Categoria: Luoghi

  • In piazza con i Pets a Lerici

    In piazza con i Pets a Lerici

    Il 4 e il 5 ottobre arriva a Lerici “In piazza con i Pets”, un evento dedicato al mondo del benessere animale. Un weekend per approfondire il legame uomo – animali domestici, tema sempre più presente anche nell’agenda di governo. “Come assessore alla politiche sanitarie, in collaborazione anche con l’assessorato all’istruzione coordinato da Laura Toracca, ho pensato a creare un evento dedicato agli animali domestici perché, come evidenziato da numerosi studi scientifici, la relazione uomo-animale può concretamente contribuire al miglioramento globale dello stato di salute degli individui sia dal punto di vista delle funzioni fisiche, di quelle sociali, così come le emotive e le cognitive” spiega Alessandra di Sibio, assessore alle politiche sociali del Comune di Lerici che continua: “Questo evento, reso possibile grazie al supporto ed alla collaborazione con Nicolò Galante CEO di Arcaplanet rivenditore leader nel settore di cibo e prodotti per animali, ha lo scopo di approfondire le tematiche legate al mondo degli animali domestici attraverso attività sportive, conferenze e dimostrazioni”.

    Si parte il 4 ottobre con un evento dedicato alle scuole organizzato dall’assessorato all’istruzione: nel corso della mattinata alcune classi delle scuole dell’Istituto comprensivo di Lerici, parteciperanno a un interessante incontro tenuto dall’associazione di volontari indipendenti L’Impronta e dagli esperti di Arcaplanet che parleranno di relazione con gli animali domestici, di affezione, di buone pratiche civiche e di sicurezza nella gestione e nella relazione con gli animali. “L’evento, che si colloca all’interno delle celebrazioni istituzionali dei santi patroni d’Italia Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, darà l’avvio a una progettazione ben più corposa che verrà svolta durante l’anno scolastico all’interno delle scuole del nostro territorio. “Ringrazio molto Arcaplanet per aver sostenuto questo nostro progetto” commenta Laura Toracca, assessore all’istruzione ed alle politiche educative e dell’infanzia del Comune di Lerici.

    Pets For ever

    Si prosegue poi domenica 5 ottobre con  la prima Veleggiata a 4 Zampe evento innovativo in Italia realizzato in collaborazione con il Circolo della Vela Erix, e poi una serie di incontri e conferenze moderate dalla giornalista del Sole 24 ore, Giulia Crivelli realizzatrice dei podcast su radio 24 “Animale a chi?” in piazza Garibaldi: Mario Colombo, presidente di Frida’s Friends, terrà una conferenza sulla Pet-therapy mentre Alice Cardente, esperta veterinaria di Arcaplanet, affronterà il tema della salute dell’animale d’affezione e dell’importanza del tema dell’adozione.
    Alle ore 17.00 sempre in Piazza Garibaldi, sarà possibile vedere in azione i cani da salvataggio in mare e i cani guida, grazie alla collaborazione con la Pubblica Assistenza. “Si parlerà anche di #lericiSiprendecura, aperto alle fasce d’età più mature e che comprenderà anche incontri dedicati alla Pet Therapy ed alla relazione di compagnia che un animale domestico può regalare agli anziani, oltre alla rinnovata responsabilità di prendersi cura di qualcuno” spiega Di Sibio che continua: “Il rapporto con gli animali innalza il buon umore, richiama ricordi piacevoli, ne crea di nuovi, migliora le capacità relazionali e comunicative e accresce l’autostima”

    La giornata si concluderà con la donazione al Comune di una tonnellata di crocchette da parte di Arcaplanet che saranno destinate ai canili.  Alle 21.00, in chiusura dell’evento, la premiazione della veleggiata. “Ringrazio Arcaplanet per aver sostenuto il nostro progetto e per aver messo a disposizione esperti divulgatori, oltre che naturalmente per la donazione anche di complementi di arredo per le nostre aree di sgambamento del territorio” conclude Alessandra di Sibio

