Categoria: Arte e cultura

  • La premier Meloni attesa a bordo della Vespucci

    La premier Meloni attesa a bordo della Vespucci

    AL VILLAGGIO IN ITALIA DI ORTONA E A BORDO DI NAVE AMERIGO VESPUCCIquarta tappa

    Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni sarà presente al Villaggio IN Italia di Ortona e salirà a bordo di Nave Amerigo Vespucci per un saluto all’equipaggio

    Porto di Ortona – Banchina Nord Nuova

    Nave A. Vesuvio Golfo dei Poeti news
    La Nave A. Vespucci in navigazione

    Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni sarà presente al Villaggio IN Italia di Ortona, venerdì 4 aprile alle ore 10.45, quarta tappa del Tour Mediterraneo. 

    La Premier saluterà l’equipaggio che aveva già incontrato, a gennaio 2025, nel corso della 33esima tappa del Tour Mondiale Vespucci a Gedda (Arabia Saudita).  

    Il progetto “Tour Mediterraneo e Villaggio In Italia” nasce da un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto ed è sostenuto dalla Difesa e da 12 Ministeri. 

    Il Villaggio IN Italia è un luogo di racconto e condivisione dell’esperienza internazionale del “Tour Mondiale” che per 20 mesi ha portato in 30 Paesi all’estero la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato. 

    #WeAreVespucci #TourVespucci

    La redazione

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news 

    © Riproduzione riservata 

  • Rosemy Conoscenti presenta il suo nuovo romanzo giallo

    Rosemy Conoscenti presenta il suo nuovo romanzo giallo


    Rosemy Conoscenti, scrittrice originaria di Ameglia (La Spezia), dove tuttora risiede, ci presenta il suo ultimo romanzo giallo, (a breve sarà in vendita)“Doppia indagine per il capitano Altieri”. Un’opera ricca di colpi di scena, ambientata tra Termoli e Ameglia, che promette di affascinare i lettori. Noi di Golfo dei Poeti news l’abbiamo Intervistata per approfondire la genesi del suo recente romanzo.

    Rosemy Conoscenti Golfo dei Poeti news

    D.: Come è nata l’idea di questo libro?  C’è un evento specifico o un’immagine che ha dato il via alla tua storia?
    R.: L’idea c’è sempre stata avevo solo bisogno di uno sprone in più. Le vendite del secondo giallo sono andate bene oltre le aspettative e le recensioni sono state a dir poco lusinghiere. Quindi, sollecitata dalle amiche e dagli abitanti di Ameglia, ho voluto coinvolgere sia il paese che i paesani in un nuovo capitolo della saga del Capitano Altieri.
    D.: Il tuo nuovo thriller intreccia le storie di due città, Termoli e Ameglia. Come si collegano questi luoghi nella trama? C’è un filo conduttore che li unisce?
    R.: Ciò che unisce Termoli ad Ameglia nel contesto della trama è il fatto che il sostituto procuratore Giovanna Alighieri compagna del nostro capitano, avendo vinto il concorso per capo procuratore alla Spezia, si è trasferita in Liguria trovando alloggio nel centro storico di Ameglia. L’ Altieri, dopo aver risolto un caso di presunta scomparsa di una cittadina termolese alle Isole Tremiti, raggiunge in periodo di ferie la sua compagna e qui ad Ameglia si troverà suo malgrado coinvolto in un dubbio episodio di morte: decesso per cause naturali o omicidio?
    D.: La suspense è un elemento chiave del thriller. Come sei riuscita a  costruire la tensione nel corso della narrazione?
    R.:
    Non ho una risposta precisa. Quando scrivo storie come queste mi immergo nel racconto e lo vivo come un film, quindi immagino le pagine del libro come fotogrammi di una pellicola. Credo sia questo il segreto per creare suspence.
    D.: Come è nato il personaggio principale? Ci sono aspetti di te o di altre persone che conosci che lo hanno influenzato?
    R.: No non esistono aspetti comuni a me o a persone da me conosciute che abbiano influenzato in qualche modo il personaggio. Se proprio devo essere sincera c’è solo ed esclusivamente l’amore che nutro per Termoli. Il mio Capitano era stato trasferito per motivi disciplinari da Modena a Termoli. Se in un primo momento questo lo aveva turbato, con l’andare del tempo questa punizione si trasforma per lui in una realtà meravigliosa che gli cambia la vita. Perfino i suoi genitori scelgono in seguito di trasferirsi a Termoli. Io amo questo paese enormemente e il mio sogno sarebbe vivere lì.
    D.: Quali sono gli elementi che caratterizzano il tuo thriller e cosa lo rende unico rispetto ad altri libri di questo genere?
    R.: Questo nuovo libro il cui titolo è “Doppia indagine per il capitano Altieri“, non ha nulla di diverso e di innovativo rispetto alle detective stories all’ Italiana. Ci sono i tipici elementi di questa narrazione: lo stesso luogo, stessi personaggi attorno ai quali ne ruotano altri e le tipiche figure di paese e alcune di queste figure sono ispirate a persone in carne ed ossa.
    D.: Se dovessi descrivere il tuo libro in poche righe per convincere i lettori a immergersi nella tua storia, cosa diresti per coinvolgerli?
    R.:Doppia indagine per il capitano Altieri” ha tutte le caratteristiche di un giallo. È scorrevole e piacevole da leggere magari in spiaggia sotto l’ ombrellone. È un racconto di vita vera e vissuta senza alterazioni o episodi pieni di inaudita ferocia. Amo scrivere di cose vere, di tutti i giorni. È brutto dirlo, ma anche gli omicidi sono episodi frequenti nello scorrere del tempo e della vita basta leggere i giornali o vedere la televisione. Il mio invito alla lettura è semplice: leggete, leggete perché leggere e vivere storie ed emozioni e se, nel vostro buon cuore c’è posto anche per me, leggete il mio nuovo giallo “Doppia indagine per il capitano Altieri”, non ve ne pentirete.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news 

    Qui potete leggere la sua intervista che ci ha rilasciato ad agosto 2023 del libro “Storie al femminile” qui il link

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli 

  • Le Giornate Fai di Primavera in provincia della Spezia

    Le Giornate Fai di Primavera in provincia della Spezia

    Per le Giornate FAI di Primavera sono 750 i luoghi aperti in  tutta Italia grazie alla presenza in loco di migliaia di delegati e volontari del FAI e agli Apprendisti Ciceroni ( giovani studenti  appositamente formati per raccontare le meraviglie del loro territorio).


