Il Palio del Golfo della Spezia si svolge ogni anno la prima domenica d’agosto di fronte alla banchina Morin, nelle acque antistanti la passeggiata a mare della città. Il Palio è una disfida remiera tra 13 imbarcazioni ciascuna rappresentante una borgata marinara che si affaccia sul Golfo. La gara avviene su imbarcazioni “tipo palio”, cioè su scafi simili al gozzo nazionale, ma con caratteristiche uniche che li rendono più agili e veloci.
L’equipaggio è composto da quattro vogatori e un timoniere che si allenano un intero anno per percorrere i 2000 metri con tre giri di boa della gara nel più breve tempo possibile. Il premio per “i migliori vogatori del golfo” è il Palio del latino “Pallium” che significa drappo di forma rettangolare. L’attuale stendardo del Palio del Golfo è opera di Angelo Prini e riporta, da un lato, un cartiglio con la scritta “PALIODEL GOLFO” e nella parte inferiore gli stemmi araldici dei Comuni della Spezia, Lerici e Portovenere; dall’altro lato raffigura San Venerio e, nella parte inferiore, la stilizzazione di un gruppo di vogatori. I ricami, in filo d’oro, sono stati realizzati dalle suore di Marinasco.
Oltre al Palio Seniores, è istituito nel 1964 quello Juniores e, nel 1995, viene introdotto il Palio Femminile. In origine il Palio del Golfo era una tra le tante gare disputate alla banchina Morin nella giornata dedicata alla Festa del Mare. Inizialmente le barche usate per la disfida erano barche da pesca private, spesso con nomi di donna, che durante la settimana venivano usate dai pescatori per lavorare.
Durante questi primi anni le imbarcazioni non rappresentavano la borgata di provenienza, ma la famiglia di appartenenza. La prima edizione del Palio viene disputata con questo tipo di scafi nel 1925 (a memoria di Angelo Maioli, patron del Palio) anche se, ufficialmente, il Palio inizia nel 1932 quando un quotidiano riporta un articolo sulla gara. Nel 1934 la manifestazione viene trasformata in una gara fine a se stessa ed è stilato il primo Regolamento del Palio. Molte delle barche da Palio che scendono in acqua in quegli anni sono costruite dai maestri d’ascia del Golfo, depositari dei saperi della nostra lunga tradizione marinara.
La Giunta Peracchini ha approvato la programmazione delle attività per l’organizzazione della 100° edizione del Palio del Golfo anno 2025, unitamente al rendiconto annuale delle spese sostenute per la manifestazione sportiva, presentati dal Comitatodelle Borgate.
Il Comitato delle Borgate, di cui il Comune della Spezia si avvale per l’organizzazione del Palio del Golfo, ha presentato il cronogramma della 100° edizione del Palio del Golfo, un documento che riporta le principali iniziative previste e come da intese, rimanda la definizione delle attività collaterali a successive fasi di confronto con l’Amministrazione Comunale.
“Siamo a un passo dal centenario del Palio del Golfo – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – saràun’edizione straordinaria, ricca di eventi magnifici che non solo celebreranno le nostre antiche tradizioni marinare, ma le renderanno protagoniste nel panorama internazionale. Il Palio del Golfo rappresenta il cuore pulsante della nostra identità, una manifestazione che incarna l’anima autentica della città, quella che respira la cultura del mare. Quest’anno, più che mai, ci connetteremo con le tradizioni dei popoli che si affacciano sul Mediterraneo, creando un’edizione capace di guardare oltre i confini nazionali, per una città che sta facendo della cultura ad altissimo livello il proprio fiore all’occhiello. Il Palio del Golfo è una tradizione che ci scorre nelle vene, un appuntamento irrinunciabile per le 13 borgate, un momento di festa che ogni anno, con immenso orgoglio, gli spezzini vivono per celebrare il legame indissolubile con il mare e con una storia che non smette mai di emozionare.”
