Categoria: Ameglia

  • Rosemy Conoscenti presenta il suo nuovo romanzo giallo

    Rosemy Conoscenti presenta il suo nuovo romanzo giallo


    Rosemy Conoscenti, scrittrice originaria di Ameglia (La Spezia), dove tuttora risiede, ci presenta il suo ultimo romanzo giallo, (a breve sarà in vendita)“Doppia indagine per il capitano Altieri”. Un’opera ricca di colpi di scena, ambientata tra Termoli e Ameglia, che promette di affascinare i lettori. Noi di Golfo dei Poeti news l’abbiamo Intervistata per approfondire la genesi del suo recente romanzo.

    Rosemy Conoscenti Golfo dei Poeti news

    D.: Come è nata l’idea di questo libro?  C’è un evento specifico o un’immagine che ha dato il via alla tua storia?
    R.: L’idea c’è sempre stata avevo solo bisogno di uno sprone in più. Le vendite del secondo giallo sono andate bene oltre le aspettative e le recensioni sono state a dir poco lusinghiere. Quindi, sollecitata dalle amiche e dagli abitanti di Ameglia, ho voluto coinvolgere sia il paese che i paesani in un nuovo capitolo della saga del Capitano Altieri.
    D.: Il tuo nuovo thriller intreccia le storie di due città, Termoli e Ameglia. Come si collegano questi luoghi nella trama? C’è un filo conduttore che li unisce?
    R.: Ciò che unisce Termoli ad Ameglia nel contesto della trama è il fatto che il sostituto procuratore Giovanna Alighieri compagna del nostro capitano, avendo vinto il concorso per capo procuratore alla Spezia, si è trasferita in Liguria trovando alloggio nel centro storico di Ameglia. L’ Altieri, dopo aver risolto un caso di presunta scomparsa di una cittadina termolese alle Isole Tremiti, raggiunge in periodo di ferie la sua compagna e qui ad Ameglia si troverà suo malgrado coinvolto in un dubbio episodio di morte: decesso per cause naturali o omicidio?
    D.: La suspense è un elemento chiave del thriller. Come sei riuscita a  costruire la tensione nel corso della narrazione?
    R.:
    Non ho una risposta precisa. Quando scrivo storie come queste mi immergo nel racconto e lo vivo come un film, quindi immagino le pagine del libro come fotogrammi di una pellicola. Credo sia questo il segreto per creare suspence.
    D.: Come è nato il personaggio principale? Ci sono aspetti di te o di altre persone che conosci che lo hanno influenzato?
    R.: No non esistono aspetti comuni a me o a persone da me conosciute che abbiano influenzato in qualche modo il personaggio. Se proprio devo essere sincera c’è solo ed esclusivamente l’amore che nutro per Termoli. Il mio Capitano era stato trasferito per motivi disciplinari da Modena a Termoli. Se in un primo momento questo lo aveva turbato, con l’andare del tempo questa punizione si trasforma per lui in una realtà meravigliosa che gli cambia la vita. Perfino i suoi genitori scelgono in seguito di trasferirsi a Termoli. Io amo questo paese enormemente e il mio sogno sarebbe vivere lì.
    D.: Quali sono gli elementi che caratterizzano il tuo thriller e cosa lo rende unico rispetto ad altri libri di questo genere?
    R.: Questo nuovo libro il cui titolo è “Doppia indagine per il capitano Altieri“, non ha nulla di diverso e di innovativo rispetto alle detective stories all’ Italiana. Ci sono i tipici elementi di questa narrazione: lo stesso luogo, stessi personaggi attorno ai quali ne ruotano altri e le tipiche figure di paese e alcune di queste figure sono ispirate a persone in carne ed ossa.
    D.: Se dovessi descrivere il tuo libro in poche righe per convincere i lettori a immergersi nella tua storia, cosa diresti per coinvolgerli?
    R.:Doppia indagine per il capitano Altieri” ha tutte le caratteristiche di un giallo. È scorrevole e piacevole da leggere magari in spiaggia sotto l’ ombrellone. È un racconto di vita vera e vissuta senza alterazioni o episodi pieni di inaudita ferocia. Amo scrivere di cose vere, di tutti i giorni. È brutto dirlo, ma anche gli omicidi sono episodi frequenti nello scorrere del tempo e della vita basta leggere i giornali o vedere la televisione. Il mio invito alla lettura è semplice: leggete, leggete perché leggere e vivere storie ed emozioni e se, nel vostro buon cuore c’è posto anche per me, leggete il mio nuovo giallo “Doppia indagine per il capitano Altieri”, non ve ne pentirete.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news 