    Una mappa italiana, variegata e  inaspettata (elenco completo dei luoghi visitabili e modalità di partecipazione dall’11 marzo  qui il sito): borghi, palazzi storici, luoghi di ricerca e innovazione, di archeologia industriale, case  private, botteghe e luoghi di antichi mestieri, luoghi che ci raccontano di altre culture, luoghi in cui è in corso  un restauro, luoghi di natura e cultura. Saranno proprio le Giornate FAI di Primavera per due giorni a dare voce  a tanti luoghi e a ricordarci di dar loro attenzione, per raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti  che ci circondano, promuovendone la conoscenza, la cura e la tutela. Una missione culturale verso il patrimonio  italiano che coinvolge tutti, perché appartiene a tutti. 

    Le Giornate FAI di Primavera 2025 della Delegazione FAI della Spezia si svolgeranno a Lerici con un  programma straordinario dedicato alla scoperta della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza della  Spezia e delle sue attività a tutela dell’ambiente marino: l’evento, organizzato insieme alla Guardia di Finanza  e al Comune di Lerici avrà luogo in una cornice di straordinario valore storico e paesaggistico: il Castello di  Lerici. Durante le due giornate, i visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro del Servizio  Navale della Guardia di Finanza, impegnato nella difesa del patrimonio marino attraverso il contrasto  all’inquinamento e alla pesca illegale. Saranno illustrate le operazioni volte a prevenire e contrastare minacce  ambientali come scarichi illeciti, dispersione di rifiuti lungo le coste e accumulo di microplastiche. Queste  attività si inseriscono in una missione più ampia di tutela dell’ecosistema marino, fondamentale per la  biodiversità e la conservazione delle specie a rischio.

    La Guardia di Finanza opera attivamente per ridurre  l’impatto dell’inquinamento marino, derivante da sostanze chimiche, plastiche e reti da pesca abbandonate,  elementi che mettono in pericolo la fauna e la flora marina. Le sale del Castello di Lerici ospiteranno un percorso  espositivo con pannelli informativi, materiale illustrativo, filmati e slide che racconteranno il lavoro e l’impegno  delle Fiamme Gialle. La presenza del Nucleo Sommozzatori della Guardia di Finanza renderà l’esperienza  ancora più coinvolgente, con dimostrazioni pratiche e momenti di interazione con il pubblico. Inoltre, presso la  banchina sottostante il castello saranno esposte due imbarcazioni di ultima generazione, tra cui una con  propulsione full-Electric, visitabili a bordo esclusivamente dagli iscritti FAI.

    Un’imbarcazione della classe  “Guardacoste” sarà invece ormeggiata presso l’imbarcadero turistico di Lerici, offrendo un’ulteriore occasione  di approfondimento sulle attività della Guardia di Finanza. Anche la visita del Guardacoste sarà riservata ai soli  iscritti FAI (compresi coloro che si iscriveranno durante le Giornate FAI stesse). Una rara opportunità questa  per approfondire il lavoro di chi, con competenza e dedizione, protegge il nostro patrimonio marittimo e  culturale. A completare l’esperienza, i visitatori potranno partecipare alla visita guidata del Castello di Lerici,  accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti formati per raccontare la storia e l’architettura di  questo straordinario edificio. La visita permetterà di approfondire la conoscenza di un luogo ricco di storia e di  suggestioni, simbolo della strategica posizione di Lerici nei secoli passati e della sua evoluzione nel tempo. Le scuole che hanno aderito al progetto Apprendisti Ciceroni sono il Liceo Parentucelli – Arzelà di Sarzana e il  liceo ed istituti spezzini Pacinotti, Fossati – Da Passano, Mazzini, Cardarelli e Casini.

     sempre un piacere collaborare con il FAI con il quale abbiamo un ottimo scambio di idee e possibilità per  dare ai nostri cittadini e visitatori la possibilità di godere di esperienze uniche, come è stata anche la mostra sui  coralli a Natale. Anche in questo caso saranno un paio di giorni davvero imperdibili per conoscere il nostro  castello, il nostro borgo ed anche l’importante lavoro della Guardia di Finanza” commenta il sindaco di Lerici  Leonardo Paoletti.  

    Queste nostre Giornate FAI rappresentano un’opportunità straordinaria per sensibilizzare il pubblico sulla  salvaguardia del nostro mare e per scoprire un luogo ricco di storia come il Castello di Lerici. Siamo grati alla  Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza della Spezia per la loro collaborazione fondamentale, che  ci consente di offrire un’esperienza unica, che unisce la tutela ambientale e la valorizzazione del nostro  patrimonio. Ringrazio anche il Comune di Lerici per essere, ancora una volta, accanto al FAI” così Marinella  Curre Caporuscio, Capo Delegazione FAI della Spezia.  

    Con estremo piacere il comparto aeronavale della Guardia di Finanza della Liguria, sempre di più impegnato  anche nelle attività di salvaguardia dell’ambiente, specie di quello marino, partecipa alle Giornate Nazionali al  fianco del FAI della Spezia, occasione irripetibile per far conoscere i nuovi mezzi navali in dotazione e le  operazioni che il mio reparto esegue in un contesto unico e di indiscusso pregio come il Golfo della Spezia e il  Parco Nazionale delle Cinque Terre. Ringrazio inoltre il Comune di Lerici per aver aperto le porte del Castello  cittadino, straordinaria eccellenza del territorio” è il commento del Capitano Paolo Pascale, Comandante della  Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza della Spezia. 