“Sono onorata – ha dichiarato l’assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia – di poter contribuire all’organizzazione della 100° edizione del Palio del Golfo, un evento che rappresenta l’essenza della nostra comunità e delle nostre tradizioni marinare. Quest’anno, più che mai, vogliamo celebrare non solo la competizione sportiva, ma anche la cultura e la storia che rendono unico il nostro territorio. Il programma di eventi collaterali che abbiamo pianificato mira a coinvolgere tutti, dai più piccoli ai più grandi, creando momenti di condivisione e di festa che resteranno nei cuori di tutti i partecipanti. Invito tutti a prendere parte e a vivere insieme a noi questa straordinaria edizione del Palio del Golfo.”
In occasione del centenario della manifestazione, per celebrare questo storico traguardo, l’Amministrazione Comunale ha deliberato altresì, un ricco programma di eventi collaterali, pensati per valorizzare la cultura e le tradizioni del mare e del Mediterraneo, che affiancheranno la tradizionale competizione e che saranno annunciati nelle prossime settimane.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Comitato delle Borgate e la Società Italian Blue Growth, mira a rendere questa edizione una vera e propria festa d’incontri tra culture e territori legati dal mare. Il programma di eventi aggiuntivi comprenderà spettacoli di luci, acqua e musica, concerti live, mostre d’arte e fotografiche, laboratori didattici per bambini e numerose altre iniziative che arricchiranno l’esperienza dei partecipanti e dei visitatori.
Il Muggiano vince il Palio del Golfo2024. I campioni della categoria senior sono : Giorgio Federici, Niccolò Pucci, Daniel Costa, Claudio Gori e la timoniera Rosa.
La classifica: Muggiano 11′ 08” 23 Le Grazie 11′ 16” 18 Canaletto 11′ 17” 63 Marola 11′ 18” 15 Venere Azzurra 11′ 22” 84 Fezzano 11′ 25” 39 Fossamastra 11′ 32” 10 Spezia centro 11′ 36” 85 Porto Venere 11′ 38” 41 Lerici 11′ 39” 87 Cadimare 11′ 53” 29 San Terenzo 12′ 04” 76 Tellaro 12′ 09” 25
La Fezzanese vince con la categoria junior
Il Fezzano junior ha nuovamente vinto in questa categoria dopo 20 anni. Una gara da non dimenticare. I vincitori sono: Mario Menchelli, Andrea Lucchinelli, Federico Capasso, Nicola Castellano e Gaia Castellano.
Per la categoria femminile il Fossamastra. A bordo Virginia Cattoi, Sara Borsetto, Giulia Faggioni, Lucia Curci e Ilenia Favazza
La classifica:
Fossamastra 5′ 55′ 97 Fezzano 5′ 56” 29 San Terenzo 6′ 01” 18 Lerici 6′ 03” 54 Porto Venere 6′ 08” 24 Canaletto 6′ 10” 50 Tellaro 6′ 16” 88 Muggiano 6′ 18” 48 Spezia centro 6′ 24” 33 Le Grazie 6′ 31” 33
Il sindaco della Spezia commenta questo momento speciale: “Quella del Palio del Golfo è una giornata di grande emozione, ansia e aspettative per tutte le borgate. L’organizzazione di tutta la manifestazione è risultata perfetta, come negli altri anni, e ci auguriamo che i cittadini, appassionati, turisti e tutti gli atleti abbiano potuto vivere appieno questa 99ª edizione di una manifestazione che rappresenta la tradizione, la storia di questo Golfo e della sua comunità. Questa sera 5 agosto si terrà la premiazione dei vogatori e dei rispettivi capi borgate. Complimenti a tutte le borgate, in particolare al Fezzano Junior, al Fossamastra Femminile e al Muggiano Senior per aver vinto la competizione nelle loro categorie. Appena conclusa questa edizione, l’Amministrazione si metterà subito al lavoro per l’organizzazione del centesimoanniversario, che sarà ricco di sorprese e di personaggi di primaria importanza delle istituzioni, per rendere la ricorrenza indimenticabile”.
Calendario ricco di spettacoli e talk show dedicato all’ambiente marino
La terza edizione del Blue Festival fa parte di una delle iniziative della 99ª edizione del Palio del Golfo che si terrà dal 26/27/28 luglio e il 1° agosto.