    Qui potete leggere la sua intervista che ci ha rilasciato ad agosto 2023 del libro “Storie al femminile” qui il link

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli 

  • Sofia 11 anni già musicista e compositrice

    Sofia 11 anni già musicista e compositrice

    Sofia Golfo dei Poeti news


    Sofia è una bimba prodigio: la musica che compone e suona è qualcosa di eccezionale


    Sofia, undici anni, è una giovane promessa della musica. Non solo suona il pianoforte con maestria, ma compone anche le sue melodie. La sua famiglia, trasferitasi ad Ameglia due anni fa, l’ha sempre sostenuta in questa passione. La scelta di vivere in questa località, secondo i genitori Annamaria Di Modugno e Yevgeny Yakushev, è stata dettata dalla bellezza del paesaggio e dalla possibilità di vivere a stretto contatto con la natura. Sofia, che a settembre inizierà la prima media, è un esempio di come talento e dedizione possano fiorire in un ambiente familiare stimolante. La sua storia ci ricorda l’importanza di coltivare le passioni dei nostri ragazzi, offrendo loro opportunità di crescita e sviluppo. Abbiamo avuto il piacere di intervistare la mamma e il papà di Sofia, per saperne di più sul talento musicale della figlia e sui suoi progetti futuri.

    Sofia Golfo dei Poeti news
    Sofia con i genitori e lo zio, fratello di suo papà.

    D.: Come ha iniziato Sofia a suonare il pianoforte e a comporre musica?
    R.: Abbiamo sempre ascoltato musica classica in casa e suonato a orecchio i nostri brani preferiti. Mio marito, quando Sofia era piccola, le ha mostrato come abbinare i suoni sulla pianola e l’ha motivata a creare le sue melodie.  Anche il nonno, che è tutt’ora appassionato di musica, se la metteva in braccio e suonava con lei la batteria, la pianola e l’organo.  Non abbiamo avuto l’opportunità di studiare formalmente teorie o tecniche musicali ma abbiamo mostrato a Sofia, che è possibile, tramite orecchio abbinare suoni e suonare. Noi stessi tutt’oggi dedichiamo il nostro tempo nel trovare con tenacia e pazienza le melodie che ci piacciono. Così Sofia ha cominciato a provare piacere nel trovare da sola le sue note.  

    Sofia con il nostro mensile Ameglia Informa.


    D.: C’è qualche progetto particolare a cui Sofia sta lavorando attualmente?
    R.: Sofia vorrebbe fare tante cose. Attualmente sta scrivendo e disegnando un fumetto che vorrebbe pubblicare. Sta guardando tanti tutorials per imparare la tecnica del disegno realistico. Quando ha un po’ di tempo libero, con il nostro aiuto, scrive le storie che il papà le raccontava sin da quando era piccola prima di fare la nanna. Un giorno vorrebbe pubblicare questa raccolta di fiabe illustrate da lei stessa. Nel frattempo Sofia continua a lavorare sulle sue nuove composizioni.  Ha recentemente completato un nuovo brano che cercheremo di pubblicare al più presto. Inoltre  sta lavorando ad altri quattro pezzi.

