Per le Giornate FAI di Primavera sono 750 i luoghi aperti in tutta Italia grazie alla presenza in loco di migliaia di delegati e volontari del FAI e agli Apprendisti Ciceroni ( giovani studenti appositamente formati per raccontare le meraviglie del loro territorio).
Una mappa italiana, variegata e inaspettata (elenco completo dei luoghi visitabili e modalità di partecipazione dall’11 marzo qui il sito): borghi, palazzi storici, luoghi di ricerca e innovazione, di archeologia industriale, case private, botteghe e luoghi di antichi mestieri, luoghi che ci raccontano di altre culture, luoghi in cui è in corso un restauro, luoghi di natura e cultura. Saranno proprio le Giornate FAI di Primavera per due giorni a dare voce a tanti luoghi e a ricordarci di dar loro attenzione, per raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano, promuovendone la conoscenza, la cura e la tutela. Una missione culturale verso il patrimonio italiano che coinvolge tutti, perché appartiene a tutti.

Le Giornate FAI di Primavera 2025 della Delegazione FAI della Spezia si svolgeranno a Lerici con un programma straordinario dedicato alla scoperta della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza della Spezia e delle sue attività a tutela dell’ambiente marino: l’evento, organizzato insieme alla Guardia di Finanza e al Comune di Lerici avrà luogo in una cornice di straordinario valore storico e paesaggistico: il Castello di Lerici. Durante le due giornate, i visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro del Servizio Navale della Guardia di Finanza, impegnato nella difesa del patrimonio marino attraverso il contrasto all’inquinamento e alla pesca illegale. Saranno illustrate le operazioni volte a prevenire e contrastare minacce ambientali come scarichi illeciti, dispersione di rifiuti lungo le coste e accumulo di microplastiche. Queste attività si inseriscono in una missione più ampia di tutela dell’ecosistema marino, fondamentale per la biodiversità e la conservazione delle specie a rischio.
La Guardia di Finanza opera attivamente per ridurre l’impatto dell’inquinamento marino, derivante da sostanze chimiche, plastiche e reti da pesca abbandonate, elementi che mettono in pericolo la fauna e la flora marina. Le sale del Castello di Lerici ospiteranno un percorso espositivo con pannelli informativi, materiale illustrativo, filmati e slide che racconteranno il lavoro e l’impegno delle Fiamme Gialle. La presenza del Nucleo Sommozzatori della Guardia di Finanza renderà l’esperienza ancora più coinvolgente, con dimostrazioni pratiche e momenti di interazione con il pubblico. Inoltre, presso la banchina sottostante il castello saranno esposte due imbarcazioni di ultima generazione, tra cui una con propulsione full-Electric, visitabili a bordo esclusivamente dagli iscritti FAI.
Un’imbarcazione della classe “Guardacoste” sarà invece ormeggiata presso l’imbarcadero turistico di Lerici, offrendo un’ulteriore occasione di approfondimento sulle attività della Guardia di Finanza. Anche la visita del Guardacoste sarà riservata ai soli iscritti FAI (compresi coloro che si iscriveranno durante le Giornate FAI stesse). Una rara opportunità questa per approfondire il lavoro di chi, con competenza e dedizione, protegge il nostro patrimonio marittimo e culturale. A completare l’esperienza, i visitatori potranno partecipare alla visita guidata del Castello di Lerici, accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti formati per raccontare la storia e l’architettura di questo straordinario edificio. La visita permetterà di approfondire la conoscenza di un luogo ricco di storia e di suggestioni, simbolo della strategica posizione di Lerici nei secoli passati e della sua evoluzione nel tempo. Le scuole che hanno aderito al progetto Apprendisti Ciceroni sono il Liceo Parentucelli – Arzelà di Sarzana e il liceo ed istituti spezzini Pacinotti, Fossati – Da Passano, Mazzini, Cardarelli e Casini.
sempre un piacere collaborare con il FAI con il quale abbiamo un ottimo scambio di idee e possibilità per dare ai nostri cittadini e visitatori la possibilità di godere di esperienze uniche, come è stata anche la mostra sui coralli a Natale. Anche in questo caso saranno un paio di giorni davvero imperdibili per conoscere il nostro castello, il nostro borgo ed anche l’importante lavoro della Guardia di Finanza” commenta il sindaco di Lerici Leonardo Paoletti.
“Queste nostre Giornate FAI rappresentano un’opportunità straordinaria per sensibilizzare il pubblico sulla salvaguardia del nostro mare e per scoprire un luogo ricco di storia come il Castello di Lerici. Siamo grati alla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza della Spezia per la loro collaborazione fondamentale, che ci consente di offrire un’esperienza unica, che unisce la tutela ambientale e la valorizzazione del nostro patrimonio. Ringrazio anche il Comune di Lerici per essere, ancora una volta, accanto al FAI” così Marinella Curre Caporuscio, Capo Delegazione FAI della Spezia.
“Con estremo piacere il comparto aeronavale della Guardia di Finanza della Liguria, sempre di più impegnato anche nelle attività di salvaguardia dell’ambiente, specie di quello marino, partecipa alle Giornate Nazionali al fianco del FAI della Spezia, occasione irripetibile per far conoscere i nuovi mezzi navali in dotazione e le operazioni che il mio reparto esegue in un contesto unico e di indiscusso pregio come il Golfo della Spezia e il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Ringrazio inoltre il Comune di Lerici per aver aperto le porte del Castello cittadino, straordinaria eccellenza del territorio” è il commento del Capitano Paolo Pascale, Comandante della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza della Spezia.
Per queste Gornate FAI di Primavera non occorre la prenotazione e gli orari saranno i seguenti:
• Sabato 22 marzo dalle 10:30 alle 18 (ultima visita alle 17:30)
• Domenica 23 dalle 10 alle 18 ultima visita alle 17:30)
La redazione
Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news
© Riproduzione riservata
Lascia un commento