Categoria: Video

  • Lui lascia lei (infedele) alla festa pre matrimonio e….

    Lui lascia lei (infedele) alla festa pre matrimonio e….

    Non siamo su “Scherzi a parte” è accaduto veramente…

    Miniature da Facebook

    Una storia di tradimenti in una notte di mezza estate emergente dalla penombra. L’episodio affonda le radici alla fine di luglio, ma solo pochi giorni fa ha varcato la soglia dell’opinione pubblica. I protagonisti di questo intreccio sono Massimo Segre, 64 anni, rinomato commercialista e pilastro finanziario dell’élite “torinese”, e Cristina Seymandi, 47 anni, intraprendente imprenditrice e un tempo stretta collaboratrice dell’ex sindaca Appennino. In procinto di unire le loro vite in matrimonio, la trama prende una svolta inaspettata quando lui organizza una sontuosa festa pre-nuziale, con una schiera di invitati di spicco. Tutto si sviluppa inizialmente senza intoppi, fino a quando Segre rivolge a Seymandi un monologo che, a un certo punto… puoi vedere i dettagli nel video qui di seguito.

    Guarda il video dello scandalo

    Il video dello scandalo

    Il video si è diffuso velocemente in rete, catturando l’attenzione del pubblico. Tra coloro che si trovavano in loco durante questo momento imbarazzante, figura il DJ Maurizio Arena, comparso accanto a Segre nel video diventato virale. In un’intervista con il Corriere, Arena ha dichiarato: “Non avrei mai immaginato una serata del genere. Se avessi saputo che il dottor Segre aveva intenzione di comportarsi in quel modo, non avrei mai accettato l’invito. Inoltre c’è l’ipotesi che alcuni membri dello staff ne fossero a conoscenza, ma tutti gli altri non ne sapevano assolutamente nulla”.

    Guarda il secondo video di aggiornamento

    Qui il secondo video con la continuazione della storia


    Cosa ne pensa l’avvocato esperto in diritto di famiglia

    L’avvocato Davide Piazzoni, esperto in diritto di famiglia, intervistato dal Corriere della Sera, ha evidenziato la possibile presenza di un caso di “illecita diffusione dei dati personali“. Ha inoltre enfatizzato che non sembra esserci utilizzo di linguaggio offensivo da parte di Segre, sottolineando la necessità di dimostrare che le parole di Segre abbiano arrecato un significativo danno alla reputazione e all’immagine sociale della Seymandi. Considerando che i due non sono ancora sposati, secondo l’attuale giurisprudenza, non sussistono obblighi di fedeltà all’interno della loro relazione di convivenza. Di conseguenza, risulterebbe ancora più complesso provare l’offesa derivante dalla divulgazione dell’infedeltà da parte dell’altro partner. Segre non avrebbe insultato l’ex partner, ma avrebbe piuttosto riportato fatti che crede di poter dimostrare. Rimane tuttavia irrisolta la questione dell’aver divulgato dati personali senza il consenso della donna, che potrebbe costituire un problema legale.

    Arriva il Garante per la Privacy

    Aggiornamento a oggi 14 agosto, il Garante per la Privacy comunica: si sta procedendo all’avvio di un’istruttoria al fine di accertare eventuali responsabilità connesse alla violazione della vigente disciplina sulla privacy. Inoltre aggiunge: l’istruttoria sarà, in particolare, volta a accertare il possesso – da parte dei diversi soggetti che hanno proceduto, a diverso titolo, anche attraverso video, alla diffusione dei dati e dei contenuti in questione – di un’idonea base giuridica”. E non finirà certamente qui, resta il fatto che ormai questa storia è diventata di dominio pubblico e il pasticcio è irrecuperabile.

    Per vedere il video del monologo cliccate qui

    Seguitemi su Golfo dei Poeti news per rimanere sempre aggiornati sui il link

    Luisa Fascinelli

  • The Spezziner: dalla bifora di Portovenere al Palio del Golfo

    The Spezziner: dalla bifora di Portovenere al Palio del Golfo

    The Spezziner da dove gli artisti inondano di colori il Golfo

    Durante la partecipazione alla conferenza stampa del Palio del Golfo, abbiamo avuto l’opportunità di conoscere The Spezziner, il loro manifesto, scelto per rappresentare l’evento, ci è subito piaciuto. Cosicché abbiamo sentito il desiderio di saperne di più sul loro interessante progetto.
    Qui di seguito, ci hanno svelano il curioso aneddoto da cui nasce The Spezziner. Inoltre ci hanno raccontano, in modo dettagliato e approfondito, la loro attività artistica.

