Categoria: Lerici

  • In piazza con i Pets a Lerici

    In piazza con i Pets a Lerici

    Il 4 e il 5 ottobre arriva a Lerici “In piazza con i Pets”, un evento dedicato al mondo del benessere animale. Un weekend per approfondire il legame uomo – animali domestici, tema sempre più presente anche nell’agenda di governo. “Come assessore alla politiche sanitarie, in collaborazione anche con l’assessorato all’istruzione coordinato da Laura Toracca, ho pensato a creare un evento dedicato agli animali domestici perché, come evidenziato da numerosi studi scientifici, la relazione uomo-animale può concretamente contribuire al miglioramento globale dello stato di salute degli individui sia dal punto di vista delle funzioni fisiche, di quelle sociali, così come le emotive e le cognitive” spiega Alessandra di Sibio, assessore alle politiche sociali del Comune di Lerici che continua: “Questo evento, reso possibile grazie al supporto ed alla collaborazione con Nicolò Galante CEO di Arcaplanet rivenditore leader nel settore di cibo e prodotti per animali, ha lo scopo di approfondire le tematiche legate al mondo degli animali domestici attraverso attività sportive, conferenze e dimostrazioni”.

    Si parte il 4 ottobre con un evento dedicato alle scuole organizzato dall’assessorato all’istruzione: nel corso della mattinata alcune classi delle scuole dell’Istituto comprensivo di Lerici, parteciperanno a un interessante incontro tenuto dall’associazione di volontari indipendenti L’Impronta e dagli esperti di Arcaplanet che parleranno di relazione con gli animali domestici, di affezione, di buone pratiche civiche e di sicurezza nella gestione e nella relazione con gli animali. “L’evento, che si colloca all’interno delle celebrazioni istituzionali dei santi patroni d’Italia Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, darà l’avvio a una progettazione ben più corposa che verrà svolta durante l’anno scolastico all’interno delle scuole del nostro territorio. “Ringrazio molto Arcaplanet per aver sostenuto questo nostro progetto” commenta Laura Toracca, assessore all’istruzione ed alle politiche educative e dell’infanzia del Comune di Lerici.

    Pets For ever

    Si prosegue poi domenica 5 ottobre con  la prima Veleggiata a 4 Zampe evento innovativo in Italia realizzato in collaborazione con il Circolo della Vela Erix, e poi una serie di incontri e conferenze moderate dalla giornalista del Sole 24 ore, Giulia Crivelli realizzatrice dei podcast su radio 24 “Animale a chi?” in piazza Garibaldi: Mario Colombo, presidente di Frida’s Friends, terrà una conferenza sulla Pet-therapy mentre Alice Cardente, esperta veterinaria di Arcaplanet, affronterà il tema della salute dell’animale d’affezione e dell’importanza del tema dell’adozione.
    Alle ore 17.00 sempre in Piazza Garibaldi, sarà possibile vedere in azione i cani da salvataggio in mare e i cani guida, grazie alla collaborazione con la Pubblica Assistenza. “Si parlerà anche di #lericiSiprendecura, aperto alle fasce d’età più mature e che comprenderà anche incontri dedicati alla Pet Therapy ed alla relazione di compagnia che un animale domestico può regalare agli anziani, oltre alla rinnovata responsabilità di prendersi cura di qualcuno” spiega Di Sibio che continua: “Il rapporto con gli animali innalza il buon umore, richiama ricordi piacevoli, ne crea di nuovi, migliora le capacità relazionali e comunicative e accresce l’autostima”

    La giornata si concluderà con la donazione al Comune di una tonnellata di crocchette da parte di Arcaplanet che saranno destinate ai canili.  Alle 21.00, in chiusura dell’evento, la premiazione della veleggiata. “Ringrazio Arcaplanet per aver sostenuto il nostro progetto e per aver messo a disposizione esperti divulgatori, oltre che naturalmente per la donazione anche di complementi di arredo per le nostre aree di sgambamento del territorio” conclude Alessandra di Sibio

    Lerici si conferma attenta alle necessità della sua popolazione. Il tema degli amici a 4 zampe è sempre più quotidiano e questo evento speriamo possa rispondere a tutti coloro che decidono di affacciarsi al mondo degli animali da compagnia. Da padrone di cani e gatti oltre che da Sindaco, ringrazio le associazioni che hanno aderito alla manifestazione, il Circolo della Vela Erix ed Arcaplanet che lo ha sostenuto” è il commento di Leonardo Paoletti Sindaco di Lerici. 

