Tag: Cras

  • Sosteniamo Naturabilia Cras di Ameglia con  “Ali Libere”

    Sosteniamo Naturabilia Cras di Ameglia con “Ali Libere”

    Civetta alla Cras di Ameglia
Golfo dei Poeti news

    Tutti insieme per gli animali selvatici della provincia della Spezia

    Le emergenze sono sempre tante e Naturabilia ha bisogno di tutti noi per poter acquistare un apparecchio radiologico per diagnosticare e curare tempestivamente gli animali selvatici in difficoltà. La diagnosi precoce e la cura adeguata sono fondamentali per dare una seconda possibilità alla fauna locale.

    Contribuiamo alla campagna di crowdfunding e aiutatiamola per garantire il benessere degli animali selvatici. Ogni contributo anche piccolo può fare la differenza.

    Clicca qui per donare: https://sostieni.link/35664

    Qui di seguito alcune foto dell’evento che si è appena concluso a Sarzana, “Selvaticamente”, in cui i bambini hanno potuto partecipare a un laboratorio dedicato alla cura e all’amore per gli animali selvatici: “La Natura in rima – i segreti della natura spiegati ai bambini” con Manuela Mariani. Sono stati due giorni di full immersion per grandi e piccoli immersi nella natura con tante iniziative dedicate.

    Questi momenti di grande impatto hanno evidenziato l’importanza di coinvolgere il pubblico nella protezione della fauna selvatica e l’urgenza di agire per contrastare le minacce che la mettono a rischio. Dobbiamo garantire un futuro libero da minacce agli animali in difficoltà, non girandoci dall’altra parte se ne troviamo uno in pericolo, ma assumendoci la responsabilità di aiutarli.

    Ogni partecipazione e contributo è fondamentale per promuovere la consapevolezza e il supporto necessari a fare la differenza.

    Se trovate un animale selvatico ferito o in difficoltà in provincia della Speziacontattate subito il centro di raccolta di Naturabiliaal 334 2333 333, il numero è attivo 7 giorni su 7, tutto l’anno dalle 09:00 alle 21:00.
    Il centro si trova in via Ca’ del Sale 1 – Ameglia (Sp)

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli

  • Sos: un centro di soccorso  animali selvatici ad Ameglia

    Sos: un centro di soccorso animali selvatici ad Ameglia

    Cras Ameglia
Golfo d  eh i Poeti news


    Per la seconda estate, il Centro di Raccolta Fauna Selvatica di Naturabilia è pronto ad accogliere gli animali trovati in difficoltà o bisognosi di aiuto.

    Ad Ameglia è stato aperto nel giugno 2023 un centro per il Soccorso della Fauna Selvatica trovata ferita o in difficoltà, che collaborando con il Centro Recupero Animali Selvatici gestito dall’Enpa di Genova, vuole dare supporto ai cittadini della provincia della Spezia e ai suoi animali, provando a curare e rimettere in natura quanti più animali possibile.

    Il centro è autorizzato dalla Regione Liguria, ed è a disposizione della popolazione 7 giorni su 7, tutto l’anno, per prestare soccorso agli animali che richiedono aiuto grazie al suo team di esperti, veterinari specializzati e volontari formati.

    Considerata la mole di lavoro che ci attende nei prossimi mesi, dovuti alla nascita di piccoli uccelli e mammiferi, spiega Lucia Franceschi la presidentessa di Naturabilia, chiediamo la collaborazione di tutti i cittadini, nonché le autorità e le associazioni attive sul territorio, per aiutarci a recuperare tutti gli animali della provincia che richiedono aiuto, al fine di velocizzare i recuperi e il soccorso degli animali.

    Gufo salvato
Golfo dei Poeti news

    Se trovate un animale selvatico ferito o in difficoltà, chiamate subito NATURABILIA, prima d’intervenire o toccare l’animale, al numero 334 2333333 attivo dalle 9 alle 21. Gli esperti vi diranno esattamente come, se e quando intervenire, e organizzeranno al meglio l’eventuale soccorso dell’animale.

    Se volete conoscere Naturabilia e le sue attività sui social e sul loro sito e sui loro canali social.