    Nell’estate del 2015, durante una calda serata, Dario Baracco e Mauro Baraldi si trovavano in un bar a Portovenere, gustando un aperitivo. Fu proprio in quel momento che Dario fece uno schizzo della bifora di Portovenere sulla carta della focaccia posata sul tavolino. A distanza di alcuni anni, verso la fine del 2022, Mauro che conservò quel disegno, lo recuperò dal cassetto e fu colto dalla voglia di creare una rivista “immaginaria” interamente composta di illustrazioni, prendendo ispirazione da altre città che avevano già sperimentato qualcosa di simile. Alla Spezia, però, sarebbe stata un’assoluta novità.

    Qui sopra lo schizzo ufficiale della bifora di Portovenere – 2015

    Mauro parlò del progetto a Italo, Melania e Francesca, i quali si unirono a lui nella fase di reclutamento degli artisti e nella presentazione del progetto alle persone coinvolte. Grazie al loro contributo e supporto, la rivista prese forma. Il tema era incentrato sui luoghi, i personaggi, le abitudini e le leggende della Spezia.

    Successivamente, il progetto è stato presentato a Davide Liguori, un esperto in informatica e in creazione di siti web, il quale è rimasto entusiasta e, detto fatto, si è messo subito al lavoro per realizzare il sito The Spezziner. Grazie alla sua dedizione e competenza, lo ha completato in breve.
    A febbraio, il progetto è stato presentato al Comune, che ha concesso il patrocinio. Nel frattempo, il lavoro di coinvolgimento di nuovi artisti continuava e, in breve tempo, The Spezziner ha iniziato ad acquisire opere da pubblicare settimanalmente.

    Sul loro sito hanno lanciato la sezione “shop” per offrire stampe di alta qualità su cartoncino pregiato. Poiché ciò ha comportato spese significative, che hanno superato il loro budget previsto, la vendita gli permetterà di continuare a finanziare il progetto e, al contempo, di riconoscere una percentuale agli artisti coinvolti.

    Il video ufficiale promosso al Palio del Golfo

    Dopo aver ottenuto il patrocinio, hanno pensato agli eventi futuri, in particolare al 98° Palio del Golfo. Gli artisti prescelti si sono messi all’opera, cercando di ideare qualcosa di originale, per creare opere adatte all’occasione.

    All’inizio di luglio sono riusciti a incontrare la vicesindaco Maria Grazia Frijia, alla quale hanno presentato il progetto e mostrato le litografie realizzate per l’evento del Palio del Golfo. La vicesindaco entusiasta dell’iniziativa ha chiamato subito le persone preposte, sottolineando che una delle litografie di The Spezziner sarebbe stata scelta per rappresentare il manifesto ufficiale del Palio. Gli artisti coinvolti sono stati: Giuliano Tomaino, Carlo Bacci, Gloria Giuliano e Mauro Baraldi. L’opera selezionata è stata quella di Gloria Giuliano ispiratasi al nostro territorio con una visione futurista, proprio come il Palio che nacque durante l’era futurista.

    Il manifesto ufficiale del Palio del Golfo

    Inoltre, hanno avuto l’autorizzazione per la realizzazione di un video da trasmettere in loop sul mega schermo in passeggiata Morin durante il week end della manifestazione. Il video è stato creato in tempi brevi da Davide Liguori. Al momento The Spezziner conta circa 40 artisti ed è in continua crescita: il prossimo obiettivo sarà quello d’integrare l’arte con la poesia e, presto, potremmo vedere la prima copertina che nascerà da questo connubio.

    Il logo The Spezziner

    The Spezziner è un progetto realizzato dall’Associazione culturale Studio 18.
    I membri sono: Mauro Baraldi, Italo Tosti e Davide Liguori, con il prezioso aiuto di Melania Sebastiani de Toffel e Francesca Bassi.

    Per visionare il sito The Spezziner cliccate qui.

    Li potete trovare su Instagram con il nome @thespezziner e su Facebook con il medesimo nome.

    Luisa Fascinelli

  • In Liguria si può cacciare con archi e frecce

    In Liguria si può cacciare con archi e frecce

    La paura e la tensione delle persone che frequentano i boschi sono aspetti molto importanti da considerare

    È chiaro che la decisione del Consiglio regionale della Liguria riguardo l’approvazione dell’emendamento sulla caccia con arco e frecce ha suscitato un forte dissenso da parte delle associazioni animaliste e degli ambientalisti. La raccolta di oltre 55mila firme in poco più di 48 ore su Change.org (clicca qui per firmare) mostra la grande preoccupazione e il rifiuto di questa misura da parte di una vasta parte dell’opinione pubblica.