    Lerici si conferma attenta alle necessità della sua popolazione. Il tema degli amici a 4 zampe è sempre più quotidiano e questo evento speriamo possa rispondere a tutti coloro che decidono di affacciarsi al mondo degli animali da compagnia. Da padrone di cani e gatti oltre che da Sindaco, ringrazio le associazioni che hanno aderito alla manifestazione, il Circolo della Vela Erix ed Arcaplanet che lo ha sostenuto” è il commento di Leonardo Paoletti Sindaco di Lerici. 

    Informazioni e modulistica per iscriversi alla Veleggiata a 4 zampe sul sito del Circolo Velico Erix, alla sezione “regate” qui il link

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news 

    © Riproduzione riservata 

    La redazione

  • Sofia 11 anni già musicista e compositrice

    Sofia 11 anni già musicista e compositrice

    Sofia Golfo dei Poeti news


    Sofia è una bimba prodigio: la musica che compone e suona è qualcosa di eccezionale


    Sofia, undici anni, è una giovane promessa della musica. Non solo suona il pianoforte con maestria, ma compone anche le sue melodie. La sua famiglia, trasferitasi ad Ameglia due anni fa, l’ha sempre sostenuta in questa passione. La scelta di vivere in questa località, secondo i genitori Annamaria Di Modugno e Yevgeny Yakushev, è stata dettata dalla bellezza del paesaggio e dalla possibilità di vivere a stretto contatto con la natura. Sofia, che a settembre inizierà la prima media, è un esempio di come talento e dedizione possano fiorire in un ambiente familiare stimolante. La sua storia ci ricorda l’importanza di coltivare le passioni dei nostri ragazzi, offrendo loro opportunità di crescita e sviluppo. Abbiamo avuto il piacere di intervistare la mamma e il papà di Sofia, per saperne di più sul talento musicale della figlia e sui suoi progetti futuri.

    Sofia Golfo dei Poeti news
    Sofia con i genitori e lo zio, fratello di suo papà.

    D.: Come ha iniziato Sofia a suonare il pianoforte e a comporre musica?
    R.: Abbiamo sempre ascoltato musica classica in casa e suonato a orecchio i nostri brani preferiti. Mio marito, quando Sofia era piccola, le ha mostrato come abbinare i suoni sulla pianola e l’ha motivata a creare le sue melodie.  Anche il nonno, che è tutt’ora appassionato di musica, se la metteva in braccio e suonava con lei la batteria, la pianola e l’organo.  Non abbiamo avuto l’opportunità di studiare formalmente teorie o tecniche musicali ma abbiamo mostrato a Sofia, che è possibile, tramite orecchio abbinare suoni e suonare. Noi stessi tutt’oggi dedichiamo il nostro tempo nel trovare con tenacia e pazienza le melodie che ci piacciono. Così Sofia ha cominciato a provare piacere nel trovare da sola le sue note.  

    Sofia con il nostro mensile Ameglia Informa.


    D.: C’è qualche progetto particolare a cui Sofia sta lavorando attualmente?
    R.: Sofia vorrebbe fare tante cose. Attualmente sta scrivendo e disegnando un fumetto che vorrebbe pubblicare. Sta guardando tanti tutorials per imparare la tecnica del disegno realistico. Quando ha un po’ di tempo libero, con il nostro aiuto, scrive le storie che il papà le raccontava sin da quando era piccola prima di fare la nanna. Un giorno vorrebbe pubblicare questa raccolta di fiabe illustrate da lei stessa. Nel frattempo Sofia continua a lavorare sulle sue nuove composizioni.  Ha recentemente completato un nuovo brano che cercheremo di pubblicare al più presto. Inoltre  sta lavorando ad altri quattro pezzi.