    Per queste Gornate FAI di Primavera non occorre la prenotazione e gli orari saranno i seguenti:

    • Sabato 22 marzo dalle 10:30 alle 18 (ultima visita alle 17:30) 

    • Domenica 23 dalle 10 alle 18 ultima visita alle 17:30)


    La redazione 

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news 

    © Riproduzione riservata 

  • I nuovi neologismi nel “Il libro dell’anno Treccani 2024”

    I nuovi neologismi nel “Il libro dell’anno Treccani 2024”

    “Il libro dell’anno Treccani 2024” ci offre un vasto elenco di nuove parole che entrano a far parte definitivamente del lessico quotidiano in modo chiaro e determinato.

    Il linguaggio è uno specchio della società, un riflesso fedele dei suoi cambiamenti, delle sue ansie, delle sue speranze. I neologismi, in particolare, sono come delle spie che ci indicano le nuove tendenze, i nuovi valori e le nuove problematiche che emergono nel tessuto sociale. Il libro dell’anno Treccani 2024 ci regala un’istantanea di questo dinamismo linguistico, presentando una selezione di termini che catturano lo spirito del tempo. Attraverso l’analisi di questi neologismi, possiamo cogliere le trasformazioni in atto nei nostri comportamenti, nelle nostre relazioni e nel nostro modo di percepire il mondo. Vediamo insieme quali sono le parole nuove che ci raccontano il 2024 e cosa ci dicono di noi. 

    Agrobiodiversità:  che indica la varietà di forme di vita presenti nei sistemi agricoli e zootecnici, comprendendo la diversità genetica delle specie coltivate e allevate, nonché la diversità deecosistemi agricoli. Sottolinea l’importanza di preservare questa varietà per la sicurezza alimentare, la resilienza degli agroecosistemi e la conservazione della biodiversità.

    Amichettismo: descrive la tendenza a favorire amici e conoscenti, spesso a scapito di criteri meritocratici, in ambito lavorativo, politico o sociale. Ha una connotazione negativa e denuncia una forma di clientelismo basata su legami personali.

    Arciterrorista: enfatizza la pericolosità e la gravità di atti terroristici, spesso riferito a figure di spicco di organizzazioni terroristiche o a ideologi che incitano alla violenza. 

    Barberismo: si riferisce all’apprezzamento che migliaia di persone nutrono per le conferenze e le lezioni dello storico e scrittore Ales- sandro Barbero, apprezzandone la capacità di divulgare la storia in modo coinvolgente e accessibile. Questo fenomeno si è amplificato grazie alla diffusione dei contenuti online, in particolare sui social network, dove i fan condividono e commentano le sue lezioni, creando un vero e proprio “culto” intorno alla sua figura.

    Boppone: proviene dal jazz ed è l’abbreviazione di bebop. Ritmo, danza e dunque musica. Con questo termine si indica una canzone che piace subito, appena dopo il primo ascolto.

    Fuffa guru: parola che denigra persone che si presentano come esperti in un determinato settore, soprattutto online, ma che in realtà offrono contenuti inconsistenti, superficiali o ingannevoli. “Fuffa” è un termine colloquiale che indica qualcosa di inconsistente o di poco valore.

    IA-taliano: neologismo che combina “IA” (Intelligenza Artificiale) con “italiano”, con diverse possibili interpretazioni: potrebbe riferirsi all’applicazione dell’IA alla lingua italiana (traduzione automatica, elaborazione del linguaggio naturale), allo sviluppo di algoritmi specifici per il contesto italiano, o anche all’impatto più ampio dell’IA sulla cultura e la società italiana. 

    Pandoro-gate: lo scandalo legato alla pubblicizzazione social e alla vendita di una marca di pandoro nel quale Chiara Ferragni dichiara che è stata colpa di un errore di comunicazione.

    Plogging: pratica che consiste nel raccogliere rifiuti mentre si fa jogging.

    Pezzotto: termine entrato nel linguaggio comune per indicare prodotti contraffatti o di scarsa qualità, spesso riferito a merci vendute illegalmente.

    Razzismo immobiliare: si riferisce a pratiche discriminatorie nel mercato immobiliare che limitano l’accesso all’alloggio per persone di determinate etnie, provenienze o background socio-economici.

    Sdigiunino: si riferisce a una pratica alimentare che consiste nel saltare i pasti, spesso con l’intento di perdere peso. Può indicare sia una pratica occasionale che una tendenza più strutturata.

    Spacca-Italia: espressione che descrive politiche o azioni che rischiano di dividere il paese, accentuando le differenze regionali e mettendo a rischio l’unità nazionale. 

    Starmerismo:  si riferisce all’orientamento politico di Keir Starmer, leader del Partito Laburista britannico.

    Swift economy:  il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift.

    Trappola al miele: metafora che descrive una situazione apparentemente vantaggiosa o allettante, ma che in realtà nasconde un inganno, un pericolo o una truffa.

    Trenopolitana: indica un sistema di trasporto pubblico su rotaia che collega diverse aree metropolitane, simile a una metropolitana ma con un raggio d’azione più ampio e una velocità maggiore, integrandosi con le reti ferroviarie esistenti.

    Vacansia: l’incapacità di godere appieno del tempo libero e delle vacanze, a causa di una persistente sensazione di irrequietezza, ansia, senso di colpa o bisogno di rimanere produttivi e connessi. Chi soffre di “vacansia” fatica a staccare la mente dagli impegni lavorativi o dalle preoccupazioni quotidiane, anche durante i periodi di riposo.