    Informazioni e modulistica per iscriversi alla Veleggiata a 4 zampe sul sito del Circolo Velico Erix, alla sezione “regate” qui il link

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news 

    © Riproduzione riservata 

    La redazione

  • Milan Junior Camp: un’esperienza fantastica per tanti bambini

    Milan Junior Camp: un’esperienza fantastica per tanti bambini

    Milan junior Lerici 
Golfo dei Pieti news

    Il Milan Junior Camp a Falconara, organizzato dalla Milan Academy, è terminato con grande successo. Ben 64 sono stati i bambini e ragazzi, dai 5 ai 15 anni provenienti da tutta la provincia, che hanno partecipato alla settimana full immersion con lo staff tecnico del Milan. “La settimana intensiva prevedeva due allenamenti uno alla mattina più tecnico ed uno al pomeriggio con partite e tornei” – spiega Adolfo Gatti, responsabile di Milan Junior Camp che continua: “Abbiamo concluso con un’esibizione davanti ai genitori venerdì pomeriggio e la consegna di attestati e premi”. Ogni partecipante ha ricevuto un kit originale Puma Milan Academy, ed ha avuto l’opportunità di perfezionarsi con i tecnici ufficiali del Milan. “É stata un’esperienza super positiva, con numeri importanti già alla prima edizione. Ringrazio l’amministrazione per il supporto, e ci rivedremo senza dubbio il prossimo anno!” conclude Gatti.

    Un progetto assolutamente da ripetere: un team assolutamente professionale e preparato, ragazzini contenti e famiglie entusiaste” è il bilancio di Massimo Carnasciali, consigliere delegato allo sport del Comune di Lerici che conclude: “Quando i ragazzini sono impegnati con lo sport è sempre un ottimo risultato. Impegnarsi con dedizione ad un’attività sportiva significa avere maturità, responsabilità e poi divertirsi!”

    Prosegue invece sempre a Falconara, l’Educamp, che fino a metà agosto accoglie bambini e ragazzi, organizzato da Asd Stelle (un’associazione formata da un insieme dei rappresentanti di alcune associazioni sportive locali): “Un servizio davvero importante, che gli organizzatori gestiscono con professionalità e passione, dove i nostri ragazzi si divertono e trascorrono le giornate alla scoperta di sport diversi e condividendo esperienze che costruiscono parte del bagaglio della vita” conclude Carnasciali.

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione

  • A Tellaro la Notte Romantica indimenticabile

    A Tellaro la Notte Romantica indimenticabile

    Tellaro notte romantica 
Golfo dei Poeti news

    Festeggia con il tuo amore la Notte Romantica in uno dei Borghi più belli d’Italia

    La Notte Romantica a Tellaro giunge alla 9ª edizione e si  svolgerà il 22 giugno a partire dalle 19:30. Nel corso degli anni questo evento ha saputo conquistare una grande rilevanza sia a livello nazionale che internazionale. 

    Un’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nella magia delle piazze, dei vicoli, delle case di uno dei Borghi più belli d’Italia. Una serata indimenticabile, a lume di candela, in un’atmosfera raccolta che  caratterizzerà le vie del centro storico di Tellaro per gustare i menù studiati per l’occasione.

    Un evento  per gli appassionati e gli innamorati, che potranno ammirare la bellezza del nostro borgo sotto ogni punto  di vista. Non solo l’inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale ma anche angoli suggestivi,  paesaggi incontaminati, filosofia del buon vivere e prelibatezze enogastronomiche, come la ricetta che  ogni anno viene proposta per l’occasione” spiega l’assessore alla cultura Lisa Saisi del Comune di Lerici. 

    Tra i carruggi e sulle scogliere del borgo di Tellaro a partire dalle 19.30 si esibiranno oltre 30 giovani  musicisti e cantanti di straordinario valore uniti da un fil rouge: celebrare l’amore in un luogo di  incommensurabile bellezza.

    Notte romantica a Tellaro 
Golfo dei Pieti news

    Tra i vari artisti che si esibiranno nel corso della serata le formazioni de “I  canzonieri” e “#ilmiobatteristaèminorenne” oltre alla performance di Angelo Santirocco: Il Pianista Rosa  che a soli 24 anni è conosciuto per le sue esibizioni con il pianoforte rosa in cui riesce a far convivere un  repertorio principalmente moderno con arrangiamenti personalizzati di tanti brani conosciuti: un  collegamento musicale da Baglioni a Einaudi passando da Chopin ed i Linkin Park.  