    D.: In attesa di riprendere gli studi, come trascorre le giornate Sofia? Quanto tempo dedica alla musica?
    R.: A Sofia piace studiare anche d’estate e quindi legge a piacere libri in tre lingue diverse: italiano, inglese e russo. Scrive il suo diario e lo illustra. Con il papà continua a fare esercizi di matematica: algebra e logica. Disegna tanto paesaggi e cartoni animati.
    Attraverso i tutorial video disponibili su YouTube, sta sviluppando le sue abilità nel disegno del ritratto, prestando particolare attenzione alla rappresentazione realistica degli occhi. Si diverte a nuotare e a tuffarsi, esplorare l’ambiente che la circonda e giocare con rane e farfalle. Andiamo spesso in montagna e facciamo il bagno nelle pozze fresche naturali. Sofia spesso va a passeggiare e giocare con i suoi amici, nel tardo pomeriggio o sera, dedica circa un’ora alla sua musica.   

    Un ritratto molto realistico di un occhio
    realizzato da Sofia.


    D.: Quali consigli dareste a genitori di bambini talentosi nel campo musicale?
    R.: Consigliamo di circondarli sempre di musica classica e melodica in casa, durante la lettura, attraverso film musicali classici. Promuovere il rispetto per la musica classica e intellettuale.  Consiglierei di giocare tanto con i suoni e invogliarli a creare la propria musica. Un messaggio importante è di non avere paura di sbagliare, di promuovere fierezza e autostima in se stessi anche facendo errori. Bisogna incoraggiarli a sperimentare liberamente. Bisogna dare opportunità di studiare, raccogliere materiale di studio per diventare autodidatti e indipendenti. È naturale che i bambini perdano di vista l’obiettivo, per questo è importante che i genitori li guidino delicatamente e li incoraggino a mantenere una routine di studio e sperimentazione. Lo sport in generale aiuta a disciplinarli dando loro molta autostima, abilità di realizzare e completare l’obiettivo. Siamo convinti che praticando sport, Sofia abbia sviluppato una maggiore consapevolezza dei propri traguardi e una più forte capacità di mantenere la concentrazione, anche di fronte agli ostacoli.

    Sofia la compositrice 
Golfo dei Poeti news
    Messaggi di Sofia sulla porta della sua stanza della musica: “Stanza con alto livello d’ispirazione” e “Studio pianistico non disturbare”.

    D.: Qual è il vostro sogno nel cassetto per il futuro di Sofia? Come vi immaginate la sua realizzazione?
    R.: Ci auguriamo che Sofia raggiunga l’indipendenza nel suo lavoro, sia sempre gratificata da qualsiasi cosa lei scelga di fare e che continui a seguire le sue passioni e vivere secondo i suoi valori. Il nostro augurio per lei è che sia sempre libera di realizzare i suoi sogni e soprattutto che continui ad affrontare le difficoltà con tenacia, impegno e forza di spirito. La sua serenità per noi è fondamentale e che non abbandoni mai quello spirito curioso, buffo e ingenuo che ha ancora adesso. Siamo certi che riuscirà in futuro a circondarsi di persone con grandi valori, grandi obbiettivi e grandi sogni.


    Per visionare il sito di Sofia Yakushev cliccate qui.

    Sul nostro mensile cartaceo e in PDF di Ameglia Informa trovate un’altra intervista esclusiva di Sofia Yakushev cliccate qui.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli



     

  • Giovanni Toti: pranzo relax dopo i colloqui romani

    Giovanni Toti: pranzo relax dopo i colloqui romani

    ESCLUSIVA: Golfo dei Poeti news

    Finalmente una mezza giornata di relax a Fiumaretta, sulla sponda sinistra del fiume Magra, per l’ex presidente della Liguria Giovanni Toti. Dopo quasi tre mesi di domiciliari nella sua abitazione di Ameglia (Sp) e dopo i suoi colloqui romani con il centrodestra, Toti si è concesso un pranzo nel suo ristorante preferito, Bagno San Marco, in compagnia della moglie Siria Magri, dell’assessore alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone (suo amico di lunga data) e del codirettore di Libero Pietro Senaldi e signora. Non possiamo conoscere gli argomenti delle loro conversazioni, ma li abbiamo visti rilassati e sorridenti. Evidentemente gli incontri con i suoi alleati gli hanno dato una certa tranquillità.

