Alle 14.00 in collegamento live streaming sul suo canale YouTube
In questa partita le Aquile (lo Spezia) incontreranno i Leoni del Garda (il FeralpiSalò) che nel turno infrasettimanale hanno conseguito la prima vittoria stagionale. In questa partita lo Spezia cercherà in tutti i modi di ottenere i tre punti tanto desiderati. La partita si disputerà a Piacenza e siamo certi che gli aquilotti dimostreranno che la buona prova con il Brescia sia stata di buon auspicio per un percorso di crescita di squadra e personale per ogni giocatore.
Vi aspettiamo alle 14 per la diretta streaming del tifoso SPEZIAto in una “ live reaction”, ricordiamo che potete interagire con lui nella chat del video. Link qui sotto, buona partita. Avanti tutta! (Come dice sempre SPEZIAto)
Qui sotto trovate un altro suo video per la rubrica SPazio al Prossimo”, in cui vi potete fare un’idea di chi andrà ad affrontare lo Spezia e per far conoscere a loro la realtà spezzina. Questa volta si confronta con Fabio Pattenò direttore di Bresciasport.net, giornalista, conduttore di Diretta Stadio e collaboratore con Bresciaoggi e Radio Sportiva. Non ci resta che andare sul canale YouTube di “EliaThe Italian Guy” (SPEZIAto è il suo nickname). Qui sotto il link. Buona visione.
Potete seguire SPEZIAto anche su Ig con il nome @spezia_to
Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news qui il link
Solo alcune settimane dopo la sua ultima visita, Steven Spielberg è tornato ieri alla Locanda Lorena all’Isola Palmaria. Il famoso regista, amico di lunga data del proprietario Giuseppe Basso, ha organizzato un pranzo speciale, al quale hanno partecipato Michelle Obama, Tom Hanks e Patti Scialfa, la moglie di Bruce Springsteen.
Non sono state scattate fotografie ufficiali, ma ci sono state numerose strette di mano, abbracci e complimenti per la straordinaria cucina del ristorante. Alla fine della serata, Giuseppe, il padrone del locale, ha mostrato una certa commozione.
Per rimanere sempre informati seguiteci su Golfo dei Poeti news qui il link
La squadra dello Spezia sta affrontando una stagione piuttosto altalenante, con una serie di risultati negativi nelle prime sei partite. In particolare, ha subito quattro sconfitte e ottenuto due pareggi, il che indica una certa difficoltà nel mantenere una buona coesione e costanza di prestazioni. La necessità di fare punti, come dichiara Alvini alla conferenza stampa post partita, diventa un imperativo quando una squadra si trova in una posizione difficile in classifica.
Tuttavia, è importante sottolineare che il calcio è uno sport imprevedibile e i momenti difficili possono essere superati con il duro lavoro, la determinazione e l’adattamento alle sfide che ogni squadra affronta durante la stagione. La squadra dello Spezia ha ancora molte partite da giocare, e ci sono opportunità per migliorare le proprie performance e risalire in classifica. Siamo certi che quando gli aquilotti torneranno a giocare al loro stadio AlbertoPicco, si sentiranno finalmente a casa e l’atmosfera e l’energia che proviene dai tifosi saranno un potente stimolo per i calciatori.
Il tifoso SPEZIAto ci spiega bene in questo video post partita le impressioni sulla sua squadra del cuore e commenta come nel titolo: “bene ma non benissimo”. Non vi resta che andare sul suo canale YouTube “Elia The Italian Guy”, link qui sotto. Buona visione.
Potete seguire SPEZIAto anche su Ig con il nome @spezia_to
Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news qui il link
L’Associazione San Francesco festeggia il anniversario giovedì 28 settembre
Festa solenne al Santuario di Gaggiola
L’Associazione San Francesco, che da vent’anni porta avanti la sua missione di volontariato alla Spezia, vuole condividere il suo impegno con tutta la città in occasione del suo ventesimo anniversario.
Giovedì 28 settembre, al Santuario Sant’Antonio da Padova di Gaggiola, si terrà una giornata speciale per ringraziare tutti coloro che, affiancando i Frati Minori, seguono l’esempio del Santo di Assisi col servizio ai poveri.