    Le principali apprensioni riguardano l’utilizzo di armi considerate “preistoriche” per la caccia a mufloni e cinghiali, il che viene visto come un atto di crudeltà verso gli animali. L’uso di archi e frecce potrebbe implicare una minore precisione nella caccia, aumentando il pericolo di ferire gravemente gli animali senza garantire un colpo letale rapido ed efficace. Questo potrebbe portare a sofferenze prolungate e inutili per gli animali colpiti.

    Le armi utilizzate nella caccia con arco e frecce richiedono un’alta abilità e precisione da parte dei cacciatori, e anche con l’addestramento adeguato, gli errori possono verificarsi. Ciò potrebbe aumentare il rischio di incidenti in cui persone innocenti vengono colpite accidentalmente durante la caccia o durante i periodi in cui le attività di caccia sono in corso.

    Inoltre, l’aumento delle attività di caccia in determinati periodi potrebbe portare a un maggiore flusso di cacciatori nelle aree naturali. Tutto ciò causerebbe un conflitto con le persone che desiderano semplicemente godersi la natura senza dover preoccuparsi della loro sicurezza.

    Tuttavia, la risposta della giunta regionale alla polemica riguardante la caccia con arco e frecce afferma che il provvedimento non è stato una iniziativa della giunta stessa, ma è stato approvato dal consiglio regionale in modo trasversale, ottenendo un ampio consenso con 23 voti favorevoli su 28 presenti. Inoltre, viene sottolineato che la caccia con arco e frecce è già consentita da una legge nazionale del 1992.

    Il fatto che 55.000 persone (in aumento) abbiano firmato una petizione contro la caccia con arco e frecce rappresenta un potente strumento per esprimere il dissenso e attirare l’attenzione dei rappresentanti eletti sulla questione. Nonostante ciò, non mi sembra che ci sia da parte della giunta una disponibilità né un cambiamento di rotta né a possibili deroghe (nel secondo video qui sotto viene chiarito bene).

    L’approvazione di una legge non sempre significa necessariamente che sia priva di critiche o che non ci siano aspetti da considerare o migliorare. La giunta ligure, riguardo alla caccia, sembra piuttosto categorica e non sembra essere disposta ad accettare compromessi.

    In ogni caso, la situazione richiede un confronto aperto tra tutte le parti interessate, al fine di comprendere le diverse prospettive e valutare eventuali misure aggiuntive che possano garantire la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti e delle persone che frequentano queste aree naturali.

    Firma la petizione su Change.org clicca qui


  • Palio del Golfo make up tutorial

    Palio del Golfo make up tutorial

    Un trucco adatto per una bella serata estiva

    Anche in estate il make up non può mancare, anche se più leggero ma dobbiamo sempre avere un bell’aspetto. In questo caso ho realizzato un trucco fashion per la manifestazione più importante dell’anno nella provincia della Spezia: il Palio del Golfo.

    I colori che ho utilizzato per il trucco degli occhi sono: marrone scuro e chiaro, blu elettrico (shimmer), azzurro metallizzato, giallo iridiscente in polvere compatta e in pigmenti.
    Per il viso ho utilizzato il mio siero preferito Activize Serum della FitLine rivitalizzante, rende l’aspetto più luminoso, uno dei miei prodotti viso preferiti. Ho utilizzato poi illuminante in crema della Nars. Il blush arancione è di Mac in crema e un lipgloss holigram.

    Se seguite step by step del mio video tutorial non avrete problemi a ricrearlo.

    Abbiamo ancora un bel po’ di giorni per goderci questa bella estate, usciamo e trucchiamoci! Buona onda.

    Per chi vuole sapere tutto sul Palio del Golfo qui il link.

    Il mio articolo preview di questo make up lo trovate qui.

    Luisa Fascinelli


  • Temptation Island: dove lo stereotipo femminile è rimasto a 50 anni fa

    Temptation Island: dove lo stereotipo femminile è rimasto a 50 anni fa

    Temptation Island è un reality show televisivo in cui diverse coppie mettono alla prova la loro relazione. Nel programma, le coppie sono separate e vengono immerse in un ambiente in cui sono circondate da single attraenti. L’obiettivo è di testare la loro fedeltà e la forza del legame.

    Questa edizione non mi ha entusiasmato, un po’ per le dinamiche, un po’ per i partecipanti che non mi hanno convinto e coinvolto. Inoltre passa sempre il solito discorso, non so se lo fanno apposta, che la donna continua a frequentare il partner nonostante non ci siano più le fondamenta e i presupposti per un rapporto di rispetto.

