Categoria: Young

  • Sofia 11 anni già musicista e compositrice

    Sofia 11 anni già musicista e compositrice

    Sofia Golfo dei Poeti news


    Sofia è una bimba prodigio: la musica che compone e suona è qualcosa di eccezionale


    Sofia, undici anni, è una giovane promessa della musica. Non solo suona il pianoforte con maestria, ma compone anche le sue melodie. La sua famiglia, trasferitasi ad Ameglia due anni fa, l’ha sempre sostenuta in questa passione. La scelta di vivere in questa località, secondo i genitori Annamaria Di Modugno e Yevgeny Yakushev, è stata dettata dalla bellezza del paesaggio e dalla possibilità di vivere a stretto contatto con la natura. Sofia, che a settembre inizierà la prima media, è un esempio di come talento e dedizione possano fiorire in un ambiente familiare stimolante. La sua storia ci ricorda l’importanza di coltivare le passioni dei nostri ragazzi, offrendo loro opportunità di crescita e sviluppo. Abbiamo avuto il piacere di intervistare la mamma e il papà di Sofia, per saperne di più sul talento musicale della figlia e sui suoi progetti futuri.

    Sofia Golfo dei Poeti news
    Sofia con i genitori e lo zio, fratello di suo papà.

    D.: Come ha iniziato Sofia a suonare il pianoforte e a comporre musica?
    R.: Abbiamo sempre ascoltato musica classica in casa e suonato a orecchio i nostri brani preferiti. Mio marito, quando Sofia era piccola, le ha mostrato come abbinare i suoni sulla pianola e l’ha motivata a creare le sue melodie.  Anche il nonno, che è tutt’ora appassionato di musica, se la metteva in braccio e suonava con lei la batteria, la pianola e l’organo.  Non abbiamo avuto l’opportunità di studiare formalmente teorie o tecniche musicali ma abbiamo mostrato a Sofia, che è possibile, tramite orecchio abbinare suoni e suonare. Noi stessi tutt’oggi dedichiamo il nostro tempo nel trovare con tenacia e pazienza le melodie che ci piacciono. Così Sofia ha cominciato a provare piacere nel trovare da sola le sue note.  

    Sofia con il nostro mensile Ameglia Informa.


    D.: C’è qualche progetto particolare a cui Sofia sta lavorando attualmente?
    R.: Sofia vorrebbe fare tante cose. Attualmente sta scrivendo e disegnando un fumetto che vorrebbe pubblicare. Sta guardando tanti tutorials per imparare la tecnica del disegno realistico. Quando ha un po’ di tempo libero, con il nostro aiuto, scrive le storie che il papà le raccontava sin da quando era piccola prima di fare la nanna. Un giorno vorrebbe pubblicare questa raccolta di fiabe illustrate da lei stessa. Nel frattempo Sofia continua a lavorare sulle sue nuove composizioni.  Ha recentemente completato un nuovo brano che cercheremo di pubblicare al più presto. Inoltre  sta lavorando ad altri quattro pezzi.

    D.: In attesa di riprendere gli studi, come trascorre le giornate Sofia? Quanto tempo dedica alla musica?
    R.: A Sofia piace studiare anche d’estate e quindi legge a piacere libri in tre lingue diverse: italiano, inglese e russo. Scrive il suo diario e lo illustra. Con il papà continua a fare esercizi di matematica: algebra e logica. Disegna tanto paesaggi e cartoni animati.
    Attraverso i tutorial video disponibili su YouTube, sta sviluppando le sue abilità nel disegno del ritratto, prestando particolare attenzione alla rappresentazione realistica degli occhi. Si diverte a nuotare e a tuffarsi, esplorare l’ambiente che la circonda e giocare con rane e farfalle. Andiamo spesso in montagna e facciamo il bagno nelle pozze fresche naturali. Sofia spesso va a passeggiare e giocare con i suoi amici, nel tardo pomeriggio o sera, dedica circa un’ora alla sua musica.   

    Un ritratto molto realistico di un occhio
    realizzato da Sofia.