    D.: In attesa di riprendere gli studi, come trascorre le giornate Sofia? Quanto tempo dedica alla musica?
    R.: A Sofia piace studiare anche d’estate e quindi legge a piacere libri in tre lingue diverse: italiano, inglese e russo. Scrive il suo diario e lo illustra. Con il papà continua a fare esercizi di matematica: algebra e logica. Disegna tanto paesaggi e cartoni animati.
    Attraverso i tutorial video disponibili su YouTube, sta sviluppando le sue abilità nel disegno del ritratto, prestando particolare attenzione alla rappresentazione realistica degli occhi. Si diverte a nuotare e a tuffarsi, esplorare l’ambiente che la circonda e giocare con rane e farfalle. Andiamo spesso in montagna e facciamo il bagno nelle pozze fresche naturali. Sofia spesso va a passeggiare e giocare con i suoi amici, nel tardo pomeriggio o sera, dedica circa un’ora alla sua musica.   

    Un ritratto molto realistico di un occhio
    realizzato da Sofia.


    D.: Quali consigli dareste a genitori di bambini talentosi nel campo musicale?
    R.: Consigliamo di circondarli sempre di musica classica e melodica in casa, durante la lettura, attraverso film musicali classici. Promuovere il rispetto per la musica classica e intellettuale.  Consiglierei di giocare tanto con i suoni e invogliarli a creare la propria musica. Un messaggio importante è di non avere paura di sbagliare, di promuovere fierezza e autostima in se stessi anche facendo errori. Bisogna incoraggiarli a sperimentare liberamente. Bisogna dare opportunità di studiare, raccogliere materiale di studio per diventare autodidatti e indipendenti. È naturale che i bambini perdano di vista l’obiettivo, per questo è importante che i genitori li guidino delicatamente e li incoraggino a mantenere una routine di studio e sperimentazione. Lo sport in generale aiuta a disciplinarli dando loro molta autostima, abilità di realizzare e completare l’obiettivo. Siamo convinti che praticando sport, Sofia abbia sviluppato una maggiore consapevolezza dei propri traguardi e una più forte capacità di mantenere la concentrazione, anche di fronte agli ostacoli.

    Sofia la compositrice 
Golfo dei Poeti news
    Messaggi di Sofia sulla porta della sua stanza della musica: “Stanza con alto livello d’ispirazione” e “Studio pianistico non disturbare”.

    D.: Qual è il vostro sogno nel cassetto per il futuro di Sofia? Come vi immaginate la sua realizzazione?
    R.: Ci auguriamo che Sofia raggiunga l’indipendenza nel suo lavoro, sia sempre gratificata da qualsiasi cosa lei scelga di fare e che continui a seguire le sue passioni e vivere secondo i suoi valori. Il nostro augurio per lei è che sia sempre libera di realizzare i suoi sogni e soprattutto che continui ad affrontare le difficoltà con tenacia, impegno e forza di spirito. La sua serenità per noi è fondamentale e che non abbandoni mai quello spirito curioso, buffo e ingenuo che ha ancora adesso. Siamo certi che riuscirà in futuro a circondarsi di persone con grandi valori, grandi obbiettivi e grandi sogni.


    Per visionare il sito di Sofia Yakushev cliccate qui.

    Sul nostro mensile cartaceo e in PDF di Ameglia Informa trovate un’altra intervista esclusiva di Sofia Yakushev cliccate qui.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli



     

  • Giovanni Toti: pranzo relax dopo i colloqui romani

    Giovanni Toti: pranzo relax dopo i colloqui romani

    ESCLUSIVA: Golfo dei Poeti news

    Finalmente una mezza giornata di relax a Fiumaretta, sulla sponda sinistra del fiume Magra, per l’ex presidente della Liguria Giovanni Toti. Dopo quasi tre mesi di domiciliari nella sua abitazione di Ameglia (Sp) e dopo i suoi colloqui romani con il centrodestra, Toti si è concesso un pranzo nel suo ristorante preferito, Bagno San Marco, in compagnia della moglie Siria Magri, dell’assessore alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone (suo amico di lunga data) e del codirettore di Libero Pietro Senaldi e signora. Non possiamo conoscere gli argomenti delle loro conversazioni, ma li abbiamo visti rilassati e sorridenti. Evidentemente gli incontri con i suoi alleati gli hanno dato una certa tranquillità.