    Vannacciano: deriva dal cognome dell’europarlamentare della Lega Roberto Vannacci, spesso usato in riferimento a posizioni controverse su temi sociali.

    Abbiamo visto solo alcuni esempi di neologismi del 2024, ma ce ne sono molti altri. Teniamo le orecchie aperte e cerchiamo di capire come la lingua continua a evolversi, perché è un modo per capire meglio il nostro tempo.

    Per concludere, vogliamo menzionare anche le tre figure più ricercate e cliccate sul sito Treccani nel 2024, che ogni giorno registra milioni di visualizzazioni:

    1. Jannik Sinner: il tennista italiano ha riscosso un enorme successo nel 2024, raggiungendo importanti traguardi sportivi. È quindi plausibile che sia stato oggetto di numerose ricerche online, data la sua crescente popolarità e il suo ruolo di spicco nello sport italiano.
    2. Giorgia Meloni: la Presidente del Consiglio italiano è una figura politica di primo piano sia a livello europeo che mondiale, e il suo ruolo istituzionale la rende sicuramente una delle persone più cercate sul web, per approfondimenti sulla sua biografia e il suo percorso politico.
    3. Donald Trump: per la seconda volta Presidente degli Stati Uniti, la sua figura continua a essere sempre molto discussa e seguita a livello mondiale. Tutti si aspettano grandi cambiamenti dal suo insediamento alla Casa Bianca appena avvenuto. Nel 2016 la Treccani aveva inserito il neologismo Trumpismo nel suo vocabolario.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli

  • Sofia 11 anni già musicista e compositrice

    Sofia 11 anni già musicista e compositrice

    Sofia Golfo dei Poeti news


    Sofia è una bimba prodigio: la musica che compone e suona è qualcosa di eccezionale


    Sofia, undici anni, è una giovane promessa della musica. Non solo suona il pianoforte con maestria, ma compone anche le sue melodie. La sua famiglia, trasferitasi ad Ameglia due anni fa, l’ha sempre sostenuta in questa passione. La scelta di vivere in questa località, secondo i genitori Annamaria Di Modugno e Yevgeny Yakushev, è stata dettata dalla bellezza del paesaggio e dalla possibilità di vivere a stretto contatto con la natura. Sofia, che a settembre inizierà la prima media, è un esempio di come talento e dedizione possano fiorire in un ambiente familiare stimolante. La sua storia ci ricorda l’importanza di coltivare le passioni dei nostri ragazzi, offrendo loro opportunità di crescita e sviluppo. Abbiamo avuto il piacere di intervistare la mamma e il papà di Sofia, per saperne di più sul talento musicale della figlia e sui suoi progetti futuri.

    Sofia Golfo dei Poeti news
    Sofia con i genitori e lo zio, fratello di suo papà.

    D.: Come ha iniziato Sofia a suonare il pianoforte e a comporre musica?
    R.: Abbiamo sempre ascoltato musica classica in casa e suonato a orecchio i nostri brani preferiti. Mio marito, quando Sofia era piccola, le ha mostrato come abbinare i suoni sulla pianola e l’ha motivata a creare le sue melodie.  Anche il nonno, che è tutt’ora appassionato di musica, se la metteva in braccio e suonava con lei la batteria, la pianola e l’organo.  Non abbiamo avuto l’opportunità di studiare formalmente teorie o tecniche musicali ma abbiamo mostrato a Sofia, che è possibile, tramite orecchio abbinare suoni e suonare. Noi stessi tutt’oggi dedichiamo il nostro tempo nel trovare con tenacia e pazienza le melodie che ci piacciono. Così Sofia ha cominciato a provare piacere nel trovare da sola le sue note.  

    Sofia con il nostro mensile Ameglia Informa.


    D.: C’è qualche progetto particolare a cui Sofia sta lavorando attualmente?
    R.: Sofia vorrebbe fare tante cose. Attualmente sta scrivendo e disegnando un fumetto che vorrebbe pubblicare. Sta guardando tanti tutorials per imparare la tecnica del disegno realistico. Quando ha un po’ di tempo libero, con il nostro aiuto, scrive le storie che il papà le raccontava sin da quando era piccola prima di fare la nanna. Un giorno vorrebbe pubblicare questa raccolta di fiabe illustrate da lei stessa. Nel frattempo Sofia continua a lavorare sulle sue nuove composizioni.  Ha recentemente completato un nuovo brano che cercheremo di pubblicare al più presto. Inoltre  sta lavorando ad altri quattro pezzi.

    D.: In attesa di riprendere gli studi, come trascorre le giornate Sofia? Quanto tempo dedica alla musica?
    R.: A Sofia piace studiare anche d’estate e quindi legge a piacere libri in tre lingue diverse: italiano, inglese e russo. Scrive il suo diario e lo illustra. Con il papà continua a fare esercizi di matematica: algebra e logica. Disegna tanto paesaggi e cartoni animati.
    Attraverso i tutorial video disponibili su YouTube, sta sviluppando le sue abilità nel disegno del ritratto, prestando particolare attenzione alla rappresentazione realistica degli occhi. Si diverte a nuotare e a tuffarsi, esplorare l’ambiente che la circonda e giocare con rane e farfalle. Andiamo spesso in montagna e facciamo il bagno nelle pozze fresche naturali. Sofia spesso va a passeggiare e giocare con i suoi amici, nel tardo pomeriggio o sera, dedica circa un’ora alla sua musica.   

    Un ritratto molto realistico di un occhio
    realizzato da Sofia.