    Naturabilia si trova ad Ameglia in via Ca’ del Sale n. 1

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    La redazione

  • Una giovane volpe salvata dalla Cras Naturabilia di Ameglia

    Una giovane volpe salvata dalla Cras Naturabilia di Ameglia

    Volpe recuperata dalla Cras di Amelia 
Golfo dei Poeti news
    La giovane volpe dopo il recupero

    La scorsa settimana a Ceparana, alcuni cittadini hanno notato qualcosa di insolito nella cuccia di una piccola colonia felina. Con grande stupore, si trattava di una volpe che per più di un giorno è rimasta impaurita e accucciata dentro questo piccolo rifugio. La presenza della volpe ha subito destato qualche sospetto, ed è stato contattato il centro di raccolta animali selvatici della Spezia: Naturabilia. Grazie alla collaborazione con i cittadini, la volpe è arrivata al centro di Ameglia nel più breve tempo possibile, dove il team di esperti e veterinari ha immediatamente capito che il giovane volpacchiotto era affetto da rogna sarcoptica, una malattia cutanea parassitaria dei canidi causata dall’acaro Sarcoptes scabiei.

    La piccola volpe in cura
Golfo dei Poeti news
    Il veterinario della Cras sta visitando la piccola volpe.

    Nonostante fosse arrivata sfinita, debilitata e molto magra, la volpe ha mostrato da subito determinazione e collaborazione con i veterinari che hanno prestato il primo soccorso e effettuato tutti gli esami del caso. Stabilizzata, la giovane volpe è stata trasferita al Cras gestito dall’ENPA di Genova, dove godrà del tempo e delle cure necessarie per ristabilirsi e tornare al più presto nei boschi da cui proviene.

    Lo staff di Naturabilia
Golfo dei Poeti news
    Alcuni componenti dello staff di Naturabiliae e la piccola volpe recuperata

    Questa splendida creatura è stata fortuna e la sua storia ha avuto un lieto fine.

    Se trovate un animale selvatico ferito o in difficoltà in provincia della Spezia, contattate subito il centro di raccolta di Naturabilia al 334 2333 333, il numero è attivo 7 giorni su 7, tutto l’anno dalle 09:00 alle 21:00.
    Il centro si trova in via Ca’ del Sale 1 – Ameglia (Sp)


    Eleonora Tomasini – Naturabilia

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

  • Naturabilia festeggia tre anni di attività con tanti animali salvati

    Naturabilia festeggia tre anni di attività con tanti animali salvati

    Venerdì 25 e sabato 26 agosto dalle 17 alle 21 siete invitati al Naturabilia Party

    Il banchetto per sostenere le cure degli animali

    Naturabilia e CRAS con la responsabile Lucia Franceschi sono sempre in prima linea per la salvaguardia degli animali

    Nella locandina tutto il programma delle due giornate! Anche Golfo dei Poeti news parteciperà venerdì dopo le 19.30.

    Durante l’evento saranno presenti stand con i nostri gadget, mercatini e punto ristoro. L’ingresso è libero. Abdate a conoscere e sostenere l’associazione e il CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) con tanti piccoli ospiti che vi aspettano.

    Una upupa in degen

    Durante le serate verranno liberati due ricci, ospiti del centro, che dopo il ricovero presso la struttura, sono pronti a ritornare in natura.

    Per raggiungere il centro qui la localizzazione

    Parcheggiate sotto i pini in via Alta e raggiungi a piedi via Cà del Sale 1 19031 Ameglia (sp).

    La redazione

  • Un aquila salvata da un escursionista  e dalla CRAS di Ameglia

    Un aquila salvata da un escursionista e dalla CRAS di Ameglia

    Storia a lieto fine per un esemplare di biancone

    (Circaetus gallicus)

    Un esemplare di biancone (Circaetus gallicus)

    Questa bellissima specie di aquila, dal ventre candido e gli occhi gialli sgargianti, è stata trovata da un cittadino durante un percorso di trekking nella zona di Pontremoli.

    Il signore, visto l’esemplare quasi esanime sul ciglio di un torrente, non si è lasciato intimorire dalle grosse dimensioni dell’animale, e lo ha caricato nello zaino, riportandolo con sé alla macchina.