La festa inizierà alle ore 18 con la santa Messa, presieduta da fra MarioVaccari, vescovo di Massa Carrara e Pontremoli, e concelebrata da fra Enzo Maggioni, ministro provinciale dei Frati Minori del Nord Italia. Alle ore 18.45 ci sarà un momento di confronto tra i volontari del CentrodellaCarità.
I membri dell’Associazione San Francesco
“Da più di dieci anni – racconta Vittorio Grossi, decano dei volontari – presto servizio alla mensa dei poveri. Mi spinge la passione e la volontà di dare il meglio gli ospiti e mi aiuta l’armonia tra noi volontari che, giornalmente e a gruppi di circa otto persone, organizziamo e cuciniamo almeno cinquanta pasti completi”.
“Mi occupo del servizio vestiario. – osserva Federica Moggia – ogni lunedì mattina e giovedì pomeriggio, io ed ad altri volontari al convento di Gaggiola effettuiamo la distribuzione, sempre in aumento, di indumenti, scarpe e oggetti per la casa. In questi giorni, inoltre, stiamo ricevendo parecchie richieste di materiale scolastico, sia da famiglie straniere, sia da famiglie spezzine”.
“Da tanti anni portiamo avanti le iniziative di aiuto alle missioni – chi parla è la professoressa Lia Anselmi – con un lavoro di squadra efficientissimo. La preparazione e l’allestimento, ad esempio, della nostra Mostra Missionaria, aperta in vari momenti dell’anno ma soprattutto a Natale, richiede molto tempo, impegno e passione per gran parte dell’anno ed anche il coinvolgimento dei nostri giovani è davvero prezioso”.
Da sinistra Vittorio Grossi, Federica Moggia, Lia Anselmi, Matilde Mencarelli e Giorgia Loner
“Mi sono avvicinata alla solidarietà a Gaggiola insieme alla mia famiglia – afferma la studentessa Matilde Mencarelli – e poi sono stata spronata a mantenere viva questa attività anche dalla mia scuola, il Liceo Mazzini. Ora, pur universitaria, ho intenzione di continuare a far parte del gruppo dei volontari di Gaggiola. Sapere che anche con poco possiamo aiutare il prossimo rende particolarmente felici noi ragazzi”.
“Qui a Gaggiola – le fa eco la coetanea Giorgia Loner – ho scoperto il volontariato, rendendomi disponibile per le varie attività a cui noi giovani possiamo essere di supporto. Ho iniziato partecipando alla festa di Sant’Antonio, grazie all’invito dei miei docenti del Liceo Mazzini. Ora cerco di non mancare ad esperienze che per me sono gioia”.
“Ho sentito l’esigenza di dedicarmi ad attività di volontariato – dice il dottor Romolo Briglia – e di aiuto ai più bisognosi, sia a livello materiale sia di sostegno medico psicologico. L‘impegno in questa attività fornisce un rientro maggiore di quanto possa essere immaginato da chi è fuori da una tale esperienza”.
Fra Gianluigi Ameglio, Padre Guardiano della Comunità dei Frati Minori Francescani di Gaggiola
La Guardia Costiera per la sicurezza dei diportisti: i numeri dell’estate 2023, tra operazioni di soccorso e campagne di comunicazione
L’evento si è svolto durante la 63esima edizione del Salone Nautico -alla presenza del Comandante Generale delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone -, si è svolto l’evento di presentazione: “La Guardia Costiera per la sicurezza dei diportisti: i numeri dell’estate 2023”. Moderatore dell’evento il giornalista Franco Nativo.
Presente anche il Ministro dei trasporti e infrastrutture e Vice Premier Salvini
Sul palco, il Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, Capo Ufficio Comunicazione della Guardia Costiera, ha presentato al pubblico i risultati dell’operazione Mare Sicuro 2023, un’attività che da oltre 30 anni, durante la stagione estiva, vede impegnati 3000 donne e uomini del Corpo, oltre 400 mezzi navali e 16 mezzi aerei, nel presidiare gli 8.000 km di coste del nostro Paese, come pure il Lago di Garda e il Lago Maggiore, pronti a intervenire in caso di emergenze per la sicurezza in mare di bagnanti e diportisti e vigilare sul regolare svolgimento delle attività ricreative, commerciali e a tutela dell’ecosistema marino.