    D.: Quali consigli dareste a genitori di bambini talentosi nel campo musicale?
    R.: Consigliamo di circondarli sempre di musica classica e melodica in casa, durante la lettura, attraverso film musicali classici. Promuovere il rispetto per la musica classica e intellettuale.  Consiglierei di giocare tanto con i suoni e invogliarli a creare la propria musica. Un messaggio importante è di non avere paura di sbagliare, di promuovere fierezza e autostima in se stessi anche facendo errori. Bisogna incoraggiarli a sperimentare liberamente. Bisogna dare opportunità di studiare, raccogliere materiale di studio per diventare autodidatti e indipendenti. È naturale che i bambini perdano di vista l’obiettivo, per questo è importante che i genitori li guidino delicatamente e li incoraggino a mantenere una routine di studio e sperimentazione. Lo sport in generale aiuta a disciplinarli dando loro molta autostima, abilità di realizzare e completare l’obiettivo. Siamo convinti che praticando sport, Sofia abbia sviluppato una maggiore consapevolezza dei propri traguardi e una più forte capacità di mantenere la concentrazione, anche di fronte agli ostacoli.

    Sofia la compositrice 
Golfo dei Poeti news
    Messaggi di Sofia sulla porta della sua stanza della musica: “Stanza con alto livello d’ispirazione” e “Studio pianistico non disturbare”.

    D.: Qual è il vostro sogno nel cassetto per il futuro di Sofia? Come vi immaginate la sua realizzazione?
    R.: Ci auguriamo che Sofia raggiunga l’indipendenza nel suo lavoro, sia sempre gratificata da qualsiasi cosa lei scelga di fare e che continui a seguire le sue passioni e vivere secondo i suoi valori. Il nostro augurio per lei è che sia sempre libera di realizzare i suoi sogni e soprattutto che continui ad affrontare le difficoltà con tenacia, impegno e forza di spirito. La sua serenità per noi è fondamentale e che non abbandoni mai quello spirito curioso, buffo e ingenuo che ha ancora adesso. Siamo certi che riuscirà in futuro a circondarsi di persone con grandi valori, grandi obbiettivi e grandi sogni.


    Per visionare il sito di Sofia Yakushev cliccate qui.

    Sul nostro mensile cartaceo e in PDF di Ameglia Informa trovate un’altra intervista esclusiva di Sofia Yakushev cliccate qui.

    Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli



     

  • A Tellaro la Notte Romantica indimenticabile

    A Tellaro la Notte Romantica indimenticabile

    Tellaro notte romantica 
Golfo dei Poeti news

    Festeggia con il tuo amore la Notte Romantica in uno dei Borghi più belli d’Italia

    La Notte Romantica a Tellaro giunge alla 9ª edizione e si  svolgerà il 22 giugno a partire dalle 19:30. Nel corso degli anni questo evento ha saputo conquistare una grande rilevanza sia a livello nazionale che internazionale. 

    Un’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nella magia delle piazze, dei vicoli, delle case di uno dei Borghi più belli d’Italia. Una serata indimenticabile, a lume di candela, in un’atmosfera raccolta che  caratterizzerà le vie del centro storico di Tellaro per gustare i menù studiati per l’occasione.

    Un evento  per gli appassionati e gli innamorati, che potranno ammirare la bellezza del nostro borgo sotto ogni punto  di vista. Non solo l’inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale ma anche angoli suggestivi,  paesaggi incontaminati, filosofia del buon vivere e prelibatezze enogastronomiche, come la ricetta che  ogni anno viene proposta per l’occasione” spiega l’assessore alla cultura Lisa Saisi del Comune di Lerici. 

    Tra i carruggi e sulle scogliere del borgo di Tellaro a partire dalle 19.30 si esibiranno oltre 30 giovani  musicisti e cantanti di straordinario valore uniti da un fil rouge: celebrare l’amore in un luogo di  incommensurabile bellezza.

    Notte romantica a Tellaro 
Golfo dei Pieti news

    Tra i vari artisti che si esibiranno nel corso della serata le formazioni de “I  canzonieri” e “#ilmiobatteristaèminorenne” oltre alla performance di Angelo Santirocco: Il Pianista Rosa  che a soli 24 anni è conosciuto per le sue esibizioni con il pianoforte rosa in cui riesce a far convivere un  repertorio principalmente moderno con arrangiamenti personalizzati di tanti brani conosciuti: un  collegamento musicale da Baglioni a Einaudi passando da Chopin ed i Linkin Park.  

    L’evento patrocinato dall’Associazione dei Borghi più belli d’Italia, è sostenuto dal Comune di Lerici e  organizzato da Ad Eventi.

    Si ricorda che a Tellaro è in vigore la ZTL rinforzata, attiva 24h, per cui solo  gli aventi diritto possono accedere. Anche i residenti nelle altre frazioni del Comune, nel periodo estivo  non sono autorizzati al transito nel centro di Tellaro

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata

    La redazione

  • Parte il G7 in Puglia la premier Meloni riceve i big della terra

    Parte il G7 in Puglia la premier Meloni riceve i big della terra

    Parte il Vertice del G7 a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia, da oggi 13 al 15 giugno 2024. L’evento vedrà la partecipazione dei Capi di Stato e di Governo dei sette Stati membri, oltre al Presidente del Consiglio Europeo e alla Presidente della Commissione Europea in rappresentanza dell’Unione Europea.

    Il 1° gennaio 2024 l’Italia ha assunto, per la settima volta, la Presidenza del G7: il gruppo che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America. 

    Come da tradizione, prenderanno parte ai lavori anche i rappresentanti di alcuni Stati come il presidente turco Erdogan e il premier indiano Modi oltre ad altre organizzazioni internazionali invitati dall’Italia che detiene la presidenza di turno sino al 31 dicembre 2024.

    I Leader G7 sono riuniti in una delle più affascinanti località del mondo, circondati dall’accoglienza dell’intera regione Puglia. Impostasi negli ultimi anni come uno dei simboli dell’eccellenza italiana per le sue bellezze naturali e artistiche, la Puglia svolge storicamente un ruolo di ponte tra est e ovest del mondo.