    Solo allora è riuscito a contattare il Centro di primo soccorso della fauna selvatica “Naturabila” ad Ameglia, dove è stato prontamente organizzato il recupero dell’animale.

    Giunto ad Ameglia grazie alla collaborazione dello staff di Naturbailia, il biancone é stato subito visitato dal Dott. Nicoló Ferrari della clinica Haziel di Santo Stefano Magra, rilevando tuttavia una brutta frattura all’ala destra.

    L’animale è stato successivamente stabilizzato, ed ora si trova in partenza verso il Cras (Centro recupero animali selvatici) di Campomorone (GE), gestito dai volontari dell’ENPA, dove i decennali anni di esperienza del team, procederanno ad offrire al biancone le migliori cure, cercando di dare a questo splendido animale una seconda possibilità.

    Un bell’esempio di collaborazione tra gli enti del territorio ligure, e i singoli cittadini, per la salvaguardia della biodiversità locale.

    Il biancone in degenza

    Questa specie é infatti un migratore a lungo raggio, che proprio in questi giorni sta effettuando la migrazione invernale verso l’Africa passando appunto, per la zona della Lunigiana. Nidificante in Spagna e in Francia, il biancone é una specie peculiare in quanto la sua dieta è composta quasi esclusivamente da serpenti, e la sua maestosità viene esaltata da una apertura alare di quasi 2 metri negli individui più grandi.

    Sicuramente tra le specie di rapaci più rare e più affascinanti, questo individuo ora avrà una seconda possibilità e, non possiamo che augurargli “buona fortuna”.

    Vi ricordiamo che il centro di raccolta per gli animali selvatici di NATURABILIA, è aperto 7 giorni su 7, con orari dalle 09:00-12:00 e dalle 15:00-18:00.

    In caso troviate un animale ferito in difficoltà, contattate subito il numero 3342333333 per valutare insieme agli operatori la soluzione migliore.
    La nostra sede si trova in via Ca’ del Sale n 1, ad Ameglia (SP).

    La redazione

  • Animali selvatici in difficoltà: ora c’è il Cras ad Ameglia

    Animali selvatici in difficoltà: ora c’è il Cras ad Ameglia

    Un’intervista dettagliata per chi non è a conoscenza di cosa sia un Cras

    Lucia Franceschi con un piccolo capriolo

    Un nuovo CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) ha aperto i battenti ad Ameglia (provincia della Spezia) grazie all’associazione Naturabilia, diventando il secondo centro di questo tipo in Liguria dopo quello di Campomorone, situato nel genovese. Questo rappresenta un traguardo di notevole importanza, lungamente atteso da Lucia Franceschi, laureata in Scienze Agrarie e responsabile dell’associazione con sede proprio ad Ameglia. Nell’intervista che segue, Lucia ci spiegherà nel dettaglio di questo interessante e rilevante progetto.

    Benvenuta sul Golfo dei Poeti news, Lucia. Vorremmo chiederti di spiegarci le attività e le finalità di un Cras, per coloro che potrebbero non essere a conoscenza di cosa esso rappresenti.
    Cras è l’acronimo che sta per “Centro di Recupero di Animali Selvatici”. Fondamentalmente, il Cras opera come un ospedale dedicato agli animali selvatici. All’interno di questa struttura, è prevista la presenza di un ambulatorio, una sala per le visite e, se possibile, anche una sala operatoria, oltre all’attrezzatura veterinaria necessaria per la diagnosi di malattie e altre condizioni. Il Cras ha il compito esclusivo di prendersi cura degli animali autoctoni presenti sul territorio italiano, escludendo quelli domestici, esotici o destinati all’allevamento.
    È importante sottolineare che la fauna selvatica è considerata un patrimonio indisponibile dello Stato: può essere osservata e studiata, ma non detenuta o curata da privati. Ecco perché i Cras esistono, ospitando veterinari specializzati che hanno acquisito conoscenze approfondite sull’anatomia, la fisiologia e le patologie delle specie presenti in Italia. Un aspetto estremamente rilevante è che, in tutti i Cras, gli animali vengono accolti e curati per un periodo di tempo variabile a seconda della patologia o del trauma subito.
    L’obiettivo principale è riabilitarli affinché possano tornare ad essere autonomi, autosufficienti e infine rilasciati in natura, preferibilmente nella stessa area in cui sono stati trovati, nel minor tempo possibile.