Lo stand della Guardia Costiera
A testimoniare l’importante sforzo operativo messo in campo durante l’estate, alcuni dei principali dati di Mare Sicuro:
• 197.872 mq di aree demaniali illecitamente occupate e restituite alla libera fruizione.
Il Comandante Generale il Ministro Lollobrigida
Dall’analisi dei dati, facendo un raffronto con i tre anni precedenti, si rileva che il numero dei soccorsi alle unità da diporto ha registrato una diminuzione costante, segno di una sempre maggiore consapevolezza dei diportisti e dell’importante ruolo svolto dalla Guardia Costiera nell’attività di informazione e prevenzione; un’attività – quest’ultima – che rimane al centro degli obiettivi perseguiti dal Corpo, e che è stata ampiamente illustrata nella seconda parte dell’evento, con la presentazione al pubblico delle diverse campagne di comunicazione, tra le quali anche quella condotta in collaborazione con ANAS.
Sul palco anche il Direttore della Comunicazione ANAS, il dott. Marco Ludovico che ha commentato la campagna di comunicazione congiunta veicolata quest’anno anche attraverso i social media, volta a valorizzare i comportamenti corretti da tenere sia sulle strade che in mare.
Durante l’evento è stato proiettato il primo spot di una campagna sulla Sicurezza in Mare, realizzato dall’Ufficio Comunicazione del Comando Generale, volto a sensibilizzare gli utenti del mare sui comportamenti prudenti e responsabili da osservare alla condotta di unità da diporto.
Sul palco, a conclusione dell’evento, il Comandante Generale ha voluto rivolgere un ringraziamento alle donne e agli uomini del Corpo per l’impegno e la passione messi in campo anche durate la stagione estiva appena conclusa. L’ammiraglio ha poi rivolto un saluto ai tanti giovani degli Istituti nautici presenti , ricordando loro l’importanza del mare per il loro futuro e per l’economia del Paese.
Se guidi non bere in barca come in auto
Come ormai da tradizione, durante l’evento è stato presentato in anteprima il tema del Calendario 2024, dedicato quest’anno ai presidi territoriali della Guardia Costiera, avamposti di sicurezza e legalità.
Uno stand espositivo – visitato da diverse autorità come il Ministro Salvini e il Ministro Lollobrigida – ha permesso di raccontare al grande pubblico della nautica le molteplici attività operative e comunicative dalla Guardia Costiera.
Per visionare il sito della Guardia Costiera cliccate qui
Per rimanere sempre aggiornati seguite Golfo dei Poeti news qui il link
La redazione
Guardia Costiera per la sicurezza dei diportasti Al Salone Nautico
Partita amara per lo Spezia che regalala prima vittoria alla Reggiana
Abbiamo letto alcuni commenti dei tifosi sotto i post dello Spezia Calcio su Facebook e Instagram, e c’è una crescente delusione e amarezza. È indubbiamente una situazione difficile per tutti. La quarta sconfitta consecutiva non fa che peggiorare lo spirito e la mentalità della squadra, che sembra essere caduta in un circolo vizioso da cui fatica a uscire e a riscattarsi.
Uno dei problemi principali che affliggono la squadra è la mancanza di concentrazione da parte dei giocatori durante le partite. Questo è diventato evidente durante le sconfitte recenti, con errori difensivi e un calo di rendimento offensivo. In generale, per riuscire a risolvere la situazione in cui si trova lo Spezia, a nostro parere, devono esserci una serie di fattori che lavorano in sinergia, tra cui il lavoro psicologico, la strategia tattica e la gestione del morale della squadra.
Foto by Spezia Calcio
Mister Alvini ha ammesso che la sconfitta della sua squadra sia meritata e che il Reggiana abbia giocatobene.
Martedì, alle 20.30, lo Spezia si troverà di fronte a una partita cruciale quando ospiterà il Brescia. In questa fase, la vittoria è diventata essenziale per invertire la tendenza negativa e per riacquistare la fiducia sia dei giocatori che dei tifosi. Un’opportunità per riscattarsi e dimostrare le proprie capacità in campo.