    Borgo Egnazia 
Golfo dei Poeti news
    Borgo Egnazia Base G7


    Borgo Egnazia 
Golfo dei Poeti news
    Borgo Egnazia Base G7

    Biden e Meloni
Golfo dei Poeti news
    Biden Meloni


    Nacron Meloni
Golfo dei Poeti news
    Macron Meloni

    Zelengky Meloni
G7 Golfo dei Poeti news

    Anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Borgo Egnazia per partecipare al vertice del G7, accolto dalla premier Giorgia Meloni con una stretta di mano e un abbraccio.

    Tutte le firme dei big del G7
Golfo deiPoeti news
    Tutte le firme dei big del G7
    G7 Italia
Golfo dei Poeti news
    I big intorno al bellissimo tavolo di ulivo
    G7 Italia + 
Golfo dei Poeti news
    Summit pomeridiano con la partecipazione di Zelensky
    Un po’ di chiacchiere tra i big della terra


    Il Vertice prevede anche il coinvolgimento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Presidente Mattarella riceverà i Leader G7 questa sera 13 giugno nel corso di una cena ufficiale presso il castello Svevo di Brindisi.

    Tra le priorità della Presidenza italiana vi sarà la difesa del sistema internazionale basato sulla forza del diritto. La guerra d’aggressione russa all’Ucraina ne ha intaccato i principi e ha scatenato una crescente instabilità, visibile nei diversi focolai di crisi. Altrettanto importante il conflitto in Medio Oriente, con le relative conseguenze sull’agenda globale.Sarà centrale il rapporto con le Nazioni in via di sviluppo e le economie emergenti. Prioritaria l’attenzione nei confronti dell’Africa.

    La sfida è costruire un modello di partenariato vantaggioso per tutti, lontano da logiche paternalistiche o predatorie. Particolare riguardo sarà, inoltre, dedicato alla regione dell’Indo-Pacifico. L’Italia dedicherà grande importanza alle questioni migratorie e porrà all’ordine del giorno alcune tra le principali sfide dei nostri tempi, tra cui il nesso clima-energia e la sicurezza alimentare. Il G7 ha la responsabilità e il dovere di individuare, insieme ai suoi partner globali, soluzioni innovative. 

    Nel programma italiano troverà, inoltre, spazio l’Intelligenza Artificiale, che sarà in programma domani venerdì 14 l’incontro In cui sarà presente per la prima volta nella storia del G7 anche il Papa. L’AI è una tecnologia che può generare grandi opportunità ma anche enormi rischi, oltre ad incidere sugli equilibri geopolitici. È necessario sviluppare meccanismi di governance e fare in modo che l’IA sia incentrata sull’uomo e controllata dall’uomo.

    Le misure di sicurezza sono imponenti, comprendendo zone rosse e blindate, con un’operazione che costa 25,26 milioni di euro e impiega oltre 7mila agenti di polizia, militari e vigili del fuoco, oltre a più di 200 videocamere nell’area interessata.


    Seguono aggiornamenti

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata

    Luisa Fascinelli

  • A Lerici arriva la President’s Cruise per premiare i clienti top

    A Lerici arriva la President’s Cruise per premiare i clienti top

    Oasis of the Seas
Golfo dei Poeti news

     

    A Lerici il “Royal Day 2024” 

    La President’s Cruise del 2024 festeggerà a Lerici i suoi passeggeri più affezionati di Royal Caribbean a bordo della rinnovata Oasis of the Seas. Una volta l’anno la nota compagnia croceristica statunitense, organizza una crociera per i suoi clienti  iscritti al Crown & Anchor Society che potranno salpare con il presidente e Ceo Michael  Bayley ed altri dirigenti di Royal Caribbean, per tuffarsi in un mare di eventi esclusivi, esibizioni dal  vivo e sorprese incredibili. In partenza da Barcellona il 23 giugno 2024, la nave raggiungerà il porto  della Spezia il 26 giugno prossimo.

    Dal  porto della Spezia, un servizio di  traghettamento privato continuo, porterà  i viaggiatori a scoprire il borgo di Lerici. Dalle 13.00 al tramonto  circa quattromila croceristi potranno scoprire le bellezze del territorio. Musica, spettacoli e sbandieratori accoglieranno i turisti che passeggeranno nei vicoli, curioseranno tra i negozi,  fermandosi nei bar e nei ristoranti, scoprendo il Castello, visitando le spiagge, per poi salpare con  l’ultimo traghetto intorno alle ore 19.00.

    Questa amministrazione ha lavorato dal primo giorno allo  sviluppo turistico del paese. Con la creazione del brand Lerici Coast abbiamo favorito una nuova  visione di turismo, non più fatta solo di spaghetti e ombrelloni ma capace di esprimere tutte le  potenzialità del nostro territorio che possono essere legate anche all’entroterra ed alle esperienze  sportive, culturali e anche culinarie che si possono trovare sul nostro territorio” spiega il sindaco Leonardo Paoletti che continua: “Questa sarà un’altra occasione per rendere visibile il nostro paese ad  un pubblico internazionale numeroso e abituato a viaggiare che tornerà a casa descrivendo la qualità  dei luoghi che ha visitato”.

    I dati turistici hanno premiato la politica amministrativa lericina che negli  ultimi anni ha visto le presenze aumentare esponenzialmente dopo un decennio di chiusura in cui il  pubblico aveva perso interesse per il territorio. “Oggi Lerici è conosciuta in tutto il mondo, famiglie  italiane e straniere sono tornate a scegliere il nostro territorio per vivere e crescere i propri figli perché  questo è un luogo, sicuramente attrattivo dal punto di vista paesaggistico e culturale, ma soprattutto  dove la qualità della vita è molto alta, dove anche il visitatore ha la percezione della quotidianità che  trascorre e della sostenibilità della vita, valori premiati anche dalle Nazioni Unite con il titolo di Best Tourism Village” conclude il sindaco.