    D.: Quali consigli dareste a genitori di bambini talentosi nel campo musicale?
    R.: Consigliamo di circondarli sempre di musica classica e melodica in casa, durante la lettura, attraverso film musicali classici. Promuovere il rispetto per la musica classica e intellettuale.  Consiglierei di giocare tanto con i suoni e invogliarli a creare la propria musica. Un messaggio importante è di non avere paura di sbagliare, di promuovere fierezza e autostima in se stessi anche facendo errori. Bisogna incoraggiarli a sperimentare liberamente. Bisogna dare opportunità di studiare, raccogliere materiale di studio per diventare autodidatti e indipendenti. È naturale che i bambini perdano di vista l’obiettivo, per questo è importante che i genitori li guidino delicatamente e li incoraggino a mantenere una routine di studio e sperimentazione. Lo sport in generale aiuta a disciplinarli dando loro molta autostima, abilità di realizzare e completare l’obiettivo. Siamo convinti che praticando sport, Sofia abbia sviluppato una maggiore consapevolezza dei propri traguardi e una più forte capacità di mantenere la concentrazione, anche di fronte agli ostacoli.

    Sofia la compositrice 
Golfo dei Poeti news
    Messaggi di Sofia sulla porta della sua stanza della musica: “Stanza con alto livello d’ispirazione” e “Studio pianistico non disturbare”.

    D.: Qual è il vostro sogno nel cassetto per il futuro di Sofia? Come vi immaginate la sua realizzazione?
    R.: Ci auguriamo che Sofia raggiunga l’indipendenza nel suo lavoro, sia sempre gratificata da qualsiasi cosa lei scelga di fare e che continui a seguire le sue passioni e vivere secondo i suoi valori. Il nostro augurio per lei è che sia sempre libera di realizzare i suoi sogni e soprattutto che continui ad affrontare le difficoltà con tenacia, impegno e forza di spirito. La sua serenità per noi è fondamentale e che non abbandoni mai quello spirito curioso, buffo e ingenuo che ha ancora adesso. Siamo certi che riuscirà in futuro a circondarsi di persone con grandi valori, grandi obbiettivi e grandi sogni.


    Per visionare il sito di Sofia Yakushev cliccate qui.

    Sul nostro mensile cartaceo e in PDF di Ameglia Informa trovate un’altra intervista esclusiva di Sofia Yakushev cliccate qui.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli



     

  • Milan Junior Camp: un’esperienza fantastica per tanti bambini

    Milan Junior Camp: un’esperienza fantastica per tanti bambini

    Milan junior Lerici 
Golfo dei Pieti news

    Il Milan Junior Camp a Falconara, organizzato dalla Milan Academy, è terminato con grande successo. Ben 64 sono stati i bambini e ragazzi, dai 5 ai 15 anni provenienti da tutta la provincia, che hanno partecipato alla settimana full immersion con lo staff tecnico del Milan. “La settimana intensiva prevedeva due allenamenti uno alla mattina più tecnico ed uno al pomeriggio con partite e tornei” – spiega Adolfo Gatti, responsabile di Milan Junior Camp che continua: “Abbiamo concluso con un’esibizione davanti ai genitori venerdì pomeriggio e la consegna di attestati e premi”. Ogni partecipante ha ricevuto un kit originale Puma Milan Academy, ed ha avuto l’opportunità di perfezionarsi con i tecnici ufficiali del Milan. “É stata un’esperienza super positiva, con numeri importanti già alla prima edizione. Ringrazio l’amministrazione per il supporto, e ci rivedremo senza dubbio il prossimo anno!” conclude Gatti.

    Un progetto assolutamente da ripetere: un team assolutamente professionale e preparato, ragazzini contenti e famiglie entusiaste” è il bilancio di Massimo Carnasciali, consigliere delegato allo sport del Comune di Lerici che conclude: “Quando i ragazzini sono impegnati con lo sport è sempre un ottimo risultato. Impegnarsi con dedizione ad un’attività sportiva significa avere maturità, responsabilità e poi divertirsi!”