    È importante però ricordare che i reality show televisivi sono spettacoli ideati per intrattenere il pubblico e possono essere soggetti a manipolazioni e montaggi per suscitare emozioni e tenere alta l’attenzione degli spettatori. Quindi, ciò che vediamo, potrebbe non riflettere completamente la realtà di ogni situazione.

    Le reazioni e le dinamiche all’interno del programma possono variare ampiamente da coppia a coppia. Mi rendo conto che non è corretto generalizzare che “la donna passa sempre per quella che è Penelope in attesa e l’uomo prende e lascia la propria fidanzata come quando vuole”, ma purtroppo, spesso anche nella realtà, accade. Gli occhi dell’amore sfalsano la realtà, senza rendersene conto, le persone entrano in un circolo vizioso difficile da uscirne senza un aiuto. In ogni caso, ogni storia è unica e dipende dalle persone coinvolte.

    L’importante è che si prenda una decisione, per non continuare a frequentare una persona che non è più interessata a te. Questo vale anche al contrario ovviamente, nel programma è accaduto che una delle coppie era un lui il tradito, Davide che dopo la fine della trasmissione ha deciso di prendersi una pausa da Alessia.

    L’amore è eterno finchè dura”

    Lasciare andare significa a volte anche dimenticare il passato, anche se si possono trarre insegnamenti da esperienze negative, per non ricaderci nuovamente. È una scelta che bisogna avere il coraggio di affrontare.

    Il viaggio dell’amore e delle relazioni è un percorso complesso, alla base ci deve essere rispetto e comunicazione, senza non si va da nessuna parte.

    Sono rimasta al quanto basita dalla coppia composta da Mirko e Perla, lui durante il reality si è innamorato di una tentatrice Greta che anche lei ha ricambiato questo sentimento per lui. Perla che sperava di sposarsi, ahimè nn ha potuto far altro che rassegnarsi. Evidentemente era già una “non coppia” prima di entrare nel programma. I colpi di fulmine esistono e capitano se due persone si attraggono all’istante come è accaduto a Mirko e Greta. Continuerà il loro amore? Solo il tempo ci saprà dire quel che accadrà.

    Guarda il mio video

    Nel rapporto di coppia l’importante è non continuare a illudersi e aspettare che lui o lei possano cambiare, perché difficilmente questo succederà.

    Se una coppia decide di prendere strade diverse, ciò può diventare l‘iniziò di un capitolo nuovo per la loro vita, con la speranza che ciascuno possa trovare quello che cerca.

    Se volete sapere che fine hanno le coppie del reality cliccate qui.

    Seguitemi sul mio sito per rimanere sempre aggiornati qui il link.

    Luisa Fascinelli


  • Come capire se una persona ti sta mentendo

    Come capire se una persona ti sta mentendo

    Riconoscere se una persona sta mentendo può essere un compito difficile poiché non esiste un metodo infallibile per farlo. Tuttavia, ci sono alcuni segnali non verbali e comportamentali che potrebbero suggerire che qualcuno sta mentendo. Ho alcuni suggerimenti per aiutarti a identificare possibili segnali di menzogna.

    • Le persone che mentono possono evitare il contatto visivo o mantenerlo eccessivamente. Alcuni possono diventare nervosi e guardare in altre direzioni, mentre altri possono fissare intensamente per cercare di convincerti.
    • Cambiamenti improvvisi o esagerati nelle espressioni facciali possono essere un – segno di menzogna. Ad esempio, sorridere quando si parla di qualcosa di triste o mostrare espressioni troppo controllate.
    • Le persone nervose possono manifestare movimenti agitati, come toccarsi il viso, giocare con oggetti o smanettare con le mani.
    • La voce può diventare più alta, più bassa o tremolare durante una menzogna.
    • Presta attenzione a eventuali incongruenze tra ciò che dicono e ciò che fanno o tra ciò che stanno raccontando e ciò che hai osservato in precedenza.
    • Le persone che mentono potrebbero evitare di rispondere direttamente alle domande o cercare di cambiare argomento.
    • Il nervosismo può portare ad aumentare la sudorazione.
    • Quando una persona sta mentendo, potrebbe cercare di controllare o limitare la sua comunicazione non verbale.
    • Le persone potrebbero ripetere troppo le stesse frasi o le stesse parole nel tentativo di convincerti della loro storia. La situazione che capita più frequentemente in questi soggetti.