    Giovanni Toti a Fiumaretta  ex presidente 
Golfo Dei Poeti news
    L’ex presidente della Regione Liguria.

    Giovanni Toti a Fiumaretta 
Golfo Dei Poeti news
    Toti e moglie a Fiumaretta.

    Giovanni Toti a Fiumaretta 
Golfo Dei Poeti news
    Toti, la moglie e Giampedrone in attesa
    dell’arrivo di Senaldi e moglie.

    Giovanni Toti a Fiumaretta Aleglia
Golfo Dei Poeti news
    Il codirettore di Libero Pietro Senaldi.

    Giovanni Toti a Fiumaretta 
Golfo Dei Poeti news
    Pranzo con amici per Giovanni Toti.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli

  • Milan Junior Camp: un’esperienza fantastica per tanti bambini

    Milan Junior Camp: un’esperienza fantastica per tanti bambini

    Milan junior Lerici 
Golfo dei Pieti news

    Il Milan Junior Camp a Falconara, organizzato dalla Milan Academy, è terminato con grande successo. Ben 64 sono stati i bambini e ragazzi, dai 5 ai 15 anni provenienti da tutta la provincia, che hanno partecipato alla settimana full immersion con lo staff tecnico del Milan. “La settimana intensiva prevedeva due allenamenti uno alla mattina più tecnico ed uno al pomeriggio con partite e tornei” – spiega Adolfo Gatti, responsabile di Milan Junior Camp che continua: “Abbiamo concluso con un’esibizione davanti ai genitori venerdì pomeriggio e la consegna di attestati e premi”. Ogni partecipante ha ricevuto un kit originale Puma Milan Academy, ed ha avuto l’opportunità di perfezionarsi con i tecnici ufficiali del Milan. “É stata un’esperienza super positiva, con numeri importanti già alla prima edizione. Ringrazio l’amministrazione per il supporto, e ci rivedremo senza dubbio il prossimo anno!” conclude Gatti.

    Un progetto assolutamente da ripetere: un team assolutamente professionale e preparato, ragazzini contenti e famiglie entusiaste” è il bilancio di Massimo Carnasciali, consigliere delegato allo sport del Comune di Lerici che conclude: “Quando i ragazzini sono impegnati con lo sport è sempre un ottimo risultato. Impegnarsi con dedizione ad un’attività sportiva significa avere maturità, responsabilità e poi divertirsi!”

    Prosegue invece sempre a Falconara, l’Educamp, che fino a metà agosto accoglie bambini e ragazzi, organizzato da Asd Stelle (un’associazione formata da un insieme dei rappresentanti di alcune associazioni sportive locali): “Un servizio davvero importante, che gli organizzatori gestiscono con professionalità e passione, dove i nostri ragazzi si divertono e trascorrono le giornate alla scoperta di sport diversi e condividendo esperienze che costruiscono parte del bagaglio della vita” conclude Carnasciali.

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione

  • A Tellaro la Notte Romantica indimenticabile

    A Tellaro la Notte Romantica indimenticabile

    Tellaro notte romantica 
Golfo dei Poeti news

    Festeggia con il tuo amore la Notte Romantica in uno dei Borghi più belli d’Italia

    La Notte Romantica a Tellaro giunge alla 9ª edizione e si  svolgerà il 22 giugno a partire dalle 19:30. Nel corso degli anni questo evento ha saputo conquistare una grande rilevanza sia a livello nazionale che internazionale. 

