Tag: Blue Festival

  • Il Blue Festival celebra il Palio del Golfo

    Il Blue Festival celebra il Palio del Golfo

    Calendario ricco di spettacoli e talk show dedicato all’ambiente marino

    La terza edizione del Blue Festival fa parte di una delle iniziative della 99ª edizione del Palio del Golfo che si terrà dal 26/27/28 luglio e il 1° agosto.

    Il festival è organizzato dal Comune della Spezia, il Comitato delle Borgate del Palio del Golfo, dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure orientale, con il patrocinio del Ministero del Mare, dell’ENIT e dei Comuni di Lerici e Porto Venere; con il supporto della Marina Militare e della Capitaneria di Porto della Spezia.

    Tutti gli eventi sono stati presentati dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, l’assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia, il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale Mario Sommariva, Massimo Gianello presidente del Comitato delle Borgate e Alessandro Maggi che quest’anno firma la direzione artistica del Blue Festival.

    Il sindaco Peracchini commenta: “Il Blue Festival è un evento pensato per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sostenibilità e della tutela del mare, mentre ci prepariamo alla sfida remiera più importante del nostro territorio. La Spezia è una città profondamente legata al mare e alla cultura marinara: qui hanno sede aziende leader mondiali nel settore della nautica, che supportiamo grazie al progetto del Miglio Blu; siamo primi in Italia per l’incidenza dell’Economia del Mare su quella totale e vantiamo una lunga tradizione legata alla mitilicoltura, tanto che il Palio Del Golfo è nato proprio da una sfida tra le barche dei muscolai. Per questa nostra forte identità marittima è fondamentale organizzare eventi e iniziative come il Blue Festival, per mantenere un dialogo costante con le nuove e le vecchie generazioni e mantenere alta l’attenzione su una tradizione locale che affonda le sue radici molto lontano nel tempo”.

    “Siamo giunti alla terza edizione di Blue Festival – ha dichiarato l’assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia – Un appuntamento importante per la nostra città che proporrà un programma di alto livello che unirà scienza e arte. Siamo molto soddisfatti del lavoro che è stato fatto per rendere prezioso questo approfondimento che ha come “comune denominatore” il Mare. Nella sua parte artistica proporrà due spettacoli di indiscutibile bellezza, che andranno ad integrare il Palinsesto dell’ “Estate spezzina”. Nella parte scientifica interverranno figure di alto profilo come il Prof. Di Natale, esperto ONU per i diritti dell’Oceano e del mare ed il professore Marco Faimali Direttore IAS-CNR, specializzato nel campo della tecnologia e della subacquea, membro del BOARD dell’ecosistema dell’innovazione della Liguria”.

    Progetto RAISE – Tale progetto ha ottenuto il finanziamento del PNRR da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito per quanto riguarda lo studio del mare, della robotica e dell’intelligenza artificiale. Siamo sicuri che attraverso questa varietà di linguaggi riusciremo a rappresentare al meglio un unico messaggio:  “il Mare patrimonio vitale del nostro pianeta”.

    Nel corso del festival sarà presente anche una sezione dedicata ai più piccoli con laboratori e incontri dedicati. Così l’assessore Daniela Carli: “Sono entusiasta come Assessore alla Città dei Bambini di poter dare il mio contributo al  Blue Festival, sarà un momento di gioco, di grande apprendimento, ma anche di scambio e condivisione tra i bambini che avranno modo di approfondire le tematiche riguardanti il mare.” 

    L’ACQUA in tutte le sue forme è la protagonista principale del nostro territorio: una risorsa locale e globale, una via di trasporto, lo scrigno che custodisce biodiversità, un giacimento di materie prime, oltre a essere diventata il capolinea di molte sostanze inquinanti. Osservandola da vicino, sopra e sotto il Golfo della Spezia è evidente che per sua natura è sempre in stretta relazione con le attività antropiche e con le tradizioni culturali ed economiche della nostra comunità.

    Filo conduttore di questa edizione sarà l’ambiente subacqueo e il rapporto tra l’uomo e l’acqua, valorizzando gli aspetti culturali, di ricerca e di sviluppo sostenibile.