    È importante sottolineare che nessun singolo segno è una prova definitiva di menzogna, ma osservare una combinazione di questi segnali può aiutarti a essere più consapevole delle possibili bugie. Tuttavia, tieni presente che captare chi mente è un’abilità soggettiva e ci possono essere eccezioni a questi segnali. In ogni caso evita di trarre conclusioni affrettate e cerca di avere un approccio equilibrato nelle tue valutazioni. Se sospetti che qualcuno ti stia mentendo, accertati effettivamente se lo sta facendo, non puoi puntare il dito si è certi.

    Sii sempre una persona educata, e se hai la certezza che qualcuno ti sta mentendo, è meglio allontanarsi. Nelle amicizie e nei sentimenti, tali comportamenti sono segni di problematiche, quindi è importante circondarsi di persone autentiche e rispettose.”

    Le bugie possono essere anche un problema psicologico leggete l’articolo qui.

    Seguitemi sul mio sito per rimanere sempre aggiornati qui il link.

    Per segnalazioni (corredate da video o foto quando necessario), per informazioni, per preventivi pubblicità o articoli sponsorizzati scrivimi a golfodeipoetinews@gmail.com

    Luisa Fascinelli

  • Comportamenti da evitare quando parli con una persona

    Comportamenti da evitare quando parli con una persona

    Esistono delle regole da seguire sia quando si incontra una persona per la prima volta che quando si conosce già. Capita spesso che dei miei amici o conoscenti si confidino con me, lamentandosi di avere difficoltà a socializzare.”
    Nel video qui di seguito, spiego alcuni comportamenti sbagliati che noto frequentemente nelle persone. In ogni caso, è fondamentale mettere sempre il rispetto e la cortesia al primo posto. Essere educati è una scelta che non sbaglia mai, anche se l’individuo con cui si sta dialogando non dimostra la stessa gentilezza.”

    La socializzazione potrebbe essere anche un problema psicologico, leggi questo articolo clicca qui

    Seguimi sul mio sito Golfo dei Poeti news qui il link

    Per segnalazioni (corredate da video o foto quando necessario), per informazioni, per preventivi pubblicità o articoli sponsorizzati scrivimi a golfodeipoetinews@gmail.com

    Luisa Fascinelli

  • La premier Meloni: disastri meteorologici saranno sempre più frequenti

    La premier Meloni: disastri meteorologici saranno sempre più frequenti

    Dobbiamo fare quello che non è stato mai fatto e cioè: mettere in sicurezza il territorio

    La premier Meloni ha pubblicato un video in cui esprime profonda preoccupazione riguardo ai cambiamenti atmosferici e alle intemperie che ne derivano. Il governo ha mobilitato tutte le risorse a sua disposizione e ha ringraziato tutti i volontari coinvolti nelle operazioni di soccorso e gestione dell’emergenza. Le forze dell’ordine e la magistratura stanno lavorando a 360° per individuare e punire i responsabili degli incendi dolosi, al fine di garantire la sicurezza e la protezione del territorio.

    Sono vicino a chi ha perso i propri cari

    “Le emergenze saranno sempre più frequenti e la messa in sicurezza dei territori più a rischio diventa fondamentale. È imperativo implementare un piano di prevenzione idrogeologica.”

    Per tutte le allerte meteo cliccate sul sito della Protezione Civile qui il link

    Seguitemi sul mio sito per rimanere sempre aggiornati sui il link

    Per segnalazioni (corredate da video o foto quando necessario), per informazioni, per preventivi pubblicità o articoli sponsorizzati scrivimi a golfodeipoetinews@gmail.com

    Luisa Fascinelli

    Il video della premier Meloni
    Palermo in fiamme
    La tempesta che si è abbattuta su Milano verso le 4 di mattina di martedì 25 luglio 2023
  • La premier  Meloni accoglie i partecipanti: “sorry for the temperature”

    La premier Meloni accoglie i partecipanti: “sorry for the temperature”

    International Conference on development and migration

    A Roma il 23 luglio si è tenuta la “Conferenza internazionale sviluppo e migrazione”, all’arrivo delle cariche partecipanti, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si scusa per le alte temperature che in questi giorni si stanno verificando sulla capitale.

    Se vuoi avere più informazioni sulla conferenza clicca qui

    Seguimi sul mio sito Golfo dei Poeti news qui il link


    Per segnalazioni (corredate da video o foto quando necessario), per informazioni, per preventivi pubblicità o articoli sponsorizzati scrivimi a golfodeipoetinews@gmail.com

    Luisa Fascinelli

    Video condiviso dal canale YouTube del Sole 24 Ore.