    Giovanni Toti a Fiumaretta  ex presidente 
Golfo Dei Poeti news
    L’ex presidente della Regione Liguria.

    Giovanni Toti a Fiumaretta 
Golfo Dei Poeti news
    Toti e moglie a Fiumaretta.

    Giovanni Toti a Fiumaretta 
Golfo Dei Poeti news
    Toti, la moglie e Giampedrone in attesa
    dell’arrivo di Senaldi e moglie.

    Giovanni Toti a Fiumaretta Aleglia
Golfo Dei Poeti news
    Il codirettore di Libero Pietro Senaldi.

    Giovanni Toti a Fiumaretta 
Golfo Dei Poeti news
    Pranzo con amici per Giovanni Toti.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli

  • Sosteniamo Naturabilia Cras di Ameglia con  “Ali Libere”

    Sosteniamo Naturabilia Cras di Ameglia con “Ali Libere”

    Civetta alla Cras di Ameglia
Golfo dei Poeti news

    Tutti insieme per gli animali selvatici della provincia della Spezia

    Le emergenze sono sempre tante e Naturabilia ha bisogno di tutti noi per poter acquistare un apparecchio radiologico per diagnosticare e curare tempestivamente gli animali selvatici in difficoltà. La diagnosi precoce e la cura adeguata sono fondamentali per dare una seconda possibilità alla fauna locale.

    Contribuiamo alla campagna di crowdfunding e aiutatiamola per garantire il benessere degli animali selvatici. Ogni contributo anche piccolo può fare la differenza.

    Clicca qui per donare: https://sostieni.link/35664

    Qui di seguito alcune foto dell’evento che si è appena concluso a Sarzana, “Selvaticamente”, in cui i bambini hanno potuto partecipare a un laboratorio dedicato alla cura e all’amore per gli animali selvatici: “La Natura in rima – i segreti della natura spiegati ai bambini” con Manuela Mariani. Sono stati due giorni di full immersion per grandi e piccoli immersi nella natura con tante iniziative dedicate.

    Questi momenti di grande impatto hanno evidenziato l’importanza di coinvolgere il pubblico nella protezione della fauna selvatica e l’urgenza di agire per contrastare le minacce che la mettono a rischio. Dobbiamo garantire un futuro libero da minacce agli animali in difficoltà, non girandoci dall’altra parte se ne troviamo uno in pericolo, ma assumendoci la responsabilità di aiutarli.

    Ogni partecipazione e contributo è fondamentale per promuovere la consapevolezza e il supporto necessari a fare la differenza.

    Se trovate un animale selvatico ferito o in difficoltà in provincia della Speziacontattate subito il centro di raccolta di Naturabiliaal 334 2333 333, il numero è attivo 7 giorni su 7, tutto l’anno dalle 09:00 alle 21:00.
    Il centro si trova in via Ca’ del Sale 1 – Ameglia (Sp)

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli

  • Sos: un centro di soccorso  animali selvatici ad Ameglia

    Sos: un centro di soccorso animali selvatici ad Ameglia

    Cras Ameglia
Golfo d  eh i Poeti news


    Per la seconda estate, il Centro di Raccolta Fauna Selvatica di Naturabilia è pronto ad accogliere gli animali trovati in difficoltà o bisognosi di aiuto.

    Ad Ameglia è stato aperto nel giugno 2023 un centro per il Soccorso della Fauna Selvatica trovata ferita o in difficoltà, che collaborando con il Centro Recupero Animali Selvatici gestito dall’Enpa di Genova, vuole dare supporto ai cittadini della provincia della Spezia e ai suoi animali, provando a curare e rimettere in natura quanti più animali possibile.