    L’evento patrocinato dall’Associazione dei Borghi più belli d’Italia, è sostenuto dal Comune di Lerici e  organizzato da Ad Eventi.

    Si ricorda che a Tellaro è in vigore la ZTL rinforzata, attiva 24h, per cui solo  gli aventi diritto possono accedere. Anche i residenti nelle altre frazioni del Comune, nel periodo estivo  non sono autorizzati al transito nel centro di Tellaro

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione

  • A Lerici il Milan Junior Camp 2024

    A Lerici il Milan Junior Camp 2024

    Milan Junior Camp
Golfo dei Poeti news

     

     MILAN JUNIOR CAMP 2024: la vacanza rossonera arriva a LERICI 

    La settimana dal 24 al 28 Giugno al campo di Falconara 

    A Lerici arriva il format estivo targato AC MILAN al Centro  Sportivo Comunale Piero Bibolini dal 24 al 28 giugno. Organizzati in tutto il mondo, i MILAN JUNIOR  CAMP rappresentano l’esperienza ufficiale di vacanza di AC MILAN, dove il calcio e il divertimento sono  i principali protagonisti. Il MILAN JUNIOR CAMP è aperto a tutti  i ragazzi e le ragazze dai 5 ai 17 anni: un’esperienza unica, per fare nuove amicizie, divertirsi e tanto  calcio, in sicurezza, con la supervisione dello staff qualificato dell’Academy AC MILAN. Il  progetto MILAN JUNIOR CAMP sarà coordinato da Adolfo Gatti, da anni figura di riferimento per le  vacanze dei colori rossoneri: “Con questo progetto vogliamo offrire un percorso di qualità ai ragazzi e alle  ragazze appassionati di calcio e al contempo garantire alle famiglie un servizio altamente qualificato  all’insegna dello sport e del divertimento. “Un’esperienza non solo dal punto di vista calcistico, ma anche  trasversale: “L’esperienza del MILAN JUNIOR CAMP” – prosegue Gatti – “prevede allenamenti calcistici  di alta qualità, basati sui contenuti tecnici di Milan Academy, che privilegia, oltre alla tecnica calcistica,  l’aspetto relazionale e l’educazione dei giovani.

    Particolare attenzione viene data all’allenamento  specifico dei portieri, che al mattino saranno direttamente seguiti da preparatori qualificati. Il MILAN  JUNIOR CAMP si articola da lunedì a venerdì e si conclude con un’esibizione finale, alla quale i genitori  sono invitati ad assistere: a seguire ci saranno la consegna dei diplomi e i saluti conclusivi. 

    Per il nostro territorio è una grande opportunità. Da quando ho ricevuto la delega allo sport il mio impegno  è quello di favorire tutte le possibili esperienze” spiega Massimo Carnasciali, consigliere delegato allo sport  del Comune di Lerici che continua: “Sul nostro territorio l’offerta sportiva è molto variegata e di indubbio  valore, nel corso della stagione estiva sono davvero tante le proposte per bambini e ragazzi. A quella si  aggiunge questa chicca che darà la possibilità agli amanti del calcio e dei grandi campioni di vivere qualche  giornata indimenticabile. Ringrazio i gestori del campo di Falconara e dell’Educamp, che si svolge a  Falconara nel solito periodo, per la disponibilità”. 

    Per saperne di più e scoprire il mondo MILAN JUNIOR CAMP di Lerici, la segreteria organizzativa è a  disposizione: info@fantasy-football.it – 349.67.33.799

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione

  • Comune di Lerici: mobilità estiva per turisti e residenti

    Comune di Lerici: mobilità estiva per turisti e residenti

    Lerici mobilità estiva
Golfo dei Poeti news

    La logistica della stagione estiva lericina tra Ztl navette gratuite, trasporto via mare e parcheggi

    Ogni anno nel corso della stagione estiva il nostro comprensorio si trova fortunatamente ad accogliere migliaia di visitatori che hanno necessità di sostare e spostarsi all’interno del territorio comunale. Per questo, come amministrazione ci siamo attivati per far si che la mobilità interna al Comune fosse agile, gratuita e funzionale in modo da disincentivare il più possibile l’utilizzo dell’auto” chiosa il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti

    Se si attende per i prossimi anni la realizzazione di nuove strutture di sosta che possano accogliere un numero ancora maggiore di auto e dare maggiori possibilità ai residenti, l’amministrazione comunale ha attivato soluzioni alternative per rendere il proprio territorio vivibile e percorribile con attenzione alle tematiche ambientali.

