo, che è iniziato a Genova nel luglio scorso e si concluderà a La Spezia nel febbraio 2025, presso il cantiere Astillero Rio Santiago.

    Ad accoglierla ci saranno carpentieri navali, maestri d’ascia, artigiani esperti nella produzione di vele, tecnici specializzati in elettricità ed esperti di elettronica provenienti da tutto il mondo, i quali lavoreranno sotto la supervisione di Fincantieri. Quest’ultima ha siglato un contratto del valore di 12 milioni di euro con la direzione dell’arsenale marittimo della Spezia lo scorso dicembre.

    Durante la manutenzione, saranno controllati gli alberi (maestra, trinchetto, mezzana e bompresso), gli arredamenti in legno e l’equipaggiamento marinaresco. Saranno inoltre restaurati i preziosi tessuti delle vele, mentre tecnici specializzati si occuperanno di tutti i complessi impianti di bordo.

    Andrea Moroni, artigiano della ditta “Moroni Navi” (suo nonno l’aveva fondata nei primi del 900), di Santo Stefano Magra (La Spezia), ha commentato l’importanza di questo progetto, sottolineando che la sua azienda è coinvolta nella manutenzione degli alberi del Vespucci sin dagli Anni’60. Ha anche menzionato che sono stati in Argentina nel maggio scorso per una prima ispezione e porteranno con loro una parte delle attrezzature necessarie, poiché alcuni materiali potrebbero essere difficili da reperire in loco. Tra questi vi sono pitture particolari, alcune essenze e materiali come l’acciaio inossidabile e le leghe speciali, che saranno forniti da Fincantieri.

    Questi lavori sono essenziali per preparare la nave, varata nel 1931, a navigare attraverso il passaggio di Capo Horn o lo Stretto di Magellano nella prossima primavera, permettendole di raggiungere l’Oceano Pacifico prima di completare il suo viaggio di altri dieci mesi prima del ritorno nel Mediterraneo.

    Per rimanere sempre informati seguiteci su Golfo dei Poeti news qui il link

    La redazione


  • Muore in un incidente il Tenente di Vascello Daniele Marino

    Muore in un incidente il Tenente di Vascello Daniele Marino

    Faceva parte dell’equipaggio della Nave Scuola Amerigo Vespucci

    Tragica morte in Brasile a Fortaleza del medico di bordo della Nave Amerigo Vespucci, l’ammiraglia delle navi scuola della Marina. Il Tenente di Vascello Daniele Marino, originario di Napoli, classe 1995 e già allievo della Scuola Militare Nunziatella (Corso 224°, 2011/14), ha perso la vita in seguito a un incidente stradale. Durante il suo percorso all’Accademia Navale, aveva frequentato il Corso Mizar, iniziato nel settembre 2014. Al momento dell’incidente, si trovava a bordo del Vespucci per la campagna in corso intorno al mondo, iniziata a Genova il 1° luglio.

    L’incidente stradale è avvenuto sabato 7 ottobre nella zona di Caucaia, una località turistica situata a circa 12 chilometri a nord di Fortaleza, la capitale dello stato del Ceará, nel nord-est del Brasile. Il Vespucci aveva attraccato il 4 ottobre, provenendo da Port of Spain, la capitale della Repubblica di Trinidad e Tobago. L’ufficiale medico, apparentemente a bordo di una moto noleggiata, si trovava probabilmente in una fase di permesso durante una sosta nei porto, conosciuta come “franchigia”.

    Il cordoglio arriva anche dal Ministero della Difesa e il Ministro Guido Crosetto.

    La redazione

  • Veliero Vespucci: iniziato il giro del mondo, chi fu il primo?

    Veliero Vespucci: iniziato il giro del mondo, chi fu il primo?

    Alejandro Malaspina in uniforme della real armada museo navale spagnolo madrid

    Tanti non sanno che un lunigianese compì il periplo del globo tra il 1786 e il 1788

    Il primo luglio 2023, l’orgoglio della Marina Militare Italiana, la Nave Scuola Amerigo Vespucci, è partito da Genova per intraprendere un viaggio epico attorno al mondo che terminerà il 11 febbraio 2025 alla Spezia. Noi di Golfo dei Poeti news abbiamo la possibilità, grazie alla collaborazione con la Nave Scuola Amerigo Vespucci, di seguire questo lungo viaggio e, non solo per la sua importanza attuale ma anche perché ci ricorda le imprese di un navigatore “di casa nostra”: Alessandro Malaspina, lunigianese. Nato a Mulazzo nel 1754 dal marchese Carlo Morello Malaspina e morto a Pontremoli il 1810. Non essendo il primogenito poteva essere destinato alla carriera monastica ma il padre seguì i desideri del figlio, che, dopo aver completato gli studi presso il prestigioso collegio Clementino di Roma, entrò nella Marina spagnola nel 1774 dove si distinse subito per le sue doti di grande organizzatore.

    Alejandro Malaspina by José_
    María Galván y Candela

    Fra il 1786 ed il 1788 compì un periplo del globo sulla fregata Astrea, primo italiano a completare un intero giro del mondo al comando di una nave e quattordicesimo al mondo. Malaspina aveva una gran cura delle condizioni di salute degli equipaggi per cui, nelle sue spedizioni ci fu un numero minimo di perdite umane al contrario di quanto accadeva allora in navigazione.

    Nel 1789 Alessandro Malaspina condusse la prima e la più grande spedizione scientifica che mirava a fare il giro del mondo con lo scopo di condurre una mappatura di tutti i possedimenti della Corona Spagnola e uno studio particolare della flora, della fauna delle popolazioni indigene e delle miniere, come aveva già fatto il capitano Cook agli ordini della Corona Britannica.