    Il centro è autorizzato dalla Regione Liguria, ed è a disposizione della popolazione 7 giorni su 7, tutto l’anno, per prestare soccorso agli animali che richiedono aiuto grazie al suo team di esperti, veterinari specializzati e volontari formati.

    Considerata la mole di lavoro che ci attende nei prossimi mesi, dovuti alla nascita di piccoli uccelli e mammiferi, spiega Lucia Franceschi la presidentessa di Naturabilia, chiediamo la collaborazione di tutti i cittadini, nonché le autorità e le associazioni attive sul territorio, per aiutarci a recuperare tutti gli animali della provincia che richiedono aiuto, al fine di velocizzare i recuperi e il soccorso degli animali.

    Gufo salvato
Golfo dei Poeti news

    Se trovate un animale selvatico ferito o in difficoltà, chiamate subito NATURABILIA, prima d’intervenire o toccare l’animale, al numero 334 2333333 attivo dalle 9 alle 21. Gli esperti vi diranno esattamente come, se e quando intervenire, e organizzeranno al meglio l’eventuale soccorso dell’animale.

    Se volete conoscere Naturabilia e le sue attività sui social e sul loro sito e sui loro canali social.

    Naturabilia si trova ad Ameglia in via Ca’ del Sale n. 1

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    La redazione

  • Una giovane volpe salvata dalla Cras Naturabilia di Ameglia

    Una giovane volpe salvata dalla Cras Naturabilia di Ameglia

    Volpe recuperata dalla Cras di Amelia 
Golfo dei Poeti news
    La giovane volpe dopo il recupero

    La scorsa settimana a Ceparana, alcuni cittadini hanno notato qualcosa di insolito nella cuccia di una piccola colonia felina. Con grande stupore, si trattava di una volpe che per più di un giorno è rimasta impaurita e accucciata dentro questo piccolo rifugio. La presenza della volpe ha subito destato qualche sospetto, ed è stato contattato il centro di raccolta animali selvatici della Spezia: Naturabilia. Grazie alla collaborazione con i cittadini, la volpe è arrivata al centro di Ameglia nel più breve tempo possibile, dove il team di esperti e veterinari ha immediatamente capito che il giovane volpacchiotto era affetto da rogna sarcoptica, una malattia cutanea parassitaria dei canidi causata dall’acaro Sarcoptes scabiei.

    La piccola volpe in cura
Golfo dei Poeti news
    Il veterinario della Cras sta visitando la piccola volpe.

    Nonostante fosse arrivata sfinita, debilitata e molto magra, la volpe ha mostrato da subito determinazione e collaborazione con i veterinari che hanno prestato il primo soccorso e effettuato tutti gli esami del caso. Stabilizzata, la giovane volpe è stata trasferita al Cras gestito dall’ENPA di Genova, dove godrà del tempo e delle cure necessarie per ristabilirsi e tornare al più presto nei boschi da cui proviene.

    Lo staff di Naturabilia
Golfo dei Poeti news
    Alcuni componenti dello staff di Naturabiliae e la piccola volpe recuperata

    Questa splendida creatura è stata fortuna e la sua storia ha avuto un lieto fine.

    Se trovate un animale selvatico ferito o in difficoltà in provincia della Spezia, contattate subito il centro di raccolta di Naturabilia al 334 2333 333, il numero è attivo 7 giorni su 7, tutto l’anno dalle 09:00 alle 21:00.
    Il centro si trova in via Ca’ del Sale 1 – Ameglia (Sp)


    Eleonora Tomasini – Naturabilia

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

  • Escursione lungo il fiume Magra e il canale lunense

    Escursione lungo il fiume Magra e il canale lunense

    Giornata mondiaeézz

    Domenica 24 marzo tra storia e sostenibilità

    L’acqua, essenziale per l’esistenza e specchio della salute ambientale del nostro pianeta, è un tesoro inestimabile. Celebrando la Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), la Commissione per la Tutela dell’Ambiente Montano della sezione spezzina del Club Alpino Italiano (CAI) ha programmato per domenica 24 marzo un evento speciale intitolato “La cura dell’acqua – Alla scoperta del Canale Lunense, tra modernità e archeologia industriale”. 