    Dal 09 giugno entrerà in vigore il calendario estivo delle navette (Verde Collinare e Blu Costiera) gratuite: dalle 8.30 del mattino all’una di notte ogni 30 minuti, sarà possibile usufruire del servizio di mobilità completamente gratuito sostenuto dall’amministrazione con oltre mezzo milione di euro. Dal primo luglio sarà operativo anche il servizio di traghettamento all’interno del Golfo dei Poeti; la linea San TerenzoLerici e Tellaro collegherà i principali approdi del golfo per godere dello spostamento stesso oltre che del borgo di destinazione.

    Siamo una realtà marinara e sarebbe auspicabile trasferire una parte del trasporto passeggeri sul mare anche nella stagione invernale, visto l’enorme potenziale del nostro golfo, ma già in estate poter congiungere le tre principali destinazioni balneari senza muovere l’auto è un incentivo importante per il visitatore ma anche per il cittadino” continua il sindaco che precisa: “Anche in questo caso l’amministrazione comunale contribuisce con circa quarantamila euro annuì”.

    La mobilità in territori come quello del nostro comune è estremamente complessa. La mancanza di spazio incide oltre che sulla sosta anche sulla viabilità stessa, con strade strette che non rendono agevole il trasporto su terra effettuato con mezzi pubblici” continua: “Le Ztl hanno dimostrato nel tempo di essere strumenti efficaci se modulati con attenzione e funzionalità. La chiusura totale non porta che povertà. Il nuovo progetto di mobilità che stiamo portando avanti con il primo step nella costruzione del parcheggio multipiano a Bagnara, alleggerirà ancora il centro dal traffico veicolare, e sarà uno sfogo anche per i residenti”. 

    Alla Serra, dal 15 giugno e per tutta la stagione estiva, verrà ripristinato anche il semaforo che istituisce il senso unico di circolazione per consentire la sosta su un lato della strada nel tratto dal centro del borgo per circa 200 metri in direzione Zanego

    In vigore nel periodo estivo anche le ZTL, sia di Lerici che di Tellaro, le zone a traffico limitato che tutelano i centri urbani dei borghi più trafficati nel caso di Lerici e più preziosi nel caso di Tellaro

    A Lerici e San Terenzo la Ztl sarà in vigore dal 15 giugno al 30 agosto dalle 10 alle 18 e dall’una di notte alle 5 del mattino. A Tellaro invece il traffico limitato è attivo 365 giorni all’anno ma è rafforzato dal primo maggio al 30 settembre quando i residenti delle altre frazioni del territorio comunale NON potranno accedere alla Ztl di Tellaro.  

    Appare scontato che mentre si possono trovare soluzioni efficaci ed alternative all’utilizzo dell’auto per quanto riguarda la mobilità interna al territorio comunale, come quelle su cui investe l’amministrazione lericina, un sistema di parcheggi multipiano è l’unica risposta possibile all’accoglienza del flusso turistico, che, sia giornaliero che prolungato, interessa Lerici per molti mesi all’anno. “Quando avremo un buon sistema di sosta sui principali centri nevralgici del territorio, sarà possibile rimodulare ulteriormente la Ztl se non eliminarla definitivamente” conclude il primo cittadino. 

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione

  • A Lerici arriva la President’s Cruise per premiare i clienti top

    A Lerici arriva la President’s Cruise per premiare i clienti top

    Oasis of the Seas
Golfo dei Poeti news

     

    A Lerici il “Royal Day 2024” 

    La President’s Cruise del 2024 festeggerà a Lerici i suoi passeggeri più affezionati di Royal Caribbean a bordo della rinnovata Oasis of the Seas. Una volta l’anno la nota compagnia croceristica statunitense, organizza una crociera per i suoi clienti  iscritti al Crown & Anchor Society che potranno salpare con il presidente e Ceo Michael  Bayley ed altri dirigenti di Royal Caribbean, per tuffarsi in un mare di eventi esclusivi, esibizioni dal  vivo e sorprese incredibili. In partenza da Barcellona il 23 giugno 2024, la nave raggiungerà il porto  della Spezia il 26 giugno prossimo.