    Un’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nella magia delle piazze, dei vicoli, delle case di uno dei Borghi più belli d’Italia. Una serata indimenticabile, a lume di candela, in un’atmosfera raccolta che  caratterizzerà le vie del centro storico di Tellaro per gustare i menù studiati per l’occasione.

    Un evento  per gli appassionati e gli innamorati, che potranno ammirare la bellezza del nostro borgo sotto ogni punto  di vista. Non solo l’inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale ma anche angoli suggestivi,  paesaggi incontaminati, filosofia del buon vivere e prelibatezze enogastronomiche, come la ricetta che  ogni anno viene proposta per l’occasione” spiega l’assessore alla cultura Lisa Saisi del Comune di Lerici. 

    Tra i carruggi e sulle scogliere del borgo di Tellaro a partire dalle 19.30 si esibiranno oltre 30 giovani  musicisti e cantanti di straordinario valore uniti da un fil rouge: celebrare l’amore in un luogo di  incommensurabile bellezza.

    Notte romantica a Tellaro 
Golfo dei Pieti news

    Tra i vari artisti che si esibiranno nel corso della serata le formazioni de “I  canzonieri” e “#ilmiobatteristaèminorenne” oltre alla performance di Angelo Santirocco: Il Pianista Rosa  che a soli 24 anni è conosciuto per le sue esibizioni con il pianoforte rosa in cui riesce a far convivere un  repertorio principalmente moderno con arrangiamenti personalizzati di tanti brani conosciuti: un  collegamento musicale da Baglioni a Einaudi passando da Chopin ed i Linkin Park.  

    L’evento patrocinato dall’Associazione dei Borghi più belli d’Italia, è sostenuto dal Comune di Lerici e  organizzato da Ad Eventi.

    Si ricorda che a Tellaro è in vigore la ZTL rinforzata, attiva 24h, per cui solo  gli aventi diritto possono accedere. Anche i residenti nelle altre frazioni del Comune, nel periodo estivo  non sono autorizzati al transito nel centro di Tellaro

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione

  • A Lerici il Milan Junior Camp 2024

    A Lerici il Milan Junior Camp 2024

    Milan Junior Camp
Golfo dei Poeti news

     

     MILAN JUNIOR CAMP 2024: la vacanza rossonera arriva a LERICI 

    La settimana dal 24 al 28 Giugno al campo di Falconara 

    A Lerici arriva il format estivo targato AC MILAN al Centro  Sportivo Comunale Piero Bibolini dal 24 al 28 giugno. Organizzati in tutto il mondo, i MILAN JUNIOR  CAMP rappresentano l’esperienza ufficiale di vacanza di AC MILAN, dove il calcio e il divertimento sono  i principali protagonisti. Il MILAN JUNIOR CAMP è aperto a tutti  i ragazzi e le ragazze dai 5 ai 17 anni: un’esperienza unica, per fare nuove amicizie, divertirsi e tanto  calcio, in sicurezza, con la supervisione dello staff qualificato dell’Academy AC MILAN. Il  progetto MILAN JUNIOR CAMP sarà coordinato da Adolfo Gatti, da anni figura di riferimento per le  vacanze dei colori rossoneri: “Con questo progetto vogliamo offrire un percorso di qualità ai ragazzi e alle  ragazze appassionati di calcio e al contempo garantire alle famiglie un servizio altamente qualificato  all’insegna dello sport e del divertimento. “Un’esperienza non solo dal punto di vista calcistico, ma anche  trasversale: “L’esperienza del MILAN JUNIOR CAMP” – prosegue Gatti – “prevede allenamenti calcistici  di alta qualità, basati sui contenuti tecnici di Milan Academy, che privilegia, oltre alla tecnica calcistica,  l’aspetto relazionale e l’educazione dei giovani.