    Questa iniziativa unica propone un’escursione che non è solo una passeggiata, ma un viaggio educativo e salutare attraverso la storia e la cultura. Il CAI, insieme al Consorzio di bonifica e irrigazione del Canale Lunense, mette in luce l’importanza dell’acqua come risorsa naturale, diritto umano fondamentale, e patrimonio comune, sottolineando la sua vitalità per gli ecosistemi e per ogni forma di vita. L’evento enfatizza la sostenibilità e la consapevolezza ecologica.

    Presidente consorzio
Golfo dei Poeti news
    Foto di repertorio


    Con la guida del presidente della sezione spezzina del CAI, Alessandro Bacchioni, e il supporto dei membri della commissione Tam, i partecipanti esploreranno la storia e l’eredità di un canale che ha segnato un secolo.

    “La Giornata mondiale dell’acqua offre lo spunto al Consorzio Canale Lunense di riflettere sull’importanza della conservazione e della gestione sostenibile delle risorse idriche. Questa riflessione – osserva la presidente Francesca Tonelli – nasce dal nostro legame storico con l’acqua in passato preziosa alleata per alimentare le attività dell’epoca ed elemento vitale per l’irrigazione agricola; un legame che si rinnova oggi nell’impegno per un’irrigazione virtuosa, più che mai necessaria di fronte alle sfide poste dal cambiamento climatico. Presentiamo i nostri traguardi durante la passeggiata insieme al Cai e alla Lilt della Spezia, guidando i partecipanti attraverso i siti che raccontano il nostro passato e anticipano il nostro impegno per il futuro”.

    Il ritrovo è fissato per le 8.45 presso l’area del campo sportivo di Santo Stefano Magra, con la partenza alle 9 per un itinerario di 15 km, classificato come E/T per difficoltà, da percorrere andata e ritorno. Per prenotare o richiedere ulteriori dettagli, è possibile contattare il numero 339-8373537.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news 

    © Riproduzione riservata 

    La redazione

  • Carabinieri Forestali: denunce e sequestri per abbandono rifiuti

    Carabinieri Forestali: denunce e sequestri per abbandono rifiuti

    Carabinieri Forestali abbandono rifiuti Golfo dei Poeti news notizie

    Quattro persone denunciate e due autocarri confiscati per gestione illecita e abbandono di rifiuti

    Nel comune di Ameglia, i Carabinieri Forestali hanno intercettato due autocarri parcheggiati lungo la strada, con i portelloni posteriori aperti. A bordo dei mezzi, due individui stavano tentando di trasferire alcuni sacchi contenenti circa tredici metri cubi di rifiuti vari, tra cui bombole del gas, stampanti, registratori di cassa, telefoni e arredi di negozio.
    Le indagini hanno rivelato che i rifiuti erano stati ceduti da un negozio di Sarzana, il quale era stato sgomberato gratuitamente. Il conducente di uno dei mezzi stava spostando i rifiuti sull’altro autocarro. I Carabinieri Forestali hanno proceduto al sequestro dei rifiuti e dei due autocarri, denunciando tutti e tre i soggetti coinvolti per il reato di gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi.

    In un altro intervento, questa volta nel comune di Vezzano Ligure, i Carabinieri Forestali hanno sorpreso un individuo che stava abbandonando un bidet su un cumulo preesistente di rifiuti. Questi rifiuti includevano scarti domestici, detriti edili ed altri ingombranti. I militari hanno denunciato il responsabile del reato di abbandono di rifiuti sul suolo.