Il festival è organizzato dal Comune della Spezia, il Comitato delle Borgate del Palio del Golfo, dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure orientale, con il patrocinio del Ministero del Mare, dell’ENIT e dei Comuni di Lerici e Porto Venere; con il supporto della Marina Militare e della Capitaneria di Porto della Spezia.
Tutti gli eventi sono stati presentati dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, l’assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia, il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale Mario Sommariva, Massimo Gianello presidente del Comitato delle Borgate e Alessandro Maggi che quest’anno firma la direzione artistica del Blue Festival.
Il sindaco Peracchini commenta: “Il Blue Festival è un evento pensato per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sostenibilità e della tutela del mare, mentre ci prepariamo alla sfida remiera più importante del nostro territorio. La Spezia è una città profondamente legata al mare e alla cultura marinara: qui hanno sede aziende leader mondiali nel settore della nautica, che supportiamo grazie al progetto del Miglio Blu; siamo primi in Italia per l’incidenza dell’Economia del Mare su quella totale e vantiamo una lunga tradizione legata alla mitilicoltura, tanto che il Palio Del Golfo è nato proprio da una sfida tra le barche dei muscolai. Per questa nostra forte identità marittima è fondamentale organizzare eventi e iniziative come il Blue Festival, per mantenere un dialogo costante con le nuove e le vecchie generazioni e mantenere alta l’attenzione su una tradizione locale che affonda le sue radici molto lontano nel tempo”.
“Siamo giunti alla terza edizione di Blue Festival – ha dichiarato l’assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia – Un appuntamento importante per la nostra città che proporrà un programma di alto livello che unirà scienza e arte. Siamo molto soddisfatti del lavoro che è stato fatto per rendere prezioso questo approfondimento che ha come “comune denominatore” il Mare. Nella sua parte artistica proporrà due spettacoli di indiscutibile bellezza, che andranno ad integrare il Palinsesto dell’ “Estate spezzina”. Nella parte scientifica interverranno figure di alto profilo come il Prof. Di Natale, esperto ONU per i diritti dell’Oceano e del mare ed il professore Marco Faimali Direttore IAS-CNR, specializzato nel campo della tecnologia e della subacquea, membro del BOARD dell’ecosistema dell’innovazione della Liguria”.
Progetto RAISE – Tale progetto ha ottenuto il finanziamento del PNRR da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito per quanto riguarda lo studio del mare, della robotica e dell’intelligenza artificiale. Siamo sicuri che attraverso questa varietà di linguaggi riusciremo a rappresentare al meglio un unico messaggio: “il Mare patrimonio vitale del nostro pianeta”.
Nel corso del festival sarà presente anche una sezione dedicata ai più piccoli con laboratori e incontri dedicati. Così l’assessore Daniela Carli: “Sono entusiasta come Assessore alla Città dei Bambini di poter dare il mio contributo al Blue Festival, sarà un momento di gioco, di grande apprendimento, ma anche di scambio e condivisione tra i bambini che avranno modo di approfondire le tematiche riguardanti il mare.”
L’ACQUA in tutte le sue forme è la protagonista principale del nostro territorio: una risorsa locale e globale, una via di trasporto, lo scrigno che custodisce biodiversità, un giacimento di materie prime, oltre a essere diventata il capolinea di molte sostanze inquinanti. Osservandola da vicino, sopra e sotto il Golfo della Spezia è evidente che per sua natura è sempre in stretta relazione con le attività antropiche e con le tradizioni culturali ed economiche della nostra comunità.
Filo conduttore di questa edizione sarà l’ambiente subacqueo e il rapporto tra l’uomo e l’acqua, valorizzando gli aspetti culturali, di ricerca e di sviluppo sostenibile.