    Per l’impresa furono costruite due corvette la Atrevida e la Descubierta, attrezzate di tutti gli strumenti nautici più avanzati dell’epoca. Malaspina stesso si occupò del reclutamento dell’equipaggio, scegliendo tra i marinai più forti e temprati e tra gli uomini di scienza i più validi e preparati. La spedizione toccò in particolare la regione del Rio de la Plata, la Patagonia, la costa americana sul Pacifico sino al 67° parallelo nord, le Filippine, la Nuova Zelanda, l’Australia e l’arcipelago del Vavao (isole Tonga).

    Stemma nobiliare di
    Alessandro Malaspina

    Rientrato dal viaggio, il 21 settembre 1794, fu arrestato l’anno successivo con l’accusa, peraltro mai provata, di congiura. Fu liberato soltanto nel 1803, per intercessione di Napoleone. Esiliato dalla Spagna, rientrò in patria, dove si occupò dei problemi politici ed amministrativi della Lunigiana durante l’epoca napoleonica

    Per rimarcare l’importanza scientifica delle sue esplorazioni, va ricordato che il più grande ghiacciaio pedemontano del mondo, che si trova in Alaska, prende il suo nome così come due montagne in Canada e in Alaska, un fiordo in Nuova Zelanda, l’Università di Vancouver (in Canada), un vulcano nelle Filippine, un prestigioso Premio scientifico in Spagna e tanto altro. 

    Tutte le tappe del giro del mondo

    Ci sembra che le analogie con questo giro del mondo del Vespucci siano diverse. Comunque noi entrando in contatto diretto con il veliero vi aggiorneremo di tutti i suoi spostamenti ed avventure.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nosto sito Golfo dei Poeti news qui il link

    Sandro Fascinelli

  • Amerigo Vespucci: prima tappa del giro del mondo a Marsiglia

    Amerigo Vespucci: prima tappa del giro del mondo a Marsiglia


    A bordo gli Allievi della 1^ Classe dell’Accademia Navale


    Nave Amerigo Vespucci ormeggerà il 4 Luglio al Terminal Crociere di Marsiglia, prima tappa del del Giro del Mondo e della Campagna d’istruzione 2023.
    Dopo 14 anni dall’ultima visita, il veliero della Marina Militare sosterà nel porto della Francia meridionale fino al 7 Luglio, aprendo alle visite per la popolazione nei seguenti giorni e fasce orarie:

    • Martedì 4 Luglio dalle 17:00 alle 19:30;
    • Mercoledì 5 Luglio dalle 10:00 alle 12:00;
    • Giovedì 6 Luglio dalle 14:30 alle 19:30.
      Verrà inoltre effettuato un incontro con la stampa locale il giorno dell’arrivo, il 4 Luglio dalle 14:00 alle 15:00.
      Durante la sosta saranno presenti a bordo il Console, Fabio Monaco, e l’Ambasciatrice, Emanuela.
    Marsiglia


    Nave Scuola Amerigo Vespucci 92 anni di servizio: apprendimenti

    Nave Vespucci, al Comando del Capitano di Vascello Luigi Romagnoli, è l’unità più longeva della Marina Militare Italiana, vantando ben 92 anni di servizio, e si appresta a compiere il suo secondo periplo intorno al mondo che la vedrà in mare per 20 mesi, visitando 31 porti in 28 Paesi diversi.
    Il motto della nave, “Non chi comincia ma quel che persevera“, frase attribuita a Leonardo Da Vinci, ben rappresenta l’ideale che spinge in mare i circa 400 militari, uomini e donne, tra equipaggio fisso e allievi dell’Accademia Navale.

    Partenza da Genova

    Il vascello è stato nominato Goodwill Ambassador dell’UNICEF il 30 luglio 2007 con una solenne cerimonia nel porto di Genova. Al Vespucci l’Unicef “affida un messaggio di pace e di speranza per i milioni di bambini e bambine che l’Unicef aiuta affinché possa diffonderlo in ogni parte del mondo”.
    Il 4 luglio del 2016 a Livorno è stata rinnovata questa nomina da parte della Presidenza Nazionale UNICEF Italia affinché la nave possa continuare a trasmettere a tutti ed in particolare ai giovani un messaggio di pace, di convivenza e di rispetto reciproco, senza alcuna distinzione nello spirito che dal 1946, anno della sua fondazione, anima l’Organizzazione rivolta all’infanzia nell’ambito delle Nazioni Unite.
    Fiore all’occhiello della Marina Militare, nave Amerigo Vespucci, dalla sua entrata in servizio ha svolto ogni anno attività addestrativa (ad eccezione del 1940, a causa degli eventi bellici, ed in occasione dei lavori straordinari), principalmente a favore degli allievi dell’Accademia Navale. Dunque intere generazioni di ufficiali si sono formate addestrandosi su una nave la cui propulsione principale è la più ecologica in assoluto: la propulsione a vela.
    Quando il vento non è favorevole si attiva la propulsione Diesel-Elettrica, realizzata con un sistema integrato che vede l’impiego di moderni ed efficienti gruppi Diesel-Generatori.
    Durante la sosta lavori di Prolungamento Vita Operativa (PVO), iniziata a ottobre 2013 e terminata ad aprile 2016, è stata data particolare attenzione all’implementazione delle più moderne tecnologie volte all’efficientamento energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale della nave.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news qui il link

    La redazione