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata 

    La redazione 

  • Il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti intervista esclusiva ©

    Il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti intervista esclusiva ©

    Leonardo Paoletti sindaco Lerici
Golfo dei Poeti news
    Leonardo Paoletti Sindaco di Lerici

    Un’intervista dettagliata su scuola e turismo

    Golfo dei Poeti News ha avuto il piacere di intervistare il sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti, in esclusiva, per parlare del comparto scolastico e del futuro del turismo in questo bellissimo borgo.

    D.: Quale progetto proposto dalla vostra Amministrazione alla Scuola ha avuto particolare significato?
    R.: In realtà non si può ridurre la risposta ad un progetto soltanto. Durante gli otto anni della nostra amministrazione, l’attenzione all’implementazione della proposta formativa è stata massima e costante. L’offerta del elettorato di lingua inglese a tutti gli alunni e studenti delle nostre scuole in orario scolastico è stato, comunque, il progetto più significativamente impattando che è cresciuto con noi arrivando addirittura certificazioni spesate e borse di studio per gli alunni dell’ultimo ciclo distintisi in questo campo, da impiegarsi per ulteriori perfezionamenti nella lingua. Con questo progetto abbiamo inteso includere ogni alunno e studente dando a tutti la possibilità di imparare a verbalizzare un lingua la cui padronanza, secondo la nostra visione, sarà fondamentale per la loro vita professionale e personale. D’altro canto la nostra splendida città ha una spiccata vocazione turistica e non solo: la cantieristica navale e di progettazione strategica sita sul nostro territorio provinciale, offre continui contatti con paesi esteri e la possibilità, conoscendo bene l’inglese, di lavorare e crescere professionalmente mantenendo le radici su questo splendido Golfo.


    D.: Quando avverrà la consegna della scuola P. Mantegazza di San Terenzo e come intendete utilizzarne le aule?
    R.: La scuola Mantegazza è sostanzialmente ultimata. Sono in corso lavori di allestimento e riqualificazione della parte esterna e con l’occasione si è pensato anche di realizzare una nuova area di gioco esterna dedicata alla scuola dell’infanzia. Per quanto riguarda le aule, gli arredi sono stati ordinati e consegnati sulla base delle richieste specifiche degli istituto comprensivo e immaginiamo che vogliano essere impiegati per la scuola secondaria di primo grado ma saranno gli organi dirigenziali della scuola stessa a decidere. La nostra amministrazione ha messo a disposizione tutto il necessario perché il nuovo plesso sia accogliente, funzionale e sicuro.

    La nuova scuola P. Mantegazza.

    D.: A chi e a cosa saranno destinati gli spazi lasciati liberi dagli studenti trasferiti a San Terenzo che ora frequentano le lezioni a Lerici.
    R.: La mia amministrazione, con lungimiranza e grande attenzione al comparto scuola, ha elaborato a partire dal 2015 un progetto complessivo che poi, negli anni, ha realizzato virgola di riqualificazione degli immobili dedicati alla scuola liberandoli anche da attività non pertinenti (es. uffici pubblici). Gli edifici oggi e Fiori sono, pertanto, a piena disposizione della scuola che, siamo certi, li utilizzerà al meglio per ottimizzare tutte le risorse in laboratorio già in essere.

    D.: Quali saranno i servizi offerti alle famiglie degli alunni per il prossimo anno scolastico?
    R.: Per venire incontro alle famiglie anche per il prossimo anno scolastico sono pensati e finanziati i servizi di pre e post scuola, per agevolare i genitori che lavorano, e i servizi ludico-educativi ( Aquilone Blu a Lerici e Albero Blu a Santerenzo entrambe nei giorni di martedì e giovedì) per lo svolgimento dei compiti, per l’approfondimento esperienziale e per la socializzazione, in continuità di orario scolastico (con servizio mensa, quindi) per le primarie a tempo modulare.
    Continuano poi, ovviamente, i progetti in lingua inglese, lo sportello psicologico e una serie di progetti che coinvolgono le associazioni del territorio, le associazioni sportive, le associazioni che si occupano di ambiente con particolare attenzione al mare in tutti i suoi aspetti e in tutte le sue declinazioni, la corretta educazione alimentare, temi riguardanti la lettura, i libri e tutto ciò che è cultura. Sono previste e  finanziate borse di studio per gli alunni più meritevoli che concludono il ciclo della secondaria di primo grado grado. Verranno anche quest’anno rimborsati al 100%, in sinergia con la Regione Liguria, i costi dell’acquisto dei libri per la scuola secondaria di primo grado da parte di chi proporrà domanda presentando l’ISEE. Ovviamente non ci dimentichiamo delle famiglie dei bambini durante il periodo estivo in cui vengono predisposti servizi ricreativi per i bambini dell’infanzia (Pesciolino Blu) e per i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado che potranno usufruire dei servizi di Educamp a Falconara dove il fulcro delle attività consistono nella pratica di molteplici sport all’aria aperta. C’è anche un servizio gratuito che si svolge nel mese di agosto per gli alunni della scuola primaria (Gabbiano Blu) che aiuta nello svolgimento dei compiti estivi e fornisce un importante ausilio mattutino alle famiglie.