La Spezia occupa una posizione di primo piano nel settore della Blue Economy, della logistica portuale, della croceristica, della cantieristica navale, rappresentata da leader mondiali come Baglietto, Riva, Ferretti Group Fincantieri, Cantiere navale Michelini, Perini Navi. La Città e il suo Golfo rappresentano un hub naturale dove ogni attività legata al mare trova una giusta collocazione, come il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il Campus Universitario, Il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale e Centro per la Ricerca e la Sperimentazione Marittima della NATO, il Distretto Ligure delle tecnologie Marine . Grazie a questa forte vocazione La Spezia si rafforza e si trasforma; ne sono esempio “Il Miglio Blu” progetto fortemente voluto dal Sindaco Pierluigi Peracchini e dall’Amministrazione per dare impulso e supporto al distretto nautico spezzino che negli anni ha assunto una rilevanza internazionale; l’attenzione che l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale pone per realizzare una logistica sostenibile; il Piano “Basi Blu” della Marina Militare che per l’Arsenale della Spezia prevede un incremento della capacità ricettiva di Unità Navali e l’ottimizzazione gli spazi esistenti; la designazione nel nostro territorio del Polo Nazionale della dimensione Subacquea (PNS), recentemente inaugurato. Non di minore importanza è la tradizione della Città che rinsalda il suo legame con il mare grazie al Palio del Golfo che ne è il vessillo.
BLUE FESTIVAL, evento di apertura del Palio del Golfo, vuole celebrare tutto questo, con una grande festa popolare.
Dalle 20.15 diretta live reaction con il tifoso SPEZIAto
Dopo la recente vittoria con l’Ascoli che ha acceso il fervore dei tifosi, lo Spezia si prepara per un nuovo impegno in casa con il Bari, con la speranza che possa rappresentare la conferma di una striscia vincente. La squadra, carica di fiducia e determinazione, si appresta a scendere in campo con l’obiettivo di mantenere vivo il momento positivo e accaparrarsi in casa la prima vittoria tanto attesa.
Lo Spezia, attualmente al penultimo posto con 13 punti, si trova a pari merito con l’Ascoli, mentre il Bari, con 21 punti, cercherà di acquistare punti per posizionarsi più in alto in classifica. La posta in gioco è alta e la vittoria assume un’importanza fondamentale per entrambe le squadre.
Non mancate l’appuntamento alle 20.15 sul canale YouTube di “Elia The Italian Guy”. Partecipate a questa diretta imperdibile, in cui il tifoso SPEZIAto commenterà, come sempre, la partita con passione ed entusiasmo. Avrete l’opportunità di interagire con lui e con gli altri tifosi in una chat dedicata, condividendo emozioni, analisi e stati d’animo legati a questo importante incontro. Non dimenticatevi di seguire e iscrivervi al suo canale per essere sempre aggiornati su tutti i suoi nuovi contenuti. Il link per accedere è qui sotto. Buona visione!
Potete seguire SPEZIAto anche su Ig con il nome @spezia_to
Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news qui il link
Domenica 17 dicembre 2023 dalle ore 10:00Passeggiata Morin
Domenica 17 dicembre nello specchio acqueo antistante Passeggiata Morin si disputerà il tradizionale TROFEO di NATALE giunto quest’anno alla 21esima edizione.
Partecipano alla presentazione il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, l’assessore al Palio del Golfo On. Maria Grazia Frijia, il Sindaco di Porto Venere Francesca Sturlese, il consigliere comunale di Lerici con delega allo Sport Massimo Carnasciali, il presidete del Consiglio regionale Gianmarco medusei, il Presidente del Comitato Borgate Massimo Gianello, il rappresentante della Lega canottaggio Uisp Michele Delnevo, la coordinatrice provinciale di Telethon Mara Biso.
La manifestazione, voluta dal popolo del Palio per rendere omaggio alla Città e al Golfodei Poeti in occasione delle feste, chiudere l’anno ma è anche un appuntamento che mette a confronto equipaggi e allenatori, magari per affinare le strategie che segneranno l’imminente stagione remiera. Stagione che si preannuncia già con alcune novità: il Comitato delle Borgate ha stabilito delle modifiche al Campionato Provinciale Pre-Palio riducendo le gare da dodici a nove.