    Particolare attenzione viene data all’allenamento  specifico dei portieri, che al mattino saranno direttamente seguiti da preparatori qualificati. Il MILAN  JUNIOR CAMP si articola da lunedì a venerdì e si conclude con un’esibizione finale, alla quale i genitori  sono invitati ad assistere: a seguire ci saranno la consegna dei diplomi e i saluti conclusivi. 

    Per il nostro territorio è una grande opportunità. Da quando ho ricevuto la delega allo sport il mio impegno  è quello di favorire tutte le possibili esperienze” spiega Massimo Carnasciali, consigliere delegato allo sport  del Comune di Lerici che continua: “Sul nostro territorio l’offerta sportiva è molto variegata e di indubbio  valore, nel corso della stagione estiva sono davvero tante le proposte per bambini e ragazzi. A quella si  aggiunge questa chicca che darà la possibilità agli amanti del calcio e dei grandi campioni di vivere qualche  giornata indimenticabile. Ringrazio i gestori del campo di Falconara e dell’Educamp, che si svolge a  Falconara nel solito periodo, per la disponibilità”. 

    Per saperne di più e scoprire il mondo MILAN JUNIOR CAMP di Lerici, la segreteria organizzativa è a  disposizione: info@fantasy-football.it – 349.67.33.799

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione

  • Comune di Lerici: mobilità estiva per turisti e residenti

    Comune di Lerici: mobilità estiva per turisti e residenti

    Lerici mobilità estiva
Golfo dei Poeti news

    La logistica della stagione estiva lericina tra Ztl navette gratuite, trasporto via mare e parcheggi

    Ogni anno nel corso della stagione estiva il nostro comprensorio si trova fortunatamente ad accogliere migliaia di visitatori che hanno necessità di sostare e spostarsi all’interno del territorio comunale. Per questo, come amministrazione ci siamo attivati per far si che la mobilità interna al Comune fosse agile, gratuita e funzionale in modo da disincentivare il più possibile l’utilizzo dell’auto” chiosa il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti

    Se si attende per i prossimi anni la realizzazione di nuove strutture di sosta che possano accogliere un numero ancora maggiore di auto e dare maggiori possibilità ai residenti, l’amministrazione comunale ha attivato soluzioni alternative per rendere il proprio territorio vivibile e percorribile con attenzione alle tematiche ambientali.

    Dal 09 giugno entrerà in vigore il calendario estivo delle navette (Verde Collinare e Blu Costiera) gratuite: dalle 8.30 del mattino all’una di notte ogni 30 minuti, sarà possibile usufruire del servizio di mobilità completamente gratuito sostenuto dall’amministrazione con oltre mezzo milione di euro. Dal primo luglio sarà operativo anche il servizio di traghettamento all’interno del Golfo dei Poeti; la linea San TerenzoLerici e Tellaro collegherà i principali approdi del golfo per godere dello spostamento stesso oltre che del borgo di destinazione.

    Siamo una realtà marinara e sarebbe auspicabile trasferire una parte del trasporto passeggeri sul mare anche nella stagione invernale, visto l’enorme potenziale del nostro golfo, ma già in estate poter congiungere le tre principali destinazioni balneari senza muovere l’auto è un incentivo importante per il visitatore ma anche per il cittadino” continua il sindaco che precisa: “Anche in questo caso l’amministrazione comunale contribuisce con circa quarantamila euro annuì”.

    La mobilità in territori come quello del nostro comune è estremamente complessa. La mancanza di spazio incide oltre che sulla sosta anche sulla viabilità stessa, con strade strette che non rendono agevole il trasporto su terra effettuato con mezzi pubblici” continua: “Le Ztl hanno dimostrato nel tempo di essere strumenti efficaci se modulati con attenzione e funzionalità. La chiusura totale non porta che povertà. Il nuovo progetto di mobilità che stiamo portando avanti con il primo step nella costruzione del parcheggio multipiano a Bagnara, alleggerirà ancora il centro dal traffico veicolare, e sarà uno sfogo anche per i residenti”. 