    La Spezia occupa una posizione di primo piano nel settore della Blue Economy, della logistica portuale, della croceristica, della cantieristica navale, rappresentata da leader mondiali come Baglietto, Riva, Ferretti Group Fincantieri, Cantiere navale Michelini, Perini Navi.
    La Città e il suo Golfo rappresentano un hub naturale dove ogni attività legata al mare trova una giusta collocazione, come il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il Campus Universitario, Il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale e Centro per la Ricerca e la Sperimentazione Marittima della NATO, il Distretto Ligure delle tecnologie Marine . Grazie a questa forte vocazione La Spezia si rafforza e si trasforma; ne sono esempio “Il Miglio Blu” progetto fortemente voluto dal Sindaco Pierluigi Peracchini e dall’Amministrazione per dare impulso e supporto al distretto nautico spezzino che negli anni ha assunto una rilevanza internazionale; l’attenzione che l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale pone per realizzare una logistica sostenibile; il Piano “Basi Blu” della Marina Militare che per l’Arsenale della Spezia prevede un incremento della capacità ricettiva di Unità Navali e l’ottimizzazione gli spazi esistenti; la designazione nel nostro territorio del Polo Nazionale della dimensione Subacquea (PNS), recentemente inaugurato. Non di minore importanza è la tradizione della Città che rinsalda il suo legame con il mare grazie al Palio del Golfo che ne è il vessillo.

    BLUE FESTIVAL, evento di apertura del Palio del Golfo, vuole celebrare tutto questo, con una grande festa popolare.

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione

  • 98º Palio del Golfo: il Blue Festival continua a sorprenderci

    98º Palio del Golfo: il Blue Festival continua a sorprenderci

    Dal 31 luglio al 2 agosto GOSP  e tanto di più 

     Saranno la musica e le emozioni che uniscono e che fanno riflettere gli elementi principali dei prossimi appuntamenti del Blue Festival. Si inizia oggi, 31 luglio,  alle 21.30 quando sul Palco di Molo Italia salirà una rappresentanza della GOSP – Giovane Orchestra Spezzina: Dino Dinelli dirigerà la sezione percussioni che si esibirà per circa un’ora.


    La GOSP si ispira al progetto sociale e musicale El Sistema, ideato dal venezuelano José Antonio Abreu, musicista ed economista che ha ricoperto anche il ruolo di Ministro della Cultura. Un’esperienza educativa nata negli anni ‘70 è presa ad esempio in tutto il Mondo. Anche in Italia si è diffusa grazie a grandi musicisti come Claudio Abbado. Alla Spezia, la Giovane Orchestra Spezzina è formata da 90 bambini e adolescenti dai 5 ai 18 anni di tutto il territorio della provincia, seguiti dai servizi sociali, provenienti da case famiglia o che frequentano centri di aggregazione giovanile del territorio. Nata nel 2013 con il sostegno della Fondazione Carispezia in collaborazione con i Distretti socio-sanitari provinciali, l’Orchestra ha l’obiettivo di offrire ai bambini e ai ragazzi che vi partecipano la possibilità di un riscatto sociale, di essere protagonisti e creare un legame all’insegna dell’inclusione e della collaborazione. Suonare nella GOSP significa, infatti, fare parte di un gruppo ed essere comunità. I giovanissimi musicisti svolgono lezioni collettive dal lunedì al venerdì, presso l’Oratorio Don Bosco del Canaletto, l’Oratorio Don Bosco di via Roma alla Spezia, il Centro di Aggregazione Giovanile di Ortonovo e la Comunità Educativo Assistenziale “La Casa di Gulliver” a Borghetto Vara.
    Due le ensemble: archi e fiati e percussioni composta da 28 elementi e saranno proprio loro a salire sul Palco. 

    BLUE FESTIVAL 1 agosto

    Il programma di BLUE FESTIVAL della giornata del 1 agosto vedrà protagoniste “Le Signore del Palio”: è questo, infatti, il titolo del libro dedicato alle vogatrici che sarà presentato nel pomeriggio di martedì a partire dalle 19, sempre sul Palco posto all’inizio di Molo Italia. Il volume, realizzato da La Nazione in collaborazione con il Comitato delle Borgate, con il patrocinio del Comune della Spezia, darà l’occasione per un confronto tra il popolo del Palio e la città. Partecipano all’incontro Pierluigi Peracchini, Sindaco della Spezia, Massimo Gianello Presidente, Comitato delle Borgate, On. Maria Grazia Frijia, Vicesindaco Assessore al Palio del Golfo, Francesca Micheli, Vice Presidente del Comitato delle Borgate, Luigi Caroppo, Vicedirettore de La Nazione; moderano i giornalisti Roberta della Maggesa e Matteo Marcello. Saranno presenti i rappresentanti delle Borgate e i partner che sostengono il progetto: Fondazione Carispezia, Camera di commercio, Cna, Coop Liguria, Latte Tigullio e Audio Progress. Il volume sarà in distribuzione gratuita con La Nazione il 4 agosto. 