Tutte le informazioni sullo Spezia Calcio cliccate qui
Per rimanere sempre informati seguiteci sul Golfo dei Poeti news, qui il link
Il fischio d’inizio della tanto attesa partita tra Spezia e Reggiana suonerà alle 16.15, creando un’atmosfera carica di emozione nello stadio. I tifosi e gli appassionati aquilotti non vedono l’ora di assistere a questo match che si augurano sia proficuo. Lo Spezia, desideroso di riscattarsi dopo un pareggio e tre sconfitte consecutive, si prepara a scendere in campo con grinta e determinazione per cercare di conquistare punti importanti.
La Reggiana ha già giocato 5 partite, di cui due perse e tre pareggiate, e oggi i tifosi si aspettano un risultato soddisfacente.
I convocati
Vi aspettiamo numerosi alla “live reaction” che Elia The Italian Guy avrà sul suo canale YouTube, dove commenterà la partita e interagirà con i suoi followers e con coloro che desiderano assistere alla diretta. Seguite questo link qui sotto e godetevela! Forza aquile!
Potete seguire SPEZIAto anche su Ig con il nome @spezia_to
Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news qui il link
In udienza la Pifferi al Pm: “le chiedo gentilmente di non sgridarmi” e intanto eludeva la domanda che le era stata fatta
Nel processo presso la Corte d’Assise di Milano, Alessia Pifferi, madre della piccola Diana, racconta la sua versione degli eventi. È accusata di omicidio volontariopluriaggravato per la morte della figlia di appena 18 mesi, avvenuta per inedia nel luglio del 2022 dopo essere stata lasciata sola per sei giorni nella casa di via Parea a Linate.
Guarda il video di Alessia Pufferi e le tante sue bugie
Pifferi afferma che aveva già lasciato la bambina da sola in passato, anche se questa volta pensava che il latte fosse sufficiente per nutrirla. La madre afferma che era una pratica eccezionale ma non del tutto inedita: pochissime volte, non ricordo quante. Andavo via e di solito tornavo a casa il giorno successivo. Le lasciavo due biberon di latte, due bottigliette d’acqua e una bottiglia di “teuccio”. Nonostante tutto, afferma che era sempre preoccupata che la bambina avesse abbastanza da bere.
La donna, 37 anni, ha risposto alle domande del Pubblico Ministero Francesco De Tommasi, spiegando che quando tornava a casa, la bambina sembrava tranquilla: giocava con i suoi giocattoli nel lettino. La lavavo, la cambiavo e le davo da mangiare.
L’uomo di Bergamo con cui la Pifferi aveva una relazione
I suoi periodi di assenza erano dovuti alle visite al suo compagno nella provincia di Bergamo, con cui aveva una relazione instabile e dove poteva anche trovare un momento di distacco dalla bambina, che richiedeva molte attenzioni. Tuttavia, sostiene di aver agito come una madre normale: l’accudivo come qualsiasi altra madre. Se stava male, chiamavo l’ospedale, la crescevo.
La Pifferi in udienza
Nel frattempo Marco Garbarini, psichiatra e consulente della difesa di Alessia Pifferi, sostiene che la donna accusata dell’omicidio della figlia ha un deficit intellettivo di grado moderato. Questo deficit le impedisce di provare empatia e comprendere appieno le conseguenze delle sue azioni. Garbarini ha basato le sue conclusioni su test psicologici e relazioni da parte di psicologi di San Vittore. Di conseguenza, l’avvocata di Pifferi, Alessia Pontenani, cerca di convincere i giudici a disporre una perizia psichiatrica sulla capacità di intendere e volere della sua cliente.
Per rimanere sempre informati seguiteci su Golfo dei Poeti news qui il link
Luisa Fascinelli
Alessia Pifferi risponde a modo suo alle domande del PM.