Non è una novità invece il rapporto di collaborazione con il comitato provinciale Telethon della Spezia. L’iniziativa ideata in occasione del Natale diventa, infatti, un accordo permanente, rinsaldando così un legame tra sport e solidarietà caro al movimento del Palio. Sulla Morin domenica 17 sarà allestito un banchetto dove acquistare prodotti solidali per sostenere Telethon e ogni timoniere indosserà la tradizionale maglietta con i colori della Fondazione. Sarà questo il modo per ribadire che uniti, mantenendo ognuno la propria unicità e i propri colori, si può remare tutti nella stessa direzione, così come si può contribuire, tutti insieme, alla ricerca.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Il Trofeo di Natale è un’importante occasione in cui la città può rivivere le emozioni del Palio del Golfo anche durante il periodo natalizio, e porta avanti, inoltre, un legame stretto con la solidarietà. Quella del Trofeo di Natale è una tradizione che prosegue ormai da 21 edizioni, ogni anno molto partecipata, ricca di sorprese e apprezzata da cittadini e turisti. Una manifestazione che si inserisce in un ricco calendario di oltre 100 eventi tra attività, spettacoli, muisca e molto altro, grazie ai quali la città potrà vivere oltre un mese di festa”.
Le iscrizioni degli equipaggi al Trofeo di Natale si chiuderanno giovedì prossimo. Le gare si svolgeranno con il consueto programma: 10.00 – Gara categoria Femminile 10.45 – Gara categoria Junior 11.30 – Gara categoria Senior
Tutta la cittadinanza è invitata in Passeggiata Morin, soprattutto i più piccoli.
I vincitoriDonne e Senior hanno dimostrato un alto livello di allenamento
Nel Palio del Golfo 2023, la Borgata Marinara Fezzano ha trionfato conquistando due dei tre titoli disponibili nelle categorie Donne e Senior. Queste vittoria sono il risultato di un impegno straordinario da parte dell’intero team, che con dedizione, impegno e sacrificio ha dimostrato una straordinaria performance competitiva. È importante sottolineare che i Senior avevano già ottenuto la vittoria l’anno precedente, confermando la loro eccellenza nel campo. Il Capo BorgataGianni Del Soldato ci ha gentilmente rilasciato un’intervista estremamente completa e dettagliata riguardo al loro impegno nell’ambito dell’allenamento.
Che cosa è richiesto per entrare a far parte dell’equipaggio della borgata del Fezzano? Per far parte di un equipaggio di canottaggio, i ragazzi e le ragazze devono impegnarsi ad allenarsi per circa dieci mesi facendo una vita da atleti veri e propri.
I ragazzi del vostro equipaggio 2023 sono canottieri dilettanti o anche professionisti? Nel Palio del Golfo tutti i vogatori sono dilettanti.
Che tipo di allenamento devono seguire per avere alte performance ed essere competitivi? Si fanno allenamenti in barca e in palestra mirati con un programma specifico che porta a ottenere il massimo della forma per i Palio del Golfo.
Senior e Donne che tipo di allenamento seguono? Il programma è simile, le differenze sono nelle serie che diminuiscono per le ragazze e juniores che percorrono 1000 metri rispetto ai seniores che me fanno 2000.
Chi sono preparatori del Palio? Ci sono allenatori, si occupano degli armi sia a terra che in mare a Fezzano abbiamo Alessandro Manfrone e Stefano Rocchetta, sono stati ottimi vogatori con dei palii vinti. Sono certificati con corsi presso la federazione italiana.
Dove vi allenate, quando e per quanto tempo? Come già detto noi abbiamo una palestra super attrezzata che ci permette di allenarci quando fuori c’è brutto tempo. Poi si pratica la corsa e le uscite in mare con la barca da gara. Un equipaggio che vuole raggiungere dei risultati da podio si deve allenare circa tre ore al giorno per 10 mesi.
Che alimentazione hanno gli atleti? L’alimentazione è fondamentale se si vogliono raggiungere gli obiettivi. Sono barche che soffrono tantissimo il peso quindi i ragazzi devo costantemente pesarsi per restare nei loro standard di forma senza esagerare per non perdere potenza da sfruttare in acqua.
Che requisiti fisici bisogna avere? Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche dipende dalla posizione in barca , di solito i remi centrali ovvero il 2 e il 3 sono più alti il 4 il più leggero e il capovoga( il primo remo) che da il ritmo all equipaggio deve essere un mix tra i due.