    La sera di martedì prosegue con uno spettacolo che ci riporta al centro del tema del Festival, il mare. Sergio Muniz, attore, musicista, surfista, porta al Blue Festival 2023 il suo ultimo spettacolo, ilrecital “Tra le mie onde”. Da sempre il mare è un perno importante della produzione artistica dell’attore basco che, infatti, spesso ha portato in scena ed in musica i temi dell’ecologia e, in particolare, della salvaguardia degli oceani. “Tra le me onde” è una riduzione de “L’onda che verrà”, il recital che Sergio Muniz ha scritto con il regista Francesco Facciolli e che, nel 2021, è stato inserito dall’Unesco nel programma globale del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile. Con Muniz faremo un viaggio tra musica e parole, che ci porterà, tra concerto e narrazione, alla scoperta del mare interiore. Quello dell’attore è peraltro un gradito ritorno nella nostra città: amico de Il Pianeta Azzurro, Muniz ha partecipato come ospite speciale alla tappa spezzina del tour 2022 di Ocean Film Festival Italia che prima volta ha fatto tappa alla Spezia.

    BLUE FESTIVAL 2 agosto

    Il programma di BLUE FESTIVAL di mercoledì 2 agosto porta in scena, alle 21, la scienza stessa che può e deve essere raccontata coinvolgendo le persone con una narrazione emozionale, anche quando a farla sono esperti e scienziati. Questo è possibile? È la domanda alla quale proveranno a rispondere i relatori del talk “Pianeta Azzurro” che si avvicenderanno sul Palco di Molo Italia con i racconti dei progetti realizzati da Triton research, la realtà che promuove e sviluppa ricerche volte a preservare gli habitat e le specie marine. Saranno presentati, inoltre, progetti di natura divulgativa con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la conoscenza dell’ambiente marino.

    Conosceremo, quindi, Raffaele Grandi, vicepresidente associazione Triton, Triton Research (titolo dell’intervento “Il progetto Life Amar-Natura2000 per la valorizzazione dei siti marini della Rete Natura 2000”); Francesco Tomasinelli, Triton Research (“Fermare l’estinzione. Il progetto europeo Life Pinna per salvare Pinna nobilis) e Paola Tepsich, Fondazione CIMA (“Life Conceptu Maris, un progetto di conservazione di cetacei e tartarughe nel Mare Mediterraneo”). Con loro anche Angelo Mojetta, biologo marino, collaboratore scientifico de “Il Pianeta Azzurro” e Marcello Di Francesco, fotografo subacqueo spezzino di cui è stata allestita una mostra durante le serate di Food Blue, gentilmente concessa da SEAFUTURE.

     La serata di mercoledì proseguirà poi con una serie di proiezioni, la prima delle quali sarà “Una balena in una conchiglia”: il cortometraggio narrativo – didattico di Associazione Triton ETS, perfetto connubio tra scienza e arte, presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, realizzato con la regia di Simone Vrech, con la voce narrante di Giancarlo Giannini e l’amichevole partecipazione di Umberto Pelizzari. Seguiranno poi i documentari di Sea Film Festival, quelli realizzati delle scuole spezzine e un contributo realizzato dal Palombari di COMSUBIN inerente un intervento archeologico subacqueo effettuato per conto della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria.

    Palombari di COMSUBIN, oltre a partecipare alla rassegna di docu-film, saranno presenti su Molo Italia, a partire alle 18, con uno stand realizzato dalla Marina Militare proprio per celebrare il 90° anniversario dall’istituzione del raggruppamento. Per la cittadinanza sarà un’occasione per conoscere i Palombari di COMSUBIN, osservare le loro apparecchiature subacquee e acquisire maggiori conoscenze sulle tante attività che svolgono. 

    Per il programma del Palio del Golfo cliccate qui

    Se volete vedere la preview del make up ispirato al manifesto del Palio del Golfo

    cliccate qui

    La redazione