    Dal  porto della Spezia, un servizio di  traghettamento privato continuo, porterà  i viaggiatori a scoprire il borgo di Lerici. Dalle 13.00 al tramonto  circa quattromila croceristi potranno scoprire le bellezze del territorio. Musica, spettacoli e sbandieratori accoglieranno i turisti che passeggeranno nei vicoli, curioseranno tra i negozi,  fermandosi nei bar e nei ristoranti, scoprendo il Castello, visitando le spiagge, per poi salpare con  l’ultimo traghetto intorno alle ore 19.00.

    Questa amministrazione ha lavorato dal primo giorno allo  sviluppo turistico del paese. Con la creazione del brand Lerici Coast abbiamo favorito una nuova  visione di turismo, non più fatta solo di spaghetti e ombrelloni ma capace di esprimere tutte le  potenzialità del nostro territorio che possono essere legate anche all’entroterra ed alle esperienze  sportive, culturali e anche culinarie che si possono trovare sul nostro territorio” spiega il sindaco Leonardo Paoletti che continua: “Questa sarà un’altra occasione per rendere visibile il nostro paese ad  un pubblico internazionale numeroso e abituato a viaggiare che tornerà a casa descrivendo la qualità  dei luoghi che ha visitato”.

    I dati turistici hanno premiato la politica amministrativa lericina che negli  ultimi anni ha visto le presenze aumentare esponenzialmente dopo un decennio di chiusura in cui il  pubblico aveva perso interesse per il territorio. “Oggi Lerici è conosciuta in tutto il mondo, famiglie  italiane e straniere sono tornate a scegliere il nostro territorio per vivere e crescere i propri figli perché  questo è un luogo, sicuramente attrattivo dal punto di vista paesaggistico e culturale, ma soprattutto  dove la qualità della vita è molto alta, dove anche il visitatore ha la percezione della quotidianità che  trascorre e della sostenibilità della vita, valori premiati anche dalle Nazioni Unite con il titolo di Best Tourism Village” conclude il sindaco.

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata 

    La redazione 

  • Il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti intervista esclusiva ©

    Il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti intervista esclusiva ©

    Leonardo Paoletti sindaco Lerici
Golfo dei Poeti news
    Leonardo Paoletti Sindaco di Lerici

    Un’intervista dettagliata su scuola e turismo

    Golfo dei Poeti News ha avuto il piacere di intervistare il sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti, in esclusiva, per parlare del comparto scolastico e del futuro del turismo in questo bellissimo borgo.

    D.: Quale progetto proposto dalla vostra Amministrazione alla Scuola ha avuto particolare significato?
    R.: In realtà non si può ridurre la risposta ad un progetto soltanto. Durante gli otto anni della nostra amministrazione, l’attenzione all’implementazione della proposta formativa è stata massima e costante. L’offerta del elettorato di lingua inglese a tutti gli alunni e studenti delle nostre scuole in orario scolastico è stato, comunque, il progetto più significativamente impattando che è cresciuto con noi arrivando addirittura certificazioni spesate e borse di studio per gli alunni dell’ultimo ciclo distintisi in questo campo, da impiegarsi per ulteriori perfezionamenti nella lingua. Con questo progetto abbiamo inteso includere ogni alunno e studente dando a tutti la possibilità di imparare a verbalizzare un lingua la cui padronanza, secondo la nostra visione, sarà fondamentale per la loro vita professionale e personale. D’altro canto la nostra splendida città ha una spiccata vocazione turistica e non solo: la cantieristica navale e di progettazione strategica sita sul nostro territorio provinciale, offre continui contatti con paesi esteri e la possibilità, conoscendo bene l’inglese, di lavorare e crescere professionalmente mantenendo le radici su questo splendido Golfo.


    D.: Quando avverrà la consegna della scuola P. Mantegazza di San Terenzo e come intendete utilizzarne le aule?
    R.: La scuola Mantegazza è sostanzialmente ultimata. Sono in corso lavori di allestimento e riqualificazione della parte esterna e con l’occasione si è pensato anche di realizzare una nuova area di gioco esterna dedicata alla scuola dell’infanzia. Per quanto riguarda le aule, gli arredi sono stati ordinati e consegnati sulla base delle richieste specifiche degli istituto comprensivo e immaginiamo che vogliano essere impiegati per la scuola secondaria di primo grado ma saranno gli organi dirigenziali della scuola stessa a decidere. La nostra amministrazione ha messo a disposizione tutto il necessario perché il nuovo plesso sia accogliente, funzionale e sicuro.