    Prosegue invece sempre a Falconara, l’Educamp, che fino a metà agosto accoglie bambini e ragazzi, organizzato da Asd Stelle (un’associazione formata da un insieme dei rappresentanti di alcune associazioni sportive locali): “Un servizio davvero importante, che gli organizzatori gestiscono con professionalità e passione, dove i nostri ragazzi si divertono e trascorrono le giornate alla scoperta di sport diversi e condividendo esperienze che costruiscono parte del bagaglio della vita” conclude Carnasciali.

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione

  • A Lerici il Milan Junior Camp 2024

    A Lerici il Milan Junior Camp 2024

    Milan Junior Camp
Golfo dei Poeti news

     

     MILAN JUNIOR CAMP 2024: la vacanza rossonera arriva a LERICI 

    La settimana dal 24 al 28 Giugno al campo di Falconara 

    A Lerici arriva il format estivo targato AC MILAN al Centro  Sportivo Comunale Piero Bibolini dal 24 al 28 giugno. Organizzati in tutto il mondo, i MILAN JUNIOR  CAMP rappresentano l’esperienza ufficiale di vacanza di AC MILAN, dove il calcio e il divertimento sono  i principali protagonisti. Il MILAN JUNIOR CAMP è aperto a tutti  i ragazzi e le ragazze dai 5 ai 17 anni: un’esperienza unica, per fare nuove amicizie, divertirsi e tanto  calcio, in sicurezza, con la supervisione dello staff qualificato dell’Academy AC MILAN. Il  progetto MILAN JUNIOR CAMP sarà coordinato da Adolfo Gatti, da anni figura di riferimento per le  vacanze dei colori rossoneri: “Con questo progetto vogliamo offrire un percorso di qualità ai ragazzi e alle  ragazze appassionati di calcio e al contempo garantire alle famiglie un servizio altamente qualificato  all’insegna dello sport e del divertimento. “Un’esperienza non solo dal punto di vista calcistico, ma anche  trasversale: “L’esperienza del MILAN JUNIOR CAMP” – prosegue Gatti – “prevede allenamenti calcistici  di alta qualità, basati sui contenuti tecnici di Milan Academy, che privilegia, oltre alla tecnica calcistica,  l’aspetto relazionale e l’educazione dei giovani.

    Particolare attenzione viene data all’allenamento  specifico dei portieri, che al mattino saranno direttamente seguiti da preparatori qualificati. Il MILAN  JUNIOR CAMP si articola da lunedì a venerdì e si conclude con un’esibizione finale, alla quale i genitori  sono invitati ad assistere: a seguire ci saranno la consegna dei diplomi e i saluti conclusivi. 

    Per il nostro territorio è una grande opportunità. Da quando ho ricevuto la delega allo sport il mio impegno  è quello di favorire tutte le possibili esperienze” spiega Massimo Carnasciali, consigliere delegato allo sport  del Comune di Lerici che continua: “Sul nostro territorio l’offerta sportiva è molto variegata e di indubbio  valore, nel corso della stagione estiva sono davvero tante le proposte per bambini e ragazzi. A quella si  aggiunge questa chicca che darà la possibilità agli amanti del calcio e dei grandi campioni di vivere qualche  giornata indimenticabile. Ringrazio i gestori del campo di Falconara e dell’Educamp, che si svolge a  Falconara nel solito periodo, per la disponibilità”. 

    Per saperne di più e scoprire il mondo MILAN JUNIOR CAMP di Lerici, la segreteria organizzativa è a  disposizione: info@fantasy-football.it – 349.67.33.799

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione

  • SummerCamp a Falconara: divertimento e socialità per i ragazzi

    SummerCamp a Falconara: divertimento e socialità per i ragazzi

    Campus a Falconara 
Notizie Golfo dei Poeti news

    Dieci settimane di sport intenso di cui una con la partecipazione del Milan Junior Camp

    Il SummerCamp a Falconara avrà una durata di 10 settimane dal 10 giugno al 9 agosto ed i ragazzi partecipanti saranno impegnati dalle 8.00 alle 17.00, nelle svariate attività sportive. Una realtà consolidata, frutto dell’impegno dell’associazione Stelle (acronimo di San Terenzo, Tellaro, Lerici), nata con lo scopo specifico di organizzare il campo estivo.