    D.: Sono stati aperti i lavori della BITESP, la borsa del turismo esperienziale, prima attività ufficiale di ALA (lArea Ligure Apuana delle province della Spezia e Massa Carrara). Che benefici turistici può ricevere Lerici da questo progetto?
    R.: Il progetto turistico di area vasta è determinante per mantenere  il passo con l’evoluzione dell’offerta turistica nazionale e internazionale. Abbiamo il dono di vivere e di operare in realtà che sotto i profili  naturalistico e storico-culturale non temono confronti. Tra l’altro si tratta di realtà contigue ma fortemente diversificate tra loro che costituiscono in natura un offerta di esperienze capaci di colmare il miglior pacchetto turistico componibile. Castelli, mare, fiumi, montagne, colline, tradizioni anche culinarie, aree archeologiche dalla preistoria alle fortificazioni del 900. Sedi di importanti realtà di ricerca come il CNR ed ENEA. La Marina Militare con la sua storia unica. Un mondo che va messo a sistema, fatto conoscere e offerto in modo adeguato. 
    Tutto avrà importanti ricadute occupazionali perché questo genere di offerta va oltre quella  ricettiva o stagionale. Deve crescere un’offerta che avrà nei servizi al turista l’elemento di forza. Alzando la qualità dei servizi, che sono il punto di forza  dell’offerta esperienziale di area vasta, si alza anche la qualità dello stesso turista. Non l’invasione di natura croceristica ma un turismo di sportivi e amanti della cultura. Famiglie che potranno frequentare Lerici e tutto il mondo circostante con i propri figli. Godendo di servizi di baby-sitter e dog-sitter, di offerte per i più giovani. Potendo singolarmente scegliere quale attività o mondo praticare una volta a Lerici. Scegliere il diving, la bicicletta il trekking, tennis, golf, nuoto, vela o kayak. Fare roccia sulle apuane, rafting in val di Vara, conoscere i formaggi di Varese Ligure, o della valle del biologico, cercare funghi. Le nostre valli, la Lunigiana, Pontremoli, Carrara, Massa, l’Appennino e le Apuane. Un mondo meglio di Disney Land, perché vero, divertente, pieno di cultura, al centro della storia d’Europa. Un mondo fatto di profumi e sapori, di cibo e di buon vino. Dai vigneti delle Cinque Terre a quelli delle colline del sole, al candia. È nostro dovere crederci perché il lavoro è ciò che mantiene le famiglie nel nostro territorio e qui il turismo è parte importante dell’economia. Ma è anche tutto ancora da costruire. Per questo nei giorni scorsi si è svolta la BITSP, evento che ha messo in rapporto tutte le offerte dei 67 comuni che partecipano al progetto ALA-AREA LIGURE APUANA e i professionisti provenienti da tutto il mondo che cercano offerte per costruire pacchetti da offrire al mondo dei vacanzieri amanti del bello e del turismo lento.

    L’intervista di Leonardo Paoletti, sindaco di Lerici sarà disponibile anche sul mensile cartaceo Lerici In in distribuzione oggi 26 e domani 27 aprile a Lerici e frazioni. Presto anche in PDF.

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata – Copyright Golfo dei Poeti news

    Luisa Fascinelli e redazione (Lerici In)

  • Colors of Peace Lerici capofila

    Colors of Peace Lerici capofila

     

    Colors of peace LERICI
GOLFO DEI POETI NEWS

    Il Comune di Lerici capofila per il 2024

    Lerici è stato scelto come comune capofila e ambasciatore per il 2024 di Colors for Peace, l’associazione fondata a Sant’Anna di Stazzema che promuove la pace attraverso l’arte e la creatività dei bambini. Nella Galleria Padula sono stati esposti più di 500 disegni degli allievi dell’Istituto Comprensivo di Lerici Isa10, in una mostra inaugurata ieri, 16 aprile, alla presenza del presidente di Colors for Peace, Antonio Giannelli. La mostra resterà aperta sino a oggi pomeriggio alle 15:00.

    Dopodiché i disegni apparterranno al mondo e li vedremo in eventi importanti come il 21 aprile a Roma in Campidoglio per il compleanno della Città Eterna e il 12 agosto per l’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema.

    Torneranno il 21 settembre a Roma, al Colosseo nella Giornata Mondiale della Pace, commenta Giannelli, ricordando che Colors for Peace è sostenuta tra gli altri enti anche dalla Robert Kennedy Foundation for Human Rights e da Panathlon International, la cui segretaria generale Simona Callo, presente all’inaugurazione, commenta: dal 1951 la nostra associazione si occupa di promuovere i valori della pace e del rispetto attraverso lo sport. Ci faremo promotori della tregua olimpica per le Olimpiadi di Parigi di quest’anno e siamo onorati della collaborazione con Colors for Peace.

    Tra i piccoli artisti c’è anche Chiara, una bambina della primaria che ha già disegnato per Colors for Peace in Bolivia e ora partecipa nuovamente per l’Italia: mamma boliviana e papà spezzino, si sono trasferiti a Lerici da qualche anno.
    Questa è la grandezza di questo progetto che ha coinvolto i nostri ragazzi in qualcosa di veramente importante che va oltre la nostra piccola realtà di borgo per volgere lo sguardo al mondo, commenta Laura Toracca, assessore all’Istruzione che continua: collaborare con Colors for Peace è una finestra sul mondo e per i nostri ragazzi una riflessione importante sul significato di pace, concetto che si impara tra i banchi, nelle relazioni, apprendendo il rispetto per l’altro e la fedeltà a sé stessi. Tra gli oltre 500 disegni, ne verrà scelto uno per gli eventi internazionali e altri per quelli nazionali. 

    Sono davvero contento di questa iniziativa che, tra le tante che abbiamo organizzato, è volta a far uscire Lerici dalla sua natura di piccolo borgo, per proiettarla nel mondo. I nostri bambini sono stati protagonisti di questa possibilità e con i loro disegni porteranno il nome di Lerici, con un messaggio universale quanto mai imperativo difendiamo la pace, commenta Leonardo Paoletti, sindaco di Lerici.

    Il sindaco ringrazia Colors for Peace, il presidente Antonio Giannelli, Panathlon International e la segretaria generale Simona Callo; l’Istituto Comprensivo con la preside Rossella Capozzo e l’assessore all’Istruzione Laura Toracca.

    Per rimanere aggiornati seguiteci su Golfo dei poeti news

    © Riproduzione riservata –

     La redazione