    La nuova scuola P. Mantegazza.

    D.: A chi e a cosa saranno destinati gli spazi lasciati liberi dagli studenti trasferiti a San Terenzo che ora frequentano le lezioni a Lerici.
    R.: La mia amministrazione, con lungimiranza e grande attenzione al comparto scuola, ha elaborato a partire dal 2015 un progetto complessivo che poi, negli anni, ha realizzato virgola di riqualificazione degli immobili dedicati alla scuola liberandoli anche da attività non pertinenti (es. uffici pubblici). Gli edifici oggi e Fiori sono, pertanto, a piena disposizione della scuola che, siamo certi, li utilizzerà al meglio per ottimizzare tutte le risorse in laboratorio già in essere.

    D.: Quali saranno i servizi offerti alle famiglie degli alunni per il prossimo anno scolastico?
    R.: Per venire incontro alle famiglie anche per il prossimo anno scolastico sono pensati e finanziati i servizi di pre e post scuola, per agevolare i genitori che lavorano, e i servizi ludico-educativi ( Aquilone Blu a Lerici e Albero Blu a Santerenzo entrambe nei giorni di martedì e giovedì) per lo svolgimento dei compiti, per l’approfondimento esperienziale e per la socializzazione, in continuità di orario scolastico (con servizio mensa, quindi) per le primarie a tempo modulare.
    Continuano poi, ovviamente, i progetti in lingua inglese, lo sportello psicologico e una serie di progetti che coinvolgono le associazioni del territorio, le associazioni sportive, le associazioni che si occupano di ambiente con particolare attenzione al mare in tutti i suoi aspetti e in tutte le sue declinazioni, la corretta educazione alimentare, temi riguardanti la lettura, i libri e tutto ciò che è cultura. Sono previste e  finanziate borse di studio per gli alunni più meritevoli che concludono il ciclo della secondaria di primo grado grado. Verranno anche quest’anno rimborsati al 100%, in sinergia con la Regione Liguria, i costi dell’acquisto dei libri per la scuola secondaria di primo grado da parte di chi proporrà domanda presentando l’ISEE. Ovviamente non ci dimentichiamo delle famiglie dei bambini durante il periodo estivo in cui vengono predisposti servizi ricreativi per i bambini dell’infanzia (Pesciolino Blu) e per i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado che potranno usufruire dei servizi di Educamp a Falconara dove il fulcro delle attività consistono nella pratica di molteplici sport all’aria aperta. C’è anche un servizio gratuito che si svolge nel mese di agosto per gli alunni della scuola primaria (Gabbiano Blu) che aiuta nello svolgimento dei compiti estivi e fornisce un importante ausilio mattutino alle famiglie.

    D.: Sono stati aperti i lavori della BITESP, la borsa del turismo esperienziale, prima attività ufficiale di ALA (lArea Ligure Apuana delle province della Spezia e Massa Carrara). Che benefici turistici può ricevere Lerici da questo progetto?
    R.: Il progetto turistico di area vasta è determinante per mantenere  il passo con l’evoluzione dell’offerta turistica nazionale e internazionale. Abbiamo il dono di vivere e di operare in realtà che sotto i profili  naturalistico e storico-culturale non temono confronti. Tra l’altro si tratta di realtà contigue ma fortemente diversificate tra loro che costituiscono in natura un offerta di esperienze capaci di colmare il miglior pacchetto turistico componibile. Castelli, mare, fiumi, montagne, colline, tradizioni anche culinarie, aree archeologiche dalla preistoria alle fortificazioni del 900. Sedi di importanti realtà di ricerca come il CNR ed ENEA. La Marina Militare con la sua storia unica. Un mondo che va messo a sistema, fatto conoscere e offerto in modo adeguato. 
    Tutto avrà importanti ricadute occupazionali perché questo genere di offerta va oltre quella  ricettiva o stagionale. Deve crescere un’offerta che avrà nei servizi al turista l’elemento di forza. Alzando la qualità dei servizi, che sono il punto di forza  dell’offerta esperienziale di area vasta, si alza anche la qualità dello stesso turista. Non l’invasione di natura croceristica ma un turismo di sportivi e amanti della cultura. Famiglie che potranno frequentare Lerici e tutto il mondo circostante con i propri figli. Godendo di servizi di baby-sitter e dog-sitter, di offerte per i più giovani. Potendo singolarmente scegliere quale attività o mondo praticare una volta a Lerici. Scegliere il diving, la bicicletta il trekking, tennis, golf, nuoto, vela o kayak. Fare roccia sulle apuane, rafting in val di Vara, conoscere i formaggi di Varese Ligure, o della valle del biologico, cercare funghi. Le nostre valli, la Lunigiana, Pontremoli, Carrara, Massa, l’Appennino e le Apuane. Un mondo meglio di Disney Land, perché vero, divertente, pieno di cultura, al centro della storia d’Europa. Un mondo fatto di profumi e sapori, di cibo e di buon vino. Dai vigneti delle Cinque Terre a quelli delle colline del sole, al candia. È nostro dovere crederci perché il lavoro è ciò che mantiene le famiglie nel nostro territorio e qui il turismo è parte importante dell’economia. Ma è anche tutto ancora da costruire. Per questo nei giorni scorsi si è svolta la BITSP, evento che ha messo in rapporto tutte le offerte dei 67 comuni che partecipano al progetto ALA-AREA LIGURE APUANA e i professionisti provenienti da tutto il mondo che cercano offerte per costruire pacchetti da offrire al mondo dei vacanzieri amanti del bello e del turismo lento.

    L’intervista di Leonardo Paoletti, sindaco di Lerici sarà disponibile anche sul mensile cartaceo Lerici In in distribuzione oggi 26 e domani 27 aprile a Lerici e frazioni. Presto anche in PDF.

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli e redazione (Lerici In)

  • Colors of Peace Lerici capofila

    Colors of Peace Lerici capofila

     

    Colors of peace LERICI
GOLFO DEI POETI NEWS

    Il Comune di Lerici capofila per il 2024

    Lerici è stato scelto come comune capofila e ambasciatore per il 2024 di Colors for Peace, l’associazione fondata a Sant’Anna di Stazzema che promuove la pace attraverso l’arte e la creatività dei bambini. Nella Galleria Padula sono stati esposti più di 500 disegni degli allievi dell’Istituto Comprensivo di Lerici Isa10, in una mostra inaugurata ieri, 16 aprile, alla presenza del presidente di Colors for Peace, Antonio Giannelli. La mostra resterà aperta sino a oggi pomeriggio alle 15:00.

    Dopodiché i disegni apparterranno al mondo e li vedremo in eventi importanti come il 21 aprile a Roma in Campidoglio per il compleanno della Città Eterna e il 12 agosto per l’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema.

    Torneranno il 21 settembre a Roma, al Colosseo nella Giornata Mondiale della Pace, commenta Giannelli, ricordando che Colors for Peace è sostenuta tra gli altri enti anche dalla Robert Kennedy Foundation for Human Rights e da Panathlon International, la cui segretaria generale Simona Callo, presente all’inaugurazione, commenta: dal 1951 la nostra associazione si occupa di promuovere i valori della pace e del rispetto attraverso lo sport. Ci faremo promotori della tregua olimpica per le Olimpiadi di Parigi di quest’anno e siamo onorati della collaborazione con Colors for Peace.

    Tra i piccoli artisti c’è anche Chiara, una bambina della primaria che ha già disegnato per Colors for Peace in Bolivia e ora partecipa nuovamente per l’Italia: mamma boliviana e papà spezzino, si sono trasferiti a Lerici da qualche anno.
    Questa è la grandezza di questo progetto che ha coinvolto i nostri ragazzi in qualcosa di veramente importante che va oltre la nostra piccola realtà di borgo per volgere lo sguardo al mondo, commenta Laura Toracca, assessore all’Istruzione che continua: collaborare con Colors for Peace è una finestra sul mondo e per i nostri ragazzi una riflessione importante sul significato di pace, concetto che si impara tra i banchi, nelle relazioni, apprendendo il rispetto per l’altro e la fedeltà a sé stessi. Tra gli oltre 500 disegni, ne verrà scelto uno per gli eventi internazionali e altri per quelli nazionali. 

    Sono davvero contento di questa iniziativa che, tra le tante che abbiamo organizzato, è volta a far uscire Lerici dalla sua natura di piccolo borgo, per proiettarla nel mondo. I nostri bambini sono stati protagonisti di questa possibilità e con i loro disegni porteranno il nome di Lerici, con un messaggio universale quanto mai imperativo difendiamo la pace, commenta Leonardo Paoletti, sindaco di Lerici.

    Il sindaco ringrazia Colors for Peace, il presidente Antonio Giannelli, Panathlon International e la segretaria generale Simona Callo; l’Istituto Comprensivo con la preside Rossella Capozzo e l’assessore all’Istruzione Laura Toracca.

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata –

     La redazione

  • A Lerici arriva “Colors for Peace”

    A Lerici arriva “Colors for Peace”

    COLORS OF PRACE LERICI
GOLFO DEI POETI NEWS


    Si tratta di un’iniziativa promossa dall’associazione “Colors for Peace” per diffondere la cultura della pace tra i giovani studenti. Agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Lerici è stato chiesto di realizzare disegni sul tema della pace, i quali saranno esposti in Galleria Padula a Lerici e successivamente in mostre internazionali itineranti.

    Oggi martedì 16 aprile dalle 10:00 gli scolari disegneranno per questo speciale evento che Lerici è lieta di ospitare “ I bambini del mondo per la pace”. I disegni saranno esposti in galleria pedonale che unisce via Gerini e Via Cavour.

    Noi Golfo dei Poeti news e Lerici In , mensile dell’istituto comprensivo di Lerici vi aggiorneremo su questo evento con foto dei disegni degli studenti e tanto di più.

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione


  • SummerCamp a Falconara: divertimento e socialità per i ragazzi

    SummerCamp a Falconara: divertimento e socialità per i ragazzi

    Campus a Falconara 
Notizie Golfo dei Poeti news

    Dieci settimane di sport intenso di cui una con la partecipazione del Milan Junior Camp

    Il SummerCamp a Falconara avrà una durata di 10 settimane dal 10 giugno al 9 agosto ed i ragazzi partecipanti saranno impegnati dalle 8.00 alle 17.00, nelle svariate attività sportive. Una realtà consolidata, frutto dell’impegno dell’associazione Stelle (acronimo di San Terenzo, Tellaro, Lerici), nata con lo scopo specifico di organizzare il campo estivo.

    Per una settimana sarà presente il Milan Junior Camp, il campus estivo patrocinato da AC. Milan con i preparatori della famosa società calcistica. “Per noi è un grande piacere ospitare un’iniziativa prestigiosa come questa e ci auguriamo che possa essere ripetibile” commenta Carnasciali, consigliere delegato per lo sport, che continua: “l’amministrazione comunale finanzia le attività ricreative estive dei ragazzi con un contributo di 30mila euro e fornendo la logistica adatta all’attività come la tensostruttura posizionata al parco di Falconara. Questo perché crediamo nei valori della condivisione e della partecipazione oltre che naturalmente in quelli dello sport su cui vogliamo investire”.

    Milan junior camp Lerici 
Golfo dei Poeti news

    Al SummerCamp, lo sport è protagonista! Calcio, basket, nuoto, pallavolo, danza… ma anche canoa, arti marziali, scherma, ping pong e skate. Un’infinità di proposte per tutti i gusti e per tutte le capacità, con l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi in nuove sfide e farli appassionare al mondo dello sport.

    “Ogni anno cerchiamo di introdurre nuovi sport per incuriosire ancora di più i partecipanti, perché provino quante più esperienze possibili. Quest’anno inseriremo hockey su prato, mountain bike, patina e tiro con l’arco” spiega Giselle Reginato, portavoce dell’associazione Stelle che continua: “non vediamo l’ora di accogliere tanti ragazzi per fargli vivere con serenità le giornate estive divertendosi, imparando a stare insieme e sfidando le loro capacità. Il nostro team è composto da istruttori qualificati e preparati alla gestione delle attività quotidiane oltre che specializzati nelle varie discipline sportive proposte”. 

    Il SummerCamp si trova in un parco verde, completamente all’aperto. Un’area recuperata e resa sicura da questa amministrazione, che offre anche molti altri servizi alla cittadinanza. Oltre al campus del SummerCamp, infatti, il parco ospita diverse associazioni sportive che vi svolgono regolarmente attività durante le stagioni agonistiche. Sono inoltre presenti una pista da skate e una palestra all’aperto ad accesso libero per tutti. Il parco è un luogo con una ricca storia e un grande significato per il nostro territorio. Inoltre, ospita un parco botanico con piante tipicamente mediterranee. “Insomma, uno scrigno di cui oggi i nostri cittadini possono godere appieno”, conclude Carnasciali.

    Info SummerCamp: 348/4903312

    Info Milan Junior Camp: 349/6733799

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news 

    © Riproduzione riservata 

    La redazione