    Per una settimana sarà presente il Milan Junior Camp, il campus estivo patrocinato da AC. Milan con i preparatori della famosa società calcistica. “Per noi è un grande piacere ospitare un’iniziativa prestigiosa come questa e ci auguriamo che possa essere ripetibile” commenta Carnasciali, consigliere delegato per lo sport, che continua: “l’amministrazione comunale finanzia le attività ricreative estive dei ragazzi con un contributo di 30mila euro e fornendo la logistica adatta all’attività come la tensostruttura posizionata al parco di Falconara. Questo perché crediamo nei valori della condivisione e della partecipazione oltre che naturalmente in quelli dello sport su cui vogliamo investire”.

    Milan junior camp Lerici 
Golfo dei Poeti news

    Al SummerCamp, lo sport è protagonista! Calcio, basket, nuoto, pallavolo, danza… ma anche canoa, arti marziali, scherma, ping pong e skate. Un’infinità di proposte per tutti i gusti e per tutte le capacità, con l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi in nuove sfide e farli appassionare al mondo dello sport.

    “Ogni anno cerchiamo di introdurre nuovi sport per incuriosire ancora di più i partecipanti, perché provino quante più esperienze possibili. Quest’anno inseriremo hockey su prato, mountain bike, patina e tiro con l’arco” spiega Giselle Reginato, portavoce dell’associazione Stelle che continua: “non vediamo l’ora di accogliere tanti ragazzi per fargli vivere con serenità le giornate estive divertendosi, imparando a stare insieme e sfidando le loro capacità. Il nostro team è composto da istruttori qualificati e preparati alla gestione delle attività quotidiane oltre che specializzati nelle varie discipline sportive proposte”. 

    Il SummerCamp si trova in un parco verde, completamente all’aperto. Un’area recuperata e resa sicura da questa amministrazione, che offre anche molti altri servizi alla cittadinanza. Oltre al campus del SummerCamp, infatti, il parco ospita diverse associazioni sportive che vi svolgono regolarmente attività durante le stagioni agonistiche. Sono inoltre presenti una pista da skate e una palestra all’aperto ad accesso libero per tutti. Il parco è un luogo con una ricca storia e un grande significato per il nostro territorio. Inoltre, ospita un parco botanico con piante tipicamente mediterranee. “Insomma, uno scrigno di cui oggi i nostri cittadini possono godere appieno”, conclude Carnasciali.

    Info SummerCamp: 348/4903312

    Info Milan Junior Camp: 349/6733799

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news 

    © Riproduzione riservata 

    La redazione

  • Fattorie Aperte 13º edizione: tra i premiati anche tre under 13

    Fattorie Aperte 13º edizione: tra i premiati anche tre under 13

    Il vice presidente Alessandro Piana ha premiato i vincitori del concorso “Scattiamo… in fattoria”. Premi in prodotti tipici liguri.

    L’assessore all’Agricoltura e al Marketing territoriale Alessandro Piana ha incontrato i vincitori del concorso fotografico “Scattiamo… in Fattoria” oggi, martedì 9 gennaio presso la vicepresidenza della Regione Liguria, a coronamento della tredicesima edizione di “Fattorie Aperte”, manifestazione principe di promozione dell’agroalimentare rivolta soprattutto alle scuole e ai più giovani tramite experience e laboratori.

    Per suggellare la vittoria del contest di fotografie, che ricorda diversi aspetti ed emozioni di Fattorie Aperte 2023, sono stati donati prodotti tipici della Liguria (principalmente dolci della tradizione, vino DOC e olio Extra vergine di Oliva DOP Riviera Ligure) offerti dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria per rimarcare ancora una volta l’importanza dell’agroalimentare ligure e della sua promozione.

