Tag: inquinamento

  • Ad Amsterdam stop navi da crociera in città e alla Spezia?

    Ad Amsterdam stop navi da crociera in città e alla Spezia?

    Approcci diversi per affrontare lo smog dalle navi da crociera

    Amsterdam, la “Venezia del Nord”, è da lungo tempo una delle principali destinazioni per il turismo da crociere in Europa. Tuttavia, negli ultimi anni, la città ha riconosciuto il lato oscuro di questo settore in rapida crescita: lo smog causato dalle navi da crociera che attraccano nel suo porto. Di fronte a questa crescente minaccia per la salute pubblica e l’ambiente, il sindaco di Amsterdam ha adottato una misura audace ma necessaria per proteggere la città: l’interdizione delle navi da crociera all’interno del porto.

    La decisione di Amsterdam: tutela della salute e dell’ambiente

    La decisione di vietare l’accesso alle navi da crociera all’interno del terminal nel centro di Amsterdam è stata annunciata dal sindaco con l’obiettivo di ridurre drasticamente l’inquinamento atmosferico causato da queste imponenti navi. Lo smog generato dai motori delle navi contiene particelle fini e composti inquinanti nocivi, come ossidi di azoto e zolfo, che contribuiscono all’aumento di problrespiratori e cardiovascolari tra i residenti e i visitatori della città.

    l divieto, che dovrebbe entrare in vigore fin da subito, rappresenta una misura coraggiosa da parte delle autorità di Amsterdam per migliorare la qualità dell’aria e tutelare la salute pubblica. Allo stesso tempo, questa mossa dimostra un impegno concreto nella lotta contro il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico, due delle sfide ambientali più urgenti che il nostro pianeta sta affrontando.

    Spezzini e associazioni ambientaliste attendono una risposta

    Mentre Amsterdam ha adottato un approccio deciso verso lo smog da crociere, la situazione nella città della Spezia rimane ancora incerta. Nonostante le segnalazioni sempre più preoccupanti sull’inquinamento atmosferico causato dal traffico marittimo turistico, le autorità locali non hanno ancora preso una posizione chiara sulla questione.

    La Spezia, anch’essa una meta popolare per le navi da crociera, affronta sfide simili ad Amsterdam riguardo lo smog. La necessità di una risposta efficace diventa quindi sempre più urgente, soprattutto quando la salute dei residenti, l’ambiente e il patrimonio naturale della regione sono in gioco.

    Una chiamata all’azione per tutelare il futuro delle città portuali

    La decisione di Amsterdam di vietare le navi da crociera per affrontare lo smog è un segnale chiaro che le città devono prendere misure coraggiose per proteggere la loro popolazione e l’ambiente. È essenziale che le autorità della Spezia considerino seriamente l’adozione di provvedimenti simili, prendendo in considerazione gli impatti positivi che una scelta simile comporterebbe.

    La riduzione dello smog da crociere non solo avrebbe un impatto significativo sulla salute e sul benessere dei cittadini, ma darebbe anche un importante contributo per affrontare la crisi climatica globale. Le tecnologie alternative e sostenibili stanno diventando sempre più accessibili, rendendo possibile una transizione verso una flotta marittima più eco-sostenibile.

    In conclusione, la storia di Amsterdam ci insegna che quando si tratta di smog da crociere, le decisioni coraggiose e tempestive possono fare la differenza. Ora è il momento per La Spezia di prendere affrontare la situazione per proteggere il suo futuro e per diventare un esempio positivo per altre città portuali che affrontano sfide simili. Solo attraverso azioni concrete e determinate possiamo sperare di garantire un futuro più pulito e sano per tutti.

    Leggi l’articolo della bbc (lo puoi tradurre) qui il link

    Seguitemi sul mio sito per rimanere sempre aggiornati sui il link

    Per segnalazioni (corredate da video o foto quando necessario), per informazioni, per preventivi pubblicità o articoli sponsorizzati scrivimi a golfodeipoetinews@gmail.com

    Luisa Fascinelli

  • Navi da crociera, sale lo smog: proteste alla Spezia

    Navi da crociera, sale lo smog: proteste alla Spezia

    Ieri presidio alle 18 presso la Capitaneria di Porto

    La città della Spezia, famosa per la sua bellezza paesaggistica e il suo porto storico, sta affrontando una crescente preoccupazione: l’inquinamento provocato dalle navi da crociera. Nonostante non apportino alcun beneficio alle attività commerciali locali, almeno non c’è nessun dato che lo dimostri, dietro di sé, lasciano solo smog e gravi problemi ambientali.

    Negli ultimi anni, il crescente flusso di navi da crociera ha portato ad un incremento dell’inquinamen-to atmosferico e marino, suscitando crescenti preoccupazioni e proteste da parte dei cittadini. La situazione ha spinto la comunità locale a richiedere risposte concrete alle autorità comunali riguardo alle misure adottate per mitigare l’impatto negativo di queste navi sull’ambiente e sulla salute dei residenti.

    Durante le fermate delle navi da crociera alla Spezia, il rilascio di emissioni nocive e di sostanze inquinanti nell’aria e nel mare è diventato una preoccupazione sempre più rilevante per la popolazione locale. Le grandi navi, dotate di motori a combustione, rilasciano ossidi di azoto, biossido di zolfo e particolato fine, contribuendo in modo significativo all’inquinamento atmosferico della zona portuale e delle aree circostanti.

    Inoltre, l’ancoraggio delle navi da crociera può causare danni agli ecosistemi marini, inquinando le acque e minacciando la biodiversità locale. Queste problematiche hanno spinto i cittadini ad alzare la voce, chiedendo misure immediate da parte delle autorità per affrontare l’emergenza ambientale.

    Per ora il sindaco e l’amministrazione comunale non hanno fornito alcuna risposta ai cittadini che continuano a protestare per l’inquinamento delle navi da crociera. In questa situazione, potrebbero essere adottate diverse strategie per ottenere una risposta dalle autorità. Continuare a sollevare la questione e coinvolgere più persone possibili può aumentare le probabilità di ottenere una risposta e di portare a cambiamenti positivi.

    Leggi nel dettaglio tutto quello che sta accadendo alla Spezia clicca qui

    Seguimi sul mio sito Golfo dei Poeti news qui il link

    Per segnalazioni, informazioni, preventivi pubblicità scrivi a golfodeipoetinews@gmail.com

    Luisa Fascinelli

    Le proteste dei cittadini