Questa volta per il video pre partita “SPazio al Prossimo” per Spezia Reggiana ospite d’eccellenza un giornalista e radiocronista (Gazzetta di Reggio e Tutto Reggiana) nonché tifoso appassionato della Reggiana, Roberto Tegani. Il confronto riguardo le due squadre è stato molto interessante, basti pensare che l’attuale mister dello Spezia, Alvini, è stato anche il loro allenatore ed è riuscito a portare la Reggiana dalla Serie C alla Serie B (dopo ben 21) ma è anche nuovamente retrocessa con lui in Serie C. Ha già giocato cinque partite in questo campionato, di cui due vinte e tre pareggiate. La Reggiana è l’unica squadra che è riuscita a fermare nel derby il Parma, con un risultato finale di 0 – 0, mentre le altre le ha vinte tutte. Sappiamo che sarà una partita difficile e complicata, ma noi sostenitori dello Spezia ci auguriamo che questa possa essere la partita del riscatto. Vogliamo trasmettere tante vibrazioni positive a tutti i giocatori. Nel frattempo, in attesa della partita di sabato, vi invitiamo a guardare il video pre-partita, che vi darà un’idea della squadra che ci apprestiamo ad affrontare. Buona visione.
Potete seguire SPEZIAto anche su Ig con il nome @spezia_to
Per rimanere aggiornati seguiteci sul nostro sito Golfo dei Poeti news qui il link
Spetialis è la prima grande manifestazione di rievocazione storica dal Medioevo all’Ottocento spezzino a cura dei Servizi Culturali del Comune della Spezia che si svolgerà nelle giornate di venerdì 29, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre con visite guidate, cortei, musica, spettacoli, danze, mestieri, duelli di combattenti e laboratori per adulti e bambini.
L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Civico dal Sindaco della Spezia PierluigiPeracchini e dalla dirigente dei servizi culturali Rosanna Ghirri.
Spetialis, chiaro riferimento ad una delle varianti del nome antico della Spezia, è un nuovo festival culturale immerso nella città e nei luoghi della cultura spezzina fortemente voluto dall’amministrazione Peracchini specificamente orientato alla valorizzazione dell’identità, le origini e la storia spezzina con l’ambizione di ripetersi ogni anno con focus storici diversi.
Il portale con lo stemma genovese e il bassorilievo di San Giorgio
“Come Amministrazione in questi anni abbiamo investito molto per riscoprire la storia cittadina con il progetto La Spezia Forte che ha consentito agli spezzini di rimpossessarsi e conoscere luoghi dimenticati della città – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – ma ci siamo anche impegnati per valorizzare i nostri Musei e le nostre Biblioteche con tante attività come questa prima edizione di Spetialis. Festival della Spezia Antica. Un ricco programma dedicato ad un pubblico eterogeneo: laboratori, giochi e rievocazioni che sapranno offrire occasioni di intrattenimento e, contemporaneamente, consentiranno di approfondire e scoprire il nostro passato, dal Medioevo sino all’Ottocento, perché riteniamo sia fondamentale guardare al futuro partendo dalla piena conoscenza delle nostre radici culturali.”
Con oltre trenta eventi, Spetialis è una festa della città e per la città, grazie al quale si andrà alla riscoperta delle origini cittadine più antiche, degli angoli storici, dei modi di vivere del passato e si sveleranno alcuni dei tesori conservati nei musei, nelle biblioteche e nelle chiese spezzine.
L’inaugurazione di Spetialis avrà luogo venerdì 29 settembre dalle ore 18 alle ore 20 nelle vie del centro cittadino con un corteo storico in costume e con spettacoli. Il programma del secondo giorno, sabato 30 settembre, prevede al mattino visite guidate su prenotazione alla chiesa di Santa Maria e al Museo Lia. Nel pomeriggio al Museo Etnografico si potranno conoscere e sperimentare i mestieri tradizionali, impastare e stampigliare i croxetti, si impareranno le danze popolari e si ammireranno i costumi della nostra tradizione.
Casello di San Giorgio
Gli eventi si svolgeranno in parte nel centro cittadino e in parte all’interno del Museo Civico Archeologico del Castello San Giorgio, del Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, del Museo Civico “Amedeo Lia” e della Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini”. Le attività nei musei del Castello ed Etnografico prevedono il pagamento di un biglietto di ingresso, mentre le visite guidate del sabato e della domenica al Museo Lia e alla Biblioteca Mazzini sono gratuite con prenotazione obbligatoria.
Il progetto è a cura di Donatella Alessi e Giacomo Paolicchi. Le visite guidate al Museo A. Lia sono a cura di Andrea Marmori e quelle alla Biblioteca U. Mazzini sono a cura di Giacomo Bertonati.
Qui sotto potete scaricare il programma completo in PDF