    Alla Serra, dal 15 giugno e per tutta la stagione estiva, verrà ripristinato anche il semaforo che istituisce il senso unico di circolazione per consentire la sosta su un lato della strada nel tratto dal centro del borgo per circa 200 metri in direzione Zanego

    In vigore nel periodo estivo anche le ZTL, sia di Lerici che di Tellaro, le zone a traffico limitato che tutelano i centri urbani dei borghi più trafficati nel caso di Lerici e più preziosi nel caso di Tellaro

    A Lerici e San Terenzo la Ztl sarà in vigore dal 15 giugno al 30 agosto dalle 10 alle 18 e dall’una di notte alle 5 del mattino. A Tellaro invece il traffico limitato è attivo 365 giorni all’anno ma è rafforzato dal primo maggio al 30 settembre quando i residenti delle altre frazioni del territorio comunale NON potranno accedere alla Ztl di Tellaro.  

    Appare scontato che mentre si possono trovare soluzioni efficaci ed alternative all’utilizzo dell’auto per quanto riguarda la mobilità interna al territorio comunale, come quelle su cui investe l’amministrazione lericina, un sistema di parcheggi multipiano è l’unica risposta possibile all’accoglienza del flusso turistico, che, sia giornaliero che prolungato, interessa Lerici per molti mesi all’anno. “Quando avremo un buon sistema di sosta sui principali centri nevralgici del territorio, sarà possibile rimodulare ulteriormente la Ztl se non eliminarla definitivamente” conclude il primo cittadino. 

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione

  • Sosteniamo Naturabilia Cras di Ameglia con  “Ali Libere”

    Sosteniamo Naturabilia Cras di Ameglia con “Ali Libere”

    Civetta alla Cras di Ameglia
Golfo dei Poeti news

    Tutti insieme per gli animali selvatici della provincia della Spezia

    Le emergenze sono sempre tante e Naturabilia ha bisogno di tutti noi per poter acquistare un apparecchio radiologico per diagnosticare e curare tempestivamente gli animali selvatici in difficoltà. La diagnosi precoce e la cura adeguata sono fondamentali per dare una seconda possibilità alla fauna locale.

    Contribuiamo alla campagna di crowdfunding e aiutatiamola per garantire il benessere degli animali selvatici. Ogni contributo anche piccolo può fare la differenza.

    Clicca qui per donare: https://sostieni.link/35664

    Qui di seguito alcune foto dell’evento che si è appena concluso a Sarzana, “Selvaticamente”, in cui i bambini hanno potuto partecipare a un laboratorio dedicato alla cura e all’amore per gli animali selvatici: “La Natura in rima – i segreti della natura spiegati ai bambini” con Manuela Mariani. Sono stati due giorni di full immersion per grandi e piccoli immersi nella natura con tante iniziative dedicate.

    Questi momenti di grande impatto hanno evidenziato l’importanza di coinvolgere il pubblico nella protezione della fauna selvatica e l’urgenza di agire per contrastare le minacce che la mettono a rischio. Dobbiamo garantire un futuro libero da minacce agli animali in difficoltà, non girandoci dall’altra parte se ne troviamo uno in pericolo, ma assumendoci la responsabilità di aiutarli.

    Ogni partecipazione e contributo è fondamentale per promuovere la consapevolezza e il supporto necessari a fare la differenza.