    I vincitori della categoria giovani sono Leonardo Fontana (primo classificato, 10 anni) con “un coniglio in fattoria”, Alessandro Conte (secondo classificato, 9 anni) con “mani e nasse” e Damiano Conte (terzo classificato, 13 anni) con “un mare tra le reti”. Il podio della sezione adulti vede Denis Ciherean (prima classificata) con “alla corte degli ulivi” , Valeria Ghiorsi (seconda classificata) con “la tradizione in frantoio” e Fabrizio e Raffaele Conte (terzo classificato) con “tira le tue reti”.

    Ringrazio tutti i partecipanti oltre ai premiati – dice l’assessore Alessandro Pianache hanno sottolineato la bellezza e la rilevanza delle nostre fattorie didattiche e delle aziende ittiche. Sempre di più l’educazione alimentare, il turismo enogastronomico e di prossimità raccolgono presenze e consensi proprio nei luoghi in cui nascono materie prime e prodotti, stimolando la creatività dei partecipanti e raccontando i saperi e i sapori che ci contraddistinguono”.

    Seguiteci su Golfo dei Poeti news per rimanere informati qui il link

    © Riproduzione riservata 

    La direzione

  • A Lerici una caccia al tesoro “storica” per i più piccoli

    A Lerici una caccia al tesoro “storica” per i più piccoli

    Non è una novità che il territorio di Lerici nasconda gioielli e segreti meravigliosi; tuttavia, rendere questi tesori accessibili ai più piccoli non è affatto scontato. Laura Toracca, assessore all’istruzione, in collaborazione con l’ufficio cultura del Comune di Lerici, ha ideato un progetto con l’obiettivo di permettere ai bambini di apprezzare la ricchezza storica e culturale del loro luogo di vita. I bambini, essendo meno legati alla linea temporale e spesso più propensi a interessarsi a storie e leggende di luoghi lontani, potrebbero così scoprire e valorizzare la storia dei propri luoghi locali.

    Questa giocosa iniziativa non è altro che un itinerario guidato alla scoperta di cinque luoghi di interesse del borgo di Lerici che avessero una qualche appetibilità per i bambini, il percorso si snoda tra il maestoso Castello San Giorgio, Piazza Garibaldi (cuore del borgo), la chiesa di San Francesco che custodisce la famosa Madonna di Maralunga; la statua di Dante omaggio del Comune al Sommo Poeta che la citò nella sua “Commedia”, alla Galleria Padula che invece rappresenta per Lericini giorni bui della Seconda Guerra Mondiale. In ciascuno di questi punti d’interesse i bambini troveranno una postazione con dei timbri per validare il loro passaporto e diventare idealmente cittadini onorari di Lerici. Il passaporto su cui apporre i timbri sarà disponibile gratuitamente ai punti informativi del comune di Lerici e nell’atrio del palazzo comunale, completo di una piccola guida e dell’itinerario da compiere. 

    L’iniziativa sarà successivamente ampliata in una versione estiva più completa, estendendosi su tutto il territorio costiero e collinare. Questo consentirà ai più giovani di esplorare il paese in modo divertente, coinvolgendo tutta la famiglia.

    “L’idea nasce dalla volontà di far trascorrere un mezza giornata in famiglia, in una sorta di “caccia al timbro” che faccia scoprire ai piccoli le bellezze del nostro territorio senza appesantirli. Un gioco leggero ma che speriamo abbia la capacità di generare curiosità nei bambini verso la conoscenza dei luoghi in cui vivono o che frequentano con assiduità o anche che visitano una volta soltanto” spiega ancora l’assessore Toracca che conclude: “un bambino curioso e appassionato della conoscenza, con un tocco di divertimento, crescerà per diventare un adulto libero e consapevole. Anche queste piccole esperienze contribuiscono in modo significativo alla formazione dell’esperienza dei giovani cittadini del mondo”.

    Qui sotto il passaporto dei piccoli cercatori

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news qui il link

    © Riproduzione riservata 

    La redazione 

  • Lerici si prende cura: salute e welfare culturale

    Lerici si prende cura: salute e welfare culturale

    Arte, cultura del benessere e della socializzazione

    L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) diede già nel 1948 una definizione secondo cui  la Salute “è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato  di malattia o infermità”, e pertanto non si tratta solo di prevenire o curare una patologia specifica, ma di  avere un approccio globale od olistico alla persona. “Lerici, vuole prendersi cura dei cittadini attraverso un  welfare culturale, cioè un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute e degli  individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio  culturale” spiega Alessandra Di Sibio, assessore alle politiche sociali del Comune di Lerici che continua: “In questa ottica, l’amministrazione comunale ha pensato ad alcuni laboratori completamente gratuiti  previsti per le fasce d’età tra i 14 e i 35 anni: un corso di base di fotografia ed uno di teatro”. 