La vittoria dei SeniorFoto di gruppo per tutti i vincitori Senior e DonneLe vincitrici della categoria Donne
Se volete avere più informazioni sulla Borgata Marinara Fezzano qui il link
Per tutte le informazioni sul Palio del Golfo cliccate qui
Al Palio del Golfo il Comune di Portovenere si porta a casa le vittorie di tutte e tre le categorie
Il Palio del Golfo si è concluso in modo trionfale, con un successo strabiliante e con il tutto esaurito. Il comune di Portovenere si è preso tutto, non ha lasciato nessuna vittoria alle altre borgate. La sindaca di Portovenere, Francesca Sturlese, ha partecipato al suo primo Palio in veste ufficiale, e la sua emozione era tangibile quando ha potuto constatare il trionfo di tutti e tre gli eccezionali equipaggi vincitori: nella categoria Donne e Senior, provenienti dalla Borgata del Fezzano, una frazione di Portovenere con 950 abitanti, e nella categoria Junior, dalla Borgata Marinara Le Grazie, anch’essa parte di Portovenere.
Qui di seguito la classifica Senior: primo Fezzano, secondo Canaletto, terzo Fossamastra, quarto PortoVenere, quinto Spezia Centro, sesta Venere Azzurra, settimo Muggiano, ottavo Cadimare, nono il Manarola, decimo Lerici, undicesimo San Terenzo, dodicesimo Le Grazie e tredicesimo Tellaro.
La classifica categoria Donne è: prime Fezzano, seconde Le Grazie e terze Fossamastra.
Per la categoria Junior: primo Le Grazie, secondo SanTerenzo, terzo Cadimare, quarto Spezia Centro, quinto Porto Venere, sesto Muggiano, settimo Fezzano, ottavo Fossamastra e nono Canaletto.
Tutti pazzi per il FezzanoLa Borgata del Fezzano risultava già tra le favorite al Pre PalioAl traguardo tutti in acqua per festeggiare la categoria Senior FezzanoIl Fezzano ha dimostrato di essere la Borgata più forte e invincibile
La serata è terminata con un bellissimo spettacolo pirotecnico. Stasera in PiazzaEuropa alla Spezia ale 21,30 si terranno le premiazioni delle tre categorie trionfatrici di questo spumeggiante Palio del Golfo 2023.
Se volete sapere tutto sul Palio del Golfo cliccate qui
Seguiteci per tutte le altre notizie su Golfo dei Poeti News cliccate qui
La redazione
Da YouTube il video della vittoria del Fezzano Senior
Anche in estate il make up non può mancare, anche se più leggero ma dobbiamo sempre avere un bell’aspetto. In questo caso ho realizzato un trucco fashion per la manifestazione più importante dell’anno nella provincia della Spezia: il Palio del Golfo.
I colori che ho utilizzato per il trucco degli occhi sono: marrone scuro e chiaro, blu elettrico (shimmer), azzurro metallizzato, giallo iridiscente in polvere compatta e in pigmenti. Per il viso ho utilizzato il mio siero preferito Activize Serum della FitLine rivitalizzante, rende l’aspetto più luminoso, uno dei miei prodotti viso preferiti. Ho utilizzato poi illuminante in crema della Nars. Il blush arancione è di Mac in crema e un lipglossholigram.
Se seguite step by step del mio video tutorial non avrete problemi a ricrearlo.
Abbiamo ancora un bel po’ di giorni per goderci questa bella estate, usciamo e trucchiamoci! Buona onda.
Per chi vuole sapere tutto sul Palio del Golfo qui il link.
Il mio articolo preview di questo make up lo trovate qui.
Regate, competizioni sportive ed eventi culturali una combo di sicuro successo
Dal 9 al 17 settembre alla Spezia si terrà la prima edizione della Golfo dei Poeti Cup, una serie di competizioni veliche, con imbarcazioni che gareggeranno nelle acque del nostro golfo e un programma ricco di iniziative legate ad altri sport ed eventi culturali.
La manifestazione, si pone l’obiettivo di promuovere l’immagine del Golfo della Spezia e la sua storica attività velica, iniziata proprio nelle nostre acque con la prima regata in Italia nel 1878. Inoltre è un momento di promozione per la Città, capitale mondiale della nautica.
Hanno presentato l’iniziativa il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, l’assessore allo Sport Marco Frascatore il Presidente del Comitato Organizzatore Giorgio Balestrero e Davide Bendinelli, coordinatore dell’evento per il Comitato dei Circoli velici del Golfo.