    Una piccola volpe in degenza

    Potresti fornire dettagli sull’organizzazione sia interna che esterna della vostra struttura?
    La struttura sarà situata su un terreno di circa un ettaro, con un parcheggio adiacente. Tipicamente, tutti i Cras seguono un modello organizzativo simile: c’è un’area accessibile al pubblico e collegata all’esterno, dove gli animali feriti o malati vengono accolti dai volontari. Inoltre, c’è un’area riservata, inaccessibile al pubblico per ragioni di potenziali zoonosi e, ancor più importante, per rispetto degli animali. È fondamentale non disturbare questi animali selvatici poiché non devono abituarsi alla presenza umana, affinché possano tornare a vivere liberamente in natura per il resto delle loro vite.
    All’interno di questa area riservata è stato appositamente costruito un antiscavalco, nel caso un animale dovesse sfuggire dalla propria gabbia. Oltre a questo, ci sono recinti, gabbie, stalle e voliere per ospitare gli animali. Nella prima fase, i volontari monitoreranno, cureranno e forniranno cibo agli animali. Successivamente, seguirà una fase all’aperto, sempre all’interno di strutture protette come gabbie e recinti con reti di protezione. Durante questa fase, gli animali saranno sottoposti a osservazione durante il processo di riabilitazione, specialmente gli uccelli che hanno subito fratture alare e necessitano di recuperare la capacità di volo. I volatili saranno attentamente valutati dai veterinari prima del rilascio, al fine di garantire che siano in grado di atterrare, frenare, cacciare e svolgere tutte le attività necessarie per una vita indipendente nella natura.

    Un piccolo moscardino

    Quante persone faranno parte della vostra associazione e quali ruoli avranno?L’associazione Naturabilia, con sede ad Ameglia in provincia dellaSpezia, oltre a gestire il Cras, avrà ulteriori attività in programma. Prevediamo di aprire un affittacamere (Naturabilia Guest House) con un gestore e personale per le pulizie. In un’altra struttura, accoglieremo scolaresche interessate a visitarci, offrendo un’aula dedicata alla didattica. Questi gruppi potranno godere sia di uno spazio interno sia di un’area esterna, chiamata “Il Giardino della Biodiversità“, sempre accessibile. In questa zona, sarà possibile utilizzare una quinta di osservazione per contemplare le piante autoctone e gli animali che si abbeverano presso il laghetto, senza arrecare loro alcun disturbo. All’interno del Cras, saranno coinvolte varie figure professionali, tra cui un veterinario, un assistente veterinario e un responsabile operativo, insieme a un prezioso gruppo di volontari. Questi ultimi avranno un ruolo cruciale per il funzionamento della struttura, contribuendo con attività manuali e concrete. Se desideri diventare un volontario, ti invitiamo a contattarci al num. 3342333333 via whatsapp o tramite il nostro sito, clicca qui

    Qual è il vostro piano per sensibilizzare sia i bambini che gli adulti affinché non ignorino un animale selvatico in difficoltà, ma agiscano invece per aiutarlo? L’educazione ambientale che promuoviamo all’interno delle scuole costituisce uno dei più efficaci strumenti per sensibilizzare le nuove generazioni e, per estensione, anche i loro genitori, riguardo all’esistenza di tali strutture in Italia, compreso il Cras di Naturabilia. Utilizzando i nostri canali social su Facebook e Instagram, manteniamo i nostri seguaci costantemente informati sulle attività che si svolgono quotidianamente.


    Sotto troverete la locandina informativa riguardante cosa fare se trovate un animale selvatico in difficoltà e se desiderate diventare volontari.”

    Potete seguire Cras di Naturabilia su Facebook e Instagram con il medesimo nome.

    Per maggiori informazioni potete visitare il loro sito, qui il link

    Ricordate, a fare del bene porta sempre del bene”.

    Luisa Fascinelli