    Il corso di fotografia è tenuto da Paolo Zavanella con l’obiettivo di seguire e direzionare gli allievi  nello sviluppo di un progetto collettivo di esplorazione e narrazione fotografica. L’attività ha la durata  totale di 30 ore suddivise in 4 moduli ed è indirizzata alla formazione base per la conoscenza delle  tecniche e del linguaggio fotografico, studiando e analizzando il lavoro di grandi fotografi italiani e  internazionali. I partecipanti saranno successivamente coinvolti nella discussione, pianificazione e  realizzazione di un lavoro di gruppo che li indirizzi a fotografare territorio e persone.

    Per iscriversi si po’  chiamare il numero 338/8290269, inviare una mail a paolo.zavanella@gmail.com oppure scaricare la  domanda d’iscrizione e privacy dal sito del Comune di Lerici ed inviarla paolo.zavanella@gmail.com.

    Gli  incontri si svolgeranno 1 volta la settimana, per un totale di 12 lezioni, e in orario pomeridiano e avranno  la durata di 2 ore circa (orario 18,30/20,30). Ai partecipanti viene richiesto di essere in possesso di una  fotocamera digitale. La partenza è prevista per il 26 di ottobre.

    Accanto al laboratorio fotografico, si è pensato ad un laboratorio teatrale sempre completamente  gratuito. Alessandro Albertini è il responsabile del corso, completamente gratuito, che si terrà da  novembre a maggio, con una breve interruzione durante le feste, è aperto alle fasce d’età dai 14 ai 35 anni  e viene attivato con un minimo di 8 partecipanti ad un massimo di 14 persone.
    Le lezioni saranno sia  teoriche che pratiche, per far sì che le varie tecniche e gli esercizi affrontati siano oltre che eseguiti anche  capiti.

    Per iscriversi si può chiamare al numero 349/8758742, inviare una mail all’indirizzo  metamorfosidellacqua@libero.it oppure scaricare la domanda d’iscrizione e privacy dal sito del Comune  di Lerici ed inviarla metamorfosidellacqua@libero.it 

    Infine, dal sabato 11 novembre a domenica 12 novembre, il Comune di Lerici organizza la seconda edizione  dell’estemporanea d’arte dal titolo “Ar-Te, l’arte che è in te”, dedicata a giovani artisti della fascia d’età  tra i 14 e i 35 anni.
    L’iniziativa ha lo scopo di coinvolgere artisti, professionisti e dilettanti favorendone la  libertà d’ espressione ed il coinvolgimento nella pratica dell’arte dedicata al sociale. Il tema  dell’estemporanea d’arte di quest’anno è il legame indissolubile tra mente, corpo e anima, cioè le tre  dimensioni che caratterizzano la persona.

    È possibile iscriversi all’estemporanea dalle ore 9.00 del 1° luglio  fino alle ore 24.00 di mercoledì 8 novembre, compilando l’apposito modulo presente sul sito del Comune  di Lerici corredato da copia del documento d’identità da inviare all’indirizzo e-mail:  comunedilerici@postecert.it oppure a urp.@comune.lerici.sp.it.
    In alternativa, è possibile presentare il  modulo d’adesione presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Lerici, aperto dal lunedì al sabato dalle ore  9.00 alle ore 12.00, e all’Informa-Giovani in via N. Gerini 18, presso lo sportello della Cittadinanza, il  lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 18.30

    La redazione

  • L’ultimo trend di Tik Tok: il monk mode

    L’ultimo trend di Tik Tok: il monk mode

    La moda che spopola su Tik Tok

    Il monk mode è una pratica che prende ispirazione dalla filosofia dei monaci, in particolare dalla loro dedizione, disciplina e ritiro dal mondo esterno per concentrarsi su obiettivi specifici. Questo approccio coinvolge spesso l’abbandono o la riduzione dell’uso del cellulare e la rinuncia al comportamento compulsivo dello scrolling sui social media.

    In altre parole, si tratta di un periodo di auto-disciplina durante il quale una persona si concentra su un obiettivo o un insieme di obiettivi a breve o lungo termine, evitando distrazioni esterne.

    Quali sono i benefici del monk mode

    Il monk mode può avere diversi benefici:

    • quando ci concentriamo su un’unica cosa, siamo più produttivi;
    • ci può aiutare a sviluppare la capacità di concentrarci per periodi di tempo prolungati;
    • aiuta a ridurre lo stress, che può ostacolare il nostro rendimento;
    • rimanere motivati verso i nostri obiettivi.

    Come iniziare il monk mode

    La prima cosa da fare è identificare un obiettivo specifico. Una volta che lo abbiamo riconosciuto, dobbiamo eliminare le distrazioni che potrebbero impedirci di raggiungerlo.

    Ecco alcuni suggerimenti per eliminare le distrazioni:

    • non utilizzare il cellulare se non per emergenza;
    • non guardare la tv quando stiamo lavorando o studiando;
    • trovare un posto tranquillo dove lavorare o studiare;
    • allontanare le persone tossiche che ci circondano.

    In generale, il monk mode implica uno sforzo conscio per mantenere alta la disciplina e la concentrazione al fine di raggiungere obiettivi personali. Tuttavia, la durata e la natura specifica di questo periodo possono variare da persona a persona e da obiettivo a obiettivo.

    Seguiteci sul Golfo dei Poeti news per rimanere sempre aggiornati qui il link

    Luisa Fascinelli

  • I gonfiabili più gettonati per l’estate 2023

    I gonfiabili più gettonati per l’estate 2023

    Ma dove vai se il gonfiabile non c’è l’hai?

    Non si può dire di essere in estate al mare senza portare con sé un gonfiabile. Ogni anno vengono lanciati sul mercato nuovi modelli e resistere all’acquisto diventa praticamente impossibile. La bellezza dei gonfiabili è che non piacciono solo ai bambini e ai ragazzi, ma anche gli adulti ne vanno pazzi. Rilassarsi al sole in acqua, soprattutto durante queste temperature roventi è la soluzione ideale per godersi appieno l’estate.

    Ogni anno prima dell’estate è un must comprare quelli più trendy

    La moda dei gonfiabili è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, con nuovi e creativi design sempre molto originali. I gonfiabili sono diventati un accessorio estivo molto apprezzato, sia per il mare che per la piscina, offrendo una combinazione di divertimento e stile.

    Ci sono gonfiabili di tutte le forme e dimensioni immaginabili. Alcuni dei modelli più comuni includono i classici materassini, i donuts, i cigni, le anatre, gli unicorni e le fette di pizza giganti. Oltre ai personaggi divertenti e ai cibi, ci sono anche gonfiabili a forma di oggetti come telefoni cellulari, macchine fotografiche, angurie e persino reti da pallacanestro galleggianti.

    Inoltre, ci sono gonfiabili che offrono funzionalità extra, come tavoli da ping pong o sedili integrati. Alcuni gonfiabili sono progettati anche per ospitare più persone, consentendo a famiglie o gruppi di amici di rilassarsi insieme sull’acqua.

    Alcuni dei modelli più di trendy dell’estate

    La moda dei gonfiabili si è evoluta anche in termini di materiali e qualità. Ora puoi trovare gonfiabili realizzati con materiali resistenti, che li rendono più sicuri e duraturi rispetto a quelli tradizionali.

    Inoltre, molti gonfiabili sono dotati di pompe integrate o di valvole speciali per un gonfiaggio e uno sgonfiaggio più semplici. Ci sono anche gonfiabili progettati per essere facili da trasportare e riporre, grazie a soluzioni di imballaggio compatto.

    Tuttavia è importante seguire alcune linee guida per utilizzarli al meglio:

    • assicurati che i gonfiabili che acquisti siano sicuri. Controlla che siano realizzati con materiali resistenti e di alta qualità, e che rispettino gli standard di sicurezza. Verifica anche se i gonfiabili sono dotati di sistemi di sicurezza come corde o maniglie per aiutarti a salire o a rimanere a bordo;
    • considera la dimensione del gonfiabile in relazione al numero di persone che desideri ospitare. Alcuni gonfiabili sono progettati per una sola persona, mentre altri possono ospitare gruppi più grandi. Assicurati di controllare il peso massimo supportato dal gonfiabile per evitare sovraccarichi pericolosi;
    • ci sono molti tipi di gonfiabili tra cui scegliere, come i materassini ad aria, le boe galleggianti, le sedie a sdraio gonfiabili e gli animali gonfiabili. Scegli quello che meglio si adatta alle tue esigenze e alle attività che desideri svolgere.
    • verifica se il gonfiabile richiede una pompa separata per essere gonfiato o se è fornito con una pompa integrata. Assicurati di avere il mezzo adeguato per gonfiarlo, che sia una pompa elettrica, una pompa manuale o una pompa a pedale;
    • prenditi cura del tuo gonfiabile per garantirne la longevità. Evita di esporlo a oggetti appuntiti o superfici ruvide che potrebbero danneggiarlo. Assicurati di pulirlo correttamente dopo l’uso e di riporlo in un luogo asciutto e sicuro quando non lo utilizzi;
    • se stai utilizzando un gonfiabile è importante essere sempre prudenti in acqua. Assicurati di utilizzare i gonfiabili solo in zone adatte e sotto la supervisione di adulti responsabili, soprattutto se ci sono bambini coinvolti;
    • rimanere sempre in zone dove l’acqua è bassa. Se c’è vento e il mare è mosso, in acqua non si va per nessun motivo.

    In conclusione, che tu stia cercando di rilassarti o di divertirti con gli amici, c’è sicuramente un gonfiabile che soddisferà le tue esigenze e il tuo gusto personale. Buona onda!

    Seguimi sul sito Golfo dei Poeti news per leggere tutte le news qui il link.

    Guarda qui il mio video sui gonfiabili clicca qui

    Luisa Fascinelli


  • La sfida più virale di sempre: Iced Bucked Challenge

    La sfida più virale di sempre: Iced Bucked Challenge

    Ci sono molte challenge divertenti che hanno guadagnato popolarità, nel corso degli anni, grazie ai social media e alla diffusione di video online. Ecco alcune delle sfide più divertenti che potresti trovare interessanti.

    1. Mannequin Challenge: è diventata virale nel 2016. Coinvolge un gruppo di persone che rimangono immobili come manichini in pose stravaganti mentre viene ripreso un video. L’obiettivo è creare un’immagine statica che sembri sospesa nel tempo.
    2. Ice Bucket Challenge: ha attirato l’attenzione nel 2014 per sensibilizzare la patologia della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e raccogliere fondi per la ricerca. Consiste nel versare un secchio d’acqua ghiacciata sulla testa e poi nominare altre persone per farle partecipare alla sfida. È stata una delle challenge più virali di sempre che ha coinvolto tutto il popolo dei social e molti Vip.
    3. Bottle Flip Challenge: consiste nel lancio di una bottiglia di plastica parzialmente piena d’acqua in modo che compia una rotazione completa e atterri in piedi. Può sembrare semplice, ma richiede un po’ di pratica per riuscirci.

    È importante sottolineare che le challenge vanno considerate come un gioco divertente. Per tale motivo non devono e non possono comportare rischi per la salute o l’incolumità delle persone. Assicurati di partecipare solo a sfide che siano sicure e spassose senza mettere in pericolo te stesso o gli altri.

    Luisa Fascinelli

    Una carrellata dei più famosi calciatori del 2014 che accettarono la sfida
    della Iced bunket challenge.
    Il Ct Antonio Conte nel 2014 partecipò alla challenge per appoggiare
    la ricerca per la cura della SLA.