La presentazione della Golfo dei Poeti Cup
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: La Golfo dei Poeti Cup ha in programma regate veliche, competizioni sportive ed eventi culturali, che si svolgeranno nelle acque del golfo e vedrà in azione un numero di imbarcazioni come mai è stato fatto in passato nel nostro territorio. L’evento punta a promuovere la vela e a coinvolgere le persone con altri sport e manifestazioni, rappresentando un’opportunità ideale per promuovere la nostra città e divertirsi. Al contempo, esso rappresenta un modo per attirare l’attenzione sul tema del mare e tutte le opportunità che offre, inclusa la Blue Economy, sottolineando l’importanza di rispettare le nostre acque e tutelare l’ecosistemamarino”.
L’Assessore allo Sport Marco Frascatore dichiara: La Golfo dei Poeti Cup non è una manifestazione qualsiasi perché in sé racchiude molteplici aspetti. Valorizzazione del nostro territorio, sport e turismo e divertimento e proprio per questo insieme al comitato organizzativo abbiamo voluto fortemente essere in prima linea nel sostenerla. Abbiamo lo sport con la vela, protagonista indiscussa, con una serie di regate dove vedremo veleggiare nelle acque del nostro Golfo un numero di imbarcazioni come mai così presenti nel passato. Per dare più risalto all’evento, abbiamo deciso di coinvolgere anche altre discipline sportive come la corsa con una inedita 10km nazionale FIDAL in un veloce percorso cittadino; il ciclismo con la medio fondo cicloturistica che passerà attraverso le Cinque Terre, ed il torneo di canoa polo che sarà disputato a Lerici. Le auto storiche del prestigioso club Balestrero faranno tappa a Portovenere e potranno poi essere ammirate in passeggiata Morin alla Spezia.
La cultura è sempre in prima lineaalle manifestazioni
Oltre a tutto questo abbiamo deciso di corredare la manifestazione con attività di intrattenimento culturali che organizzate durante la settimana favoriranno musica, spettacoli nelle principali piazze della città durante il week end ed una in particolare con l’organizzazione della notte bianca prevista per il 16 settembre con un programma pieno di intrattenimenti bellissimi che faranno ancor di più vivere le vie della nostra città.
Il programma di regate veliche avrà inizio sabato 9 settembre con i giovani e i ragazzi che gareggeranno nello spazio compreso tra molo Italia e passeggiata Morin; a seguire domenica 10 si svolgerà il Trofeo Fiorillo; il 16 settembre il 35° Trofeo Mariperman. Parteciperanno alla competizione anche le imbarcazioni della classe Hansa 303 dedicate ai diversamente abili che regateranno i giorni 15 e 16 settembre. Il 17 settembre, invece, è il giorno della Golfo dei Poeti Cup con una regata ed una veleggiata.
Al di là della vela saranno coinvolte anche altre discipline sportive. Il 17 settembre si svolgerà un’inedita 10 km nazionale FIDAL, un percorso cittadino organizzato dalla Atletica Duferco; nello stesso giorno si terrà la medio fondo cicloturistica, organizzata da Ciclopoint di Marco Buratti, che partendo da viale Mazzini, sale dalla strada Litoranea attraversa le 5 Terre, Levanto, Brugnato e passando da Riccò del Golfo e la foce, per poi concludersi alla Spezia. Il 16 e 17 settembre protagonista la canoa polo con un torneo che sarà disputato a Lerici.
Divertimento assicurato per tutti. Sabato 16 settembre si terrà la notte bianca, con attività di intrattenimento culturali, musica e spettacoli nelle principali piazze della città. Sarà possibile partecipare a visite guidate al museo Navale per tutti i 9 giorni, e nel week end del 16 e 17 la Marina renderà disponibile anche Nave Italia ormeggiata sul molo Italia. Le auto storiche del prestigioso club Balestrero potranno essere ammirate in passeggiata Morin il 16 pomeriggio e il 17 settembre. È in programma anche un sorvolo di velivoli ultraleggeri durante la mattina del 17 settembre.
Qui sotto l’elenco di tutti gli organizzatori della manifestazione