    Nonostante l’incessante attività di contrasto alla gestione illecita e all’abbandono di rifiuti, il fenomeno non accenna a diminuire, soprattutto nella zona di Val di Magra. Si sottolinea l’importanza della collaborazione di cittadini e aziende, affinché i rifiuti non vengano affidati ai fatiscenti “svuotacantine“, ma siano conferiti direttamente presso centri autorizzati alla raccolta o tramite ditte autorizzate.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione


  • Legname spiaggiato: per Sarzana e Ameglia aiuti dalla regione

    Legname spiaggiato: per Sarzana e Ameglia aiuti dalla regione

    Golfo dei Poeti news
Legname spiaggiato
Notizie

    Per il legname spiaggiato e liberare i litorali, la regione si rende disponibile per i comuni interessati.

    La Regione Liguria è pronta a sostenere i comuni di Sarzana e Ameglia per affrontare il problema dell’accumulo di legname sulle spiagge. La collaborazione tra la regione e i comuni potrebbe implicare soluzioni come la pulizia delle spiagge, la gestione del legname o altre misure per affrontare il problema.


    La Liguria, a ogni stato di emergenza, ha sempre affrontato questo tema di grande rilevanza con contributi importanti per le realtà locali, e lo facciamo anche questa volta, compiendo un ulteriore passo su questo aspetto dopo la dichiarazione dello stato di emergenza regionale e l’autorizzazione alle amministrazioni locali a regolare, con propria ordinanza, le modalità di raccolta e abbruciamento, chiarisce l’assessore alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone, una scelta che guarda ovviamente alle prossime festività di primavera, con Pasqua già in vista, tenendo conto dell’importanza che le spiagge ovviamente hanno nell’offerta turistica del levante ligure
    Inoltre è stata inviata una lettera alle due amministrazioni, con cui si richiede di trasmettere nel più breve tempo possibile una relazione che specifichi le necessità su questo fronte, con una stima dei quantitativi da rimuovere. Allo stesso tempo, è già stato chiesto ad Arpal, da parte degli stessi uffici regionali, di stimare l’estensione del fenomeno nelle aree interessate e di quantificare i materiali da gestire. 

    Quello del materiale legnoso sulle spiagge è un problema che riguarda, in particolare, le aree alla foce dei fiumi, spiega l’assessore Giampedrone, e che colpisce in modo intenso la zona della foce del Magra, nell’estremo levante ligure, il più grande fiume della nostra regione, a maggior ragione dopo gli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati tra il 24 ottobre e il 5 novembre dell’anno scorso.

    Per questo, conclude Giampedrone, abbiamo chiesto ai comuni di valutare la situazione sulle spiagge dei rispettivi territori e siamo pronti, se le stesse amministrazioni locali non fossero in grado di sostenere questi interventi, a stanziare fondi per liberare i litorali: a breve, una volta chiarite le necessità, porteremo in giunta un documento per stanziare i fondi, probabilmente entro la metà del mese di marzo, un contributo che chiaramente non coprirà tutte le risorse necessarie, ma darà un supporto concreto e fattivo.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news qui il link

    © Riproduzione riservata

    La redazione

  • Rosemy Conoscenti: come interpreta il mondo femminile nei suoi libri

    Rosemy Conoscenti: come interpreta il mondo femminile nei suoi libri

    La visione di Rosemy Conoscenti sulle donne e la realtà

    Nel misterioso mondo dell’intrigo letterario, Rosemy Conoscenti (spezzina) emerge come una talentuosa scrittrice capace di tessere trame avvincenti sia nei libri gialli che in quelli di narrativa ordinaria. Oggi, in un dialogo aperto e sincero, noi di Golfo dei Poeti news, ci siamo rivolti a lei per ottenere la sua prospettiva unica sulla situazione attuale delle donne nella società. Abbiamo posto domande su come affrontare le sfide e superare i problemi che ancora persistono, chiedendole di condividere la sua visione su come la letteratura possa essere un veicolo potente per affrontare tali questioni.