    Se trovate un animale selvatico ferito o in difficoltà in provincia della Speziacontattate subito il centro di raccolta di Naturabiliaal 334 2333 333, il numero è attivo 7 giorni su 7, tutto l’anno dalle 09:00 alle 21:00.
    Il centro si trova in via Ca’ del Sale 1 – Ameglia (Sp)

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli

  • Femminicidio a Riccò del Golfo

    Femminicidio a Riccò del Golfo

    Femminicidio a Riccò del Golfo
Golfo dei Poeti news

    Femminicidio suicidio

    Un operaio edile di origini tunisine, già indagato per maltrattamenti, ha ucciso la moglie a coltellate e poi si è suicidato con la stesso coltello. Dalle prime ricostruzioni, sembra che l’uomo fosse soggetto a un provvedimento di divieto di avvicinamento a causa delle violenze denunciate dalla moglie, provvedimento che ha infranto senza esitazione.

    La tragedia è avvenuta in una palazzina a Riccò del Golfo, nello spezzino. I carabinieri, insieme al medico legale Susanna Gamba, sono sul posto per ricostruire i fatti.

    La coppia viveva in una casa popolare assegnata l’estate scorsa ed era residente a Riccò del Golfo da circa quindici anni. Avevano due figli adolescenti, un maschio e una femmina, che non erano presenti in casa al momento dell’accaduto.

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata 

    La redazione 

  • A Lerici arriva la President’s Cruise per premiare i clienti top

    A Lerici arriva la President’s Cruise per premiare i clienti top

    Oasis of the Seas
Golfo dei Poeti news

     

    A Lerici il “Royal Day 2024” 

    La President’s Cruise del 2024 festeggerà a Lerici i suoi passeggeri più affezionati di Royal Caribbean a bordo della rinnovata Oasis of the Seas. Una volta l’anno la nota compagnia croceristica statunitense, organizza una crociera per i suoi clienti  iscritti al Crown & Anchor Society che potranno salpare con il presidente e Ceo Michael  Bayley ed altri dirigenti di Royal Caribbean, per tuffarsi in un mare di eventi esclusivi, esibizioni dal  vivo e sorprese incredibili. In partenza da Barcellona il 23 giugno 2024, la nave raggiungerà il porto  della Spezia il 26 giugno prossimo.

    Dal  porto della Spezia, un servizio di  traghettamento privato continuo, porterà  i viaggiatori a scoprire il borgo di Lerici. Dalle 13.00 al tramonto  circa quattromila croceristi potranno scoprire le bellezze del territorio. Musica, spettacoli e sbandieratori accoglieranno i turisti che passeggeranno nei vicoli, curioseranno tra i negozi,  fermandosi nei bar e nei ristoranti, scoprendo il Castello, visitando le spiagge, per poi salpare con  l’ultimo traghetto intorno alle ore 19.00.

    Questa amministrazione ha lavorato dal primo giorno allo  sviluppo turistico del paese. Con la creazione del brand Lerici Coast abbiamo favorito una nuova  visione di turismo, non più fatta solo di spaghetti e ombrelloni ma capace di esprimere tutte le  potenzialità del nostro territorio che possono essere legate anche all’entroterra ed alle esperienze  sportive, culturali e anche culinarie che si possono trovare sul nostro territorio” spiega il sindaco Leonardo Paoletti che continua: “Questa sarà un’altra occasione per rendere visibile il nostro paese ad  un pubblico internazionale numeroso e abituato a viaggiare che tornerà a casa descrivendo la qualità  dei luoghi che ha visitato”.

    I dati turistici hanno premiato la politica amministrativa lericina che negli  ultimi anni ha visto le presenze aumentare esponenzialmente dopo un decennio di chiusura in cui il  pubblico aveva perso interesse per il territorio. “Oggi Lerici è conosciuta in tutto il mondo, famiglie  italiane e straniere sono tornate a scegliere il nostro territorio per vivere e crescere i propri figli perché  questo è un luogo, sicuramente attrattivo dal punto di vista paesaggistico e culturale, ma soprattutto  dove la qualità della vita è molto alta, dove anche il visitatore ha la percezione della quotidianità che  trascorre e della sostenibilità della vita, valori premiati anche dalle Nazioni Unite con il titolo di Best Tourism Village” conclude il sindaco.

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata 

    La redazione