Tag: Lerici

  • 8 marzo in comune a Lerici: ‘Donna e Lavoro”

    8 marzo in comune a Lerici: ‘Donna e Lavoro”

     

     

    Donna e Lavoro: sabato 8 Marzo si celebrano le donne in municipio  

    Giornata dedicata alla parità di genere 

    Sabato 8 marzo a partire dalle ore 16.00 nella la Sala consiliare del Comune di Lerici si realizza  la seconda edizione di “Donna e Lavoro”, organizzata dall’assessore alle politiche sociali Alessandra Di  Sibio, e identificato dall’hashtag #lericisiprendecura. La giornata si riferisce all’agenda per lo sviluppo  sostenibile 2030 nel capitolo sul lavoro dignitoso, che colloca il lavoro in materia di giustizia sociale al  centro delle politiche per lo sviluppo e per una crescita sostenibile e inclusiva. 

    Sappiamo che la maggiore indipendenza economica delle donne costituisce l’elemento fondamentale per  conseguire l’uguaglianza di genere. Colmare il divario di genere nell’occupazione è la chiave per  conseguire l’uguaglianza” spiega Alessandra di Sibio che continua: “In occasione della giornata dell’8  marzo abbiamo concentrato l’attenzione sul lavoro come opportunità di vita”. 

    Saranno molti gli ospiti che si alterneranno in sala consiliare, quali Valeria Fanfani responsabile dei servizi sociali  della Spezia che ci parla del reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza come intervento  globale; la cooperativa di Isforcoop e l’Informagiovani di Lerici che esporranno tutte le opportunità  formative e lavorative presenti sul territorio e in provincia; la Presidente del Tribunale del lavoro di Milano,  Paola Ghinoy, intervistata da Maria Cristina Failla sui Diritti del Lavoro; i Centri antiviolenza della Spezia  e di Sarzana; la Cooperativa di Comunità che gestirà le neo BabySitter formatesi lo scorso anno con un  corso finanziato dal Comune di Lerici; Eliana Bacchini, consigliera provinciale per le pari opportunità e  l’International Woman Club con la sua Presidente Lindy Cronin.

    Durante il pomeriggio verrà presentato  anche il libro “La magia nei cassetti” di Daniela Mazzoni, scrittrice e dipendente Comune di Lerici  intervistata da Alessandro Albertini, insegnante di teatro e attore spezzino. Presente anche l’associazione  “Mani di Mamma”, il cui obiettivo, grazie alla Presidente Francesca Castellanotti e a tutte le volontarie, è  aiutare i bambini nati prematuri. Per terminare, verrà presentata l’esposizione fotografica di donne che lavorano  sul territorio lericino per lanciare un messaggio di vicinanza e di unione sull’importanza della  formazione e del lavoro per la costruzione della propria indipendenza, grazie alla collaborazione con Paolo  Zavanella, fotografo professionista.
    Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato a realizzare questa  importante giornata perché è da questi eventi che si costruisce rete e sviluppo del territorio” conclude Di  Sibio.

    Tutta la popolazione è invitata a partecipare.

    La redazione

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news 

    © Riproduzione riservata 

  • Lerici si aggiudica il premio Best Tourism Villages 2023 dell’UNWTO

    Lerici si aggiudica il premio Best Tourism Villages 2023 dell’UNWTO

    Il ministro Santanchè ha ritirato il premio a Samarcanda

    Nell’ambito dell’assemblea dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) che è in corso a Samarcanda (Uzbekistan) il Ministero del Turismo ha ritirato il premio destinato al Comune  di Lerici come “Best Tourism Village”, il programma dell’UNWTO volto a individuare e incentivare programmi di sviluppo sostenibile nelle località rurali, che mettano a frutto le potenzialità del turismo per salvaguardare le piccole comunità e creare nuove opportunità, per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

    La candidatura di Lerici è stata presentata dal Ministero del Turismo perché questo comune ligure, che conta su poco meno di 10mila abitanti, si trova in un’area in cui sono fortemente rappresentate attività tradizionali e che hanno un forte impatto identitario: tutte caratteristiche che rispettano i requisiti del bando. Oltre a Lerici altri due comuni, Civita di Bagnoregio e Sabbioneta, sono stati selezionati tra 260 candidature da oltre 60 paesi, per partecipare al programma di upgrade per entrare a far parte di un network globale insieme alle altre località, in cui si potranno scambiare esperienze e buone prassi anche con esperti e partner del settore pubblico e privato.

    Uno scorcio di Lerici

    Una notizia che ci riempie di orgoglio e che pone l’Italia dei Borghi, al centro del mondo. Lerici è uno dei 5600 borghi della nostra Nazione che rappresenta l’Italia autentica, quella del saper fare, del saper accogliere, quell’Italia delle eccellenze e delle bellezze che sono invidiate da tutto il mondo, sinonimo di eccellenza e alfieri del Made in Italy che il governo si impegna a valorizzare nel suo mandato. Gemme preziose, come Lerici, possono diventare il biglietto da visita che l’Italia pone al mondo per raccontare chi siamo e cosa sappiamo fare. In questi borghi si possono trovare autentici capolavori artistici, l’eccellenza della manifattura e dell’artigianato, l’essenza della tradizione gastronomica ed enologica e tutto questo ancora in una dimensione che pone al centro l’uomo ed il rispetto dei suoi tempi; questo, se ben valorizzato, ci consente di attirare sempre maggiori flussi turistici”, commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè.

    Leonardo Paoletti, sindaco di Lerici chiosa: “Il turismo è la vocazione del nostro territorio. Il Golfo dei Poeti, come viene riconosciuto in tutto il mondo, è la nostra terra e ospita da sempre cultura, in tutte le sue forme. Ogni giorno lavoriamo allo sviluppo di quella che è la nostra risorsa più importante perché non sia solo turismo di ombrelloni e ristoranti ma perché l’offerta sia diversificata, esperienziale, al passo con i tempi e di qualità. Un grazie sentito al ministro Santanchè per aver sostenuto la nostra candidatura”.

    Dal lancio dell’iniziativa nel 2021, hanno ottenuto il riconoscimento di “Best Tourism Village” i borghi di San Ginesio (2021), Sauris – Zahre ed Isola del Giglio (2022), mentre Otricoli è stato ammesso al programma “upgrade”.

    Per rimanere sempre aggiornati seguiteci su Golfo dei Poeti news qui il link


    La redazione

    La ministra Santanchè commenta il premio ricevuto
  • La Porsche Svizzera parcheggiata in Ztl a Lerici

    La Porsche Svizzera parcheggiata in Ztl a Lerici

    Da una segnalazione l’auto era in sosta davanti

    al Comune di Lerici

    Una Porsche nera con targa Svizzera è stata fotografa da un cittadino proprio davanti al Comune di Lerici, zona vietata sia al transito che alla sosta di auto e altri mezzi, se non si è residenti o non si ha il permesso Ztl. Sembra una beffa ma se guardata le foto qui sotto, la macchina era proprio in bella vista appena si scendono le scale davanti al comune.

    La Porsche Svizzera 🇨🇭 parcheggiata tranquillamente davanti il Comune di Lerici.

    E pensare che se noi andiamo in Svizzera e commettiamo un’infrazione, non ci fanno uscire dal paese se non paghiamo subito (la polizia ha il pos in auto). Se parcheggiamo in un posto sbagliato o è scaduto il timer, in un nano secondo ci troviamo con le ganasce all’auto e sono dolori per riaverla.

    Purtroppo questa è la piaga delle auto straniere in Italia per cui le multe non arriveranno mai ai destinatari nei tempi previsti poiché prima devono passare tramite le vie consolari. L’unica soluzione sarebbe la rimozione forzata come prevista dai cartelli.

    Leggi l’articolo della città di Como e del sindaco Rapinese come ha risolto la piaga delle auto svizzere indisciplinate clicca qui.

    Seguimi sul mio sito Golfo dei Poeti news sui il link

    Luisa Fascinelli

    In Svizzera sono severissimi con il codice della strada