    D.: Come affronti la rappresentazione realistica delle donne nelle tue storie senza cadere in stereotipi o cliché?
    R.:
    Cerco di attenermi il più possibile alla realtà delle cose, di vivere ogni storia come se veramente la stessi vivendo. Ogni storia è una storia a sé perché ogni donna è una donna diversa dalle altre. E se a volte una storia inevitabilmente ne ricorda un’altra, pur essendo simile non è mai uguale.

    D.: Credi che l’uso di fatti di cronaca reali possa contribuire a una maggiore autenticità nelle tue storie o preferisci creare interamente da zero?
    R.: Io tengo a creare da zero nel senso che non mi sono mai ispirata alla cronaca reale. Invento un personaggio con una  sua vicenda credibile e mentre la scrivo la vivo come se fosse mia. Di seguito arrivano i personaggi a contorno e completamento. In ogni mio scritto c’è qualcosa di profondamente mio e solo mio. Per quanto riguarda l’ambientazione preferisco luoghi reali e possibilmente da me visitati.

    D.: Hai mai sentito la pressione di rispecchiare accuratamente i fatti di TV società e sulle questioni femminili?
    R.: No. Io amo scrivere perché ritengo la scrittura la più alta forma di libertà. Di conseguenza non mi lascio mettere pressione o suggestionare da fatti e dibattiti specialmente televisivi, quelli dei talk show per capirci, dove chiunque si fa professore agli altri e un po’ meno a se stesso. Un po’ di coerenza sarebbe gradita.

    D.: Come pensi che la tua scrittura possa ispirare positivamente le nuove generazioni rispetto a questioni sociali e femminili?
    R.: Dipende da chi legge. Personalmente molti dei libri che ho letto hanno influenzato positivamente le mie scelte di vita e tra l’altro mi sono piaciuti molto. Ma ciò che per me è stato ispirazione e sprone per altri potrebbe non esserlo. Un esempio su tutti. Io adoro i Promessi Sposi nella loro interezza e li ho letti e riletto parecchie volte e sono stati positivi per quello che concerne la mia vita, le mie scelte. Ho invece amici e conoscenti che proprio detestano questo libro tacciandolo di voler catechizzare e additano il Manzoni come un fervente bigotto. Vorrei essere stata capace io di scrivere un finale come quello dei Promessi Sposi.

    Uno dei libri più di successo di Rosemy Conoscenti

    D.: In che modo pensi che i libri e gli scrittori possano contribuire a un cambiamento culturale significativo su questioni sociali e femminili?
    R.: Credo di aver in parte già risposto ma voglio aggiungere che, almeno per quello che mi riguarda come scrittrice, non ho la pretesa di poter cambiare culturalmente le delicate questioni sociali e femminili. Nel mio piccolo cerco di trasmettere positività e speranza, sempre. In fondo sappiamo bene che per quanto se ne discuta per quanto si faccia rumore le cose poco cambiano. Il discorso che ne segue risulterebbe troppo lungo e pesantemente filosofico. Io che amo la semplicità, linearità, dico solo questo: quanti storici con i loro libri ci hanno raccontato la ferocia, la crudeltà, l’efferatezza e la inutile pazzia della guerra, eppure gli uomini continuano a combattere e morire e la guerra è una realtà presente in tutte le epoche e in tutte le culture.

    Luisa Fascinelli

    Seguiteci su Golfo dei Poeti news per rimanere informati qui il link

    Per tutte le info sul libro giallo di Rosemy Conoscenti “Intrigo nel borgo” e per acquistarlo qui il link

    Qui potete leggere la sua intervista che ci ha rilasciato ad agosto del libro “Storie al femminile” qui il link

    Qui potete leggere la sua seconda intervista nel quale ci racconta del libro “Intrigo nel